
La pancia gonfia è un disturbo molto diffuso. Tutti prima o poi hanno sperimentato la sgradevole percezione di avere nell'addome una specie di "palloncino" pieno d'aria che, dilatandosi, provoca fastidio più o meno intenso. Non raramente a quest'ultimo si associano sintomi come flatulenza, crampi, stipsi o diarrea.
La pancia gonfia è in grado di condizionare in maniera negativa la vita di tutti i giorni. Esistono degli accorgimenti in grado di alleviare la sensazione di malessere o addirittura di prevenierla? Scopriamolo insieme.
Le cause della pancia gonfia
La pancia si gonfia nel momento in cui aumentano i volumi dello stomaco e dell'intestino a causa della presenza di liquidi, ma soprattutto di gas. Alla base del disturbo ci sono condizioni di varia natura, tra cui ansia, dieta scorretta, aerofagia (deglutizione di aria), ciclo mestruale, ipersensibilità ai FODMAP. Ancora sindrome del colon irritabile, malattie infiammatorie, infezioni e intossicazioni.
Poiché l'intestino è da tempo considerato il secondo cervello, si comprende bene che le tensioni prolungate incidono sull'equilibrio dei neurotrasmettitori. In particolare il cortisolo e le catecolamine in eccesso alterano la funzionalità intestinale, scatenando il gonfiore addominale.
Attenzione poi ai FODMAP (acronimo di fermentable oligosaccharides, disaccharides, monosaccharides and polyols), ovvero tutti quegli alimenti contenenti quantità considerevoli di oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli che fermentano, trattengono o richiamano acqua nell'intestino.
Non dimentichiamo, infine, che la pancia gonfia è spesso un sintomo correlato alla sindrome del colon irritabile. Tra le condizioni patologiche si annoverano le malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, colite ulcerosa), le infezioni (gastroenterite virale) e le intossicazioni (ad esempio la salmonellosi).
Pancia gonfia: sei consigli efficaci
Come già detto, la pancia gonfia influenza negativamente la quotidianità. Qualunque sia la causa scatenante, l'adozione di sei semplici accorgimenti può migliorare il disturbo:
- Mangiare in maniera sana
- Masticare lentamente
- Consumare cinque pasti al giorno
- Assumere i probiotici
- Bere tisane depurative
- Eliminare le gomme da masticare.
1. Mangiare in maniera sana
Il più importante accorgimento per contrastare la pancia gonfia è adottare una dieta corretta. In tal senso è fondamentale limitare i cibi confezionati e precotti poiché sono un concentrato di grassi e di sale. Occhio altresì alle bibite gassate che, tra l'altro, contengono quasi sempre elevate quantità di zuccheri. Via libera, invece, agli alimenti ricchi di fibre. Queste ultime, oltre a favorire la digestione e il transito intestinale, tengono sotto controllo i livelli ematici di glucosio e di colesterolo.
2. Masticare lentamente
Masticare lentamente significa assimilare meglio i nutrienti contenuti nel cibo, non ingurgitare più calorie del dovuto ed evitare il gonfiore addominale. Si dovrebbe pranzare e cenare seduti a tavola per un tempo non inferiore a venti minuti. Un consiglio intelligente è quello di bere piccoli sorsi d'acqua tra un boccone e l'altro.
3. Consumare cinque pasti al giorno
Spesso si pensa di poter sgonfiare la pancia saltando i pasti. Nulla di più sbagliato. Questo comportamento, infatti, sottopone l'organismo ad uno stress eccessivo e aumenta la sensazione della fame. Ogni giorno è fondamentale ripartire l'alimentazione in tre pasti principali (colazione, pranzo, cena) e in due spuntini a base di frutta, yogurt o verdure crude.
4. Assumere i probiotici
I probiotici sono microrganismi naturalmente presenti nella flora batterica intestinale. Talvolta, per le cause più svariate (stress, cattiva alimentazione, stile di vita non sano) possono diminuire e rendere così l'organismo più vulnerabile alle aggressioni esterne. Una loro alterazione è altresì causa di pancia gonfia. Per evitare tale inconveniente si consiglia di assumere i probiotici quotidianamente.
5. Bere tisane depurative
Un valido rimedio contro lasensazione di gonfiore addominale è rappresentato dalle cosiddette tisane depurative a base di finocchio, cardo mariano, ortica, tarassaco e rabarbaro. Sorseggiate lontano dai pasti, esse svolgono un'azione detox eliminando le tossine in eccesso e facilitando la digestione.
6. Eliminare le gomme da masticare
Si ricorre ad esse quando si è stressati, se si è fuori casa e si vuole curare l'igiene orale o semplicemente per gusto.
Tuttavia, consumare frequentemente le gomme da masticare, non è una buona abitudine se si soffre di pancia gonfia poiché esse provocano una maggiore deglutizione di aria e dunque peggiorano il problema.