Benessere

Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili: di cosa si tratta e a che punto è la battaglia per combattere questa pratica

L'UNFPA, insieme all'UNICEF, sta conducendo il più grande programma internazionale per accelerare l'eliminazione di questa pratica dannosa: il Programma congiunto per porre fine alle mutilazioni genitali femminili

Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili: di cosa si tratta e a che punto siamo

Questa pratica è riconosciuta a livello internazionale come una violazione dei diritti umani. Si stima che circa 200 milioni di donne e ragazze abbiano subito mutilazioni genitali femminili. Sebbene la pratica sia in declino nella maggior parte dei Paesi in cui è prevalente, le popolazioni stanno registrando un alto tasso di crescita demografica, il che significa che il numero di ragazze sottoposte a mutilazioni genitali continuerà ad aumentare se le tendenze attuali continueranno. L'UNFPA stima che 68 milioni di ragazze siano a rischio di diventare vittime della pratica tra il 2015 e il 2030. Uno studio più recente stima che altri due milioni potrebbero esserne esposti a causa del COVID-19. Proteggere queste ragazze richiederà uno sforzo enorme per accelerare l'abbandono di questa pratica demolitiva, che spesso causa la morte.

Cos'è la mutilazione genitale femminile?

Per mutilazione genitale femminile si intendono tutte le procedure che comportano l'asportazione parziale o totale degli organi genitali femminili esterni o qualsiasi altra mutilazione degli organi genitali femminili effettuata per scopi non medici. È una norma sociale e culturale profondamente radicata in molte parti del mondo, che provoca gravi danni.

Questa pratica può portare a complicanze a breve e lungo termine, tra cui dolore cronico, infezioni, aumento del rischio di trasmissione dell'HIV, ansia e depressione, complicazioni durante il parto, infertilità e, nel peggiore dei casi, morte.

La mutilazione genitale femminile viola i principi e gli standard dei diritti umani – inclusi i principi di uguaglianza e non discriminazione basata sul genere, il diritto a non essere sottoposti a torture o condizioni crudeli, inumane o degradanti, il diritto al miglior servizio sanitario disponibile, i diritti del bambino, il diritto all'integrità fisica e psichica, nonché il diritto alla vita -.

Nel 2012, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità la prima risoluzione contro la mutilazione genitale femminile, chiedendo maggiori sforzi a livello globale per porre fine alla pratica. Nel 2015 le mutilazioni genitali femminili sono state inserite negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al target 5.3, che prevede l'eliminazione di tutte le pratiche dannose.

Tuttavia, rimangono diffusi. Per il 2023, UNFPA stima che circa 4,3 milioni di ragazze siano a rischio di mutilazione genitale femminile. La crescita della popolazione significa che 4,6 milioni di ragazze potrebbero essere vittime ogni anno entro il 2030, a meno che non si intensifichino gli sforzi per eliminare queste mutilazioni. Se le mutilazioni genitali femminili continueranno ad essere praticate al livello attuale, si stima che 68 milioni di ragazze ne saranno o ne saranno state sottoposte tra il 2015 e il 2030, nei 25 Paesi dove è più praticata e per i quali i dati più recenti sono disponibili.

Tra il 2020 e il 2022, il COVID-19 ha aumentato la vulnerabilità delle donne e delle ragazze, e in particolare di quelle a rischio di subire mutilazioni genitali. La pandemia ha accentuato le disuguaglianze di genere, le disparità economiche e i rischi per la salute affrontati da donne e ragazze. Ha anche interrotto i programmi di prevenzione volti a eliminare le mutilazioni genitali femminili e altre pratiche dannose. L'UNFPA stima che, a seguito di questa pandemia, nei prossimi dieci anni potrebbero verificarsi altri 2 milioni di casi di mutilazione genitale femminile, quando avrebbero potuto essere prevenuti, il che equivarrebbe a una riduzione del 33% in corso verso l'eliminazione di questi pratiche.

Perché si pratica ancora la mutilazione genitale femminile

In tutte le società in cui vengono praticate, queste mutilazioni testimoniano disuguaglianze di genere profondamente radicate. Ci sono molte ragioni per la loro persistenza. Pertanto, in alcune società, sono considerati un rito di passaggio; in altri, come precondizione per il matrimonio. In alcune comunità (sia cristiane che ebraiche o musulmane) questa pratica può essere attribuita addirittura a credenze religiose.

Poiché la mutilazione genitale femminile è talvolta vista come una parte importante della cultura o dell'identità, può essere difficile per le famiglie decidere di non sottoporvi le proprie figlie. Le persone che rifiutano queste pratiche a volte affrontano la condanna o l'esclusione e le loro figlie sono spesso considerate inadatte al matrimonio. Quindi anche i genitori che non vogliono che le loro figlie subiscano mutilazioni genitali a volte si sentono spinti a conformarsi.

Incoraggiare l'abbandono di queste pratiche

L'abbandono di massa (quando un'intera comunità sceglie di smettere di praticare la mutilazione genitale femminile) è una soluzione efficace per combattere questo problema. Ciò garantisce che nessuna ragazza o famiglia sia penalizzata dalla decisione. Molti esperti sostengono che l'abbandono di massa sia l'unico modo per porre fine alla mutilazione genitale femminile.

Questo tipo di decisione richiede un processo di sensibilizzazione, quindi discussione e riflessione prima che le comunità raggiungano un consenso sulla questione. Le considerazioni sulla salute e sui diritti umani dovrebbero svolgere un ruolo importante in questi dialoghi. La comunità e le organizzazioni locali devono poter svolgere un ruolo di primo piano nella sensibilizzazione e nell'educazione delle popolazioni.

Quando le comunità scelgono di abbandonare la pratica e di non tagliare più le proprie figlie, spesso lo fanno attraverso un'affermazione pubblica collettiva: firmando e rilasciando una dichiarazione pubblica o organizzando una festa per celebrare la decisione., Ad esempio. Le comunità vicine, spesso invitate a questi eventi, possono quindi vedere il successo del processo di abbandono, che contribuisce ad ampliare lo slancio a favore dell'abbandono collettivo verso altre località.

Medicalizzazione

Secondo recenti stime dell'UNFPA, quasi una donna e una ragazza su quattro di età compresa tra 15 e 49 anni che hanno subito mutilazioni genitali femminili, ovvero 52 milioni, è stata tagliata da un operatore sanitario. In alcuni paesi, questa percentuale può raggiungere tre ragazze o donne su quattro. Questo tasso è doppio tra le ragazze adolescenti (34% tra le 15-19enni), a differenza delle donne più anziane (16% tra i 45-49enni).

La mutilazione genitale femminile non è mai "sicura" e non vi è alcuna giustificazione medica per la pratica. Anche se eseguito in un ambiente sterile e da un operatore sanitario, possono esserci gravi conseguenze, immediate o successive. La mutilazione genitale femminile medicalizzata dà un falso senso di sicurezza. Gli operatori sanitari qualificati che li praticano violano i diritti delle ragazze e delle donne alla vita, all'integrità fisica e alla salute. Stanno anche violando il giuramento medico di "non arrecare danno".

L'UNFPA lavora per mobilitare gli operatori sanitari, comprese le ostetriche , per resistere alla pressione sociale che sostiene la mutilazione genitale femminile e diventare sostenitori della prevenzione e della protezione nelle comunità in cui operano.

Interventi UNFPA

Nel 2008, UNFPA e UNICEF hanno istituito il Programma Congiunto per l'eliminazione delle mutilazioni genitali femminili, il più grande programma globale volto ad accelerare l'eliminazione di queste pratiche e ad affrontarne le conseguenze. Questo programma lavora a livello comunitario, nazionale, regionale e globale per aumentare la consapevolezza della devastazione causata dalla mutilazione genitale femminile e per responsabilizzare le comunità, le donne e le ragazze in modo che possano prendere la decisione di abbandonarla.

Giunto alla sua quarta fase di attuazione, che durerà dal 2022 al 2030, il programma congiunto conferma l'impegno dell'UNFPA e dei suoi partner per l'eliminazione di queste pratiche dannose entro il 2030. Dal suo lancio nel 2008, il programma ha aiutato più di 6 milioni di donne e ragazze a beneficiare di servizi di protezione e assistenza specializzata per le MGF. Circa 45 milioni di persone in più di 34.659 comunità, situate in 15 Paesi con un'alta prevalenza di mutilazioni genitali femminili, hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche di abbandono. Il programma congiunto ha anche aiutato 17 governi a mettere in atto meccanismi per rispondere a queste pratiche. Grazie alle iniziative di rafforzamento delle capacità in corso, fino ad oggi sono stati registrati oltre 1.574 casi di esecuzione.

L'UNFPA contribuisce anche a rafforzare i servizi sanitari per prevenire le mutilazioni genitali femminili e curare le complicazioni che possono causare. L'agenzia lavora con le organizzazioni della società civile che si dedicano all'educazione della comunità e organizzano sessioni di dialogo sulle questioni relative alla salute e ai diritti umani sollevate da queste pratiche. Lavora anche con leader religiosi e tradizionali per separare la mutilazione genitale femminile dalla religione e creare sostegno per il suo abbandono. Infine, l'UNFPA lavora con i media per incoraggiare il dialogo su questa pratica e per cambiare l'atteggiamento nei confronti delle ragazze non circoncise.

Con il sostegno dell'UNFPA e dei suoi partner, tra cui comunità, attività, gruppi di donne, fede e leader religiosi, medici, governi, organi decisionali e organizzazioni comunitarie, diversi paesi hanno adottato leggi che vietano la mutilazione genitale femminile (tra cui Egitto, Gambia, Nigeria e Sudan) e ha sviluppato politiche nazionali per assicurarne l'eliminazione.

Commenti