Possono finire in corto circuito, surriscaldarsi e per questo provocare danni al cellulare. Per questo la Nokia, leader mondiale nella produzione di telefonini, ha deciso di ritirare dal mercato 46 milioni di batterie. Si tratta di un modello molto diffuso, Bl-5C, installato su 52 esemplari prodotti dallazienda finlandese, fra i quali lN70.
Non tutte le batterie della serie sono a rischio. Solo quelle realizzate dalla giapponese Matsushita fra dicembre 2005 e novembre 2006 presentano il difetto. Complessivamente sono state prodotte 300 milioni di batterie di questo tipo. In tutto il mondo si sono verificati cento incidenti, ma - assicura lazienda - non è stato riscontrato alcun danno grave a cose o persone, tantomeno ai cellulari. Inoltre, il problema non riguarda altri usi del telefonino. Il richiamo dal mercato dei prodotti è stato deciso, quindi, unicamente a scopo precauzionale. In un comunicato, la Nokia spiega che le batterie «potrebbero potenzialmente surriscaldarsi a causa di un possibile corto circuito in fase di ricarica e questo potrebbe causare il loro distacco dalla propria sede.
Lazienda prosegue sottolineando che, benché incidenti di questo genere siano piuttosto rari, i consumatori che si accorgano di possedere una di queste batterie possono chiederne la sostituzione. La procedura di verifica è abbastanza semplice: è sufficiente rimuovere la batteria dal cellulare, controllare che riporti la sigla del modello incriminato e verificare il codice identificativo del prodotto (26 cifre). Sarà questultimo a provare che il modello sia stato realizzato proprio nel periodo indicato dalla Nokia. Per maggiori dettagli, è possibile rivolgersi al numero verde (848.690.691), oppure collegarsi al sito internet www.nokia.com/batteryreplacement.
Batterie Nokia difettose ritirati 46 milioni di pezzi
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.