
L’estate e le vacanze al mare hanno lasciato sulla pelle un’abbronzatura dorata che la rendono più bella e apparentemente più luminosa.
Sotto l’apparente luminosità però possono nascondersi dei micro danni invisibili che sono causati dal sole, dal vento, dal cloro e dalla disidratazione. Sottoposta a tutti questi fattori di stress, la pelle può ritrovarsi con un graduale degrado di collagene. Di conseguenza si assiste a desquamazione, perdita di elasticità, macchie pigmentarie, eritemi, microlesioni e colorito spento.
Per prenderci cura della nostra pelle al rientro dalle vacanze ecco le cinque regole da seguire secondo la dottoressa Laura Mazzotta, medico estetico specialista in Igiene Preventiva e Nutrizione Clinica a Ferrara presso Poliambulatorio Aesthe Medica.
Reidratazione profonda e costante
Per idratare a fondo la pelle una skin care accurata non deve mai mancare. L’ideale è utilizzare prodotti a base di acido ialuronico, glicerina vegetale, pantenolo e betaglucano. Aiutano a prevenire desquamazioni. Combinate con burri vegetali come quello di karité e di cacao nutrono in profondità.
“Dopo una lunga esposizione solare, anche moderata, la pelle perde una quantità significativa di acqua, risultando visibilmente più secca, ruvida e meno elastica. Il caldo, il sudore, la salsedine e il cloro contribuiscono a disgregare il film idrolipidico – quella barriera naturale che protegge la cute dalle aggressioni esterne – rendendola vulnerabile e impoverita. È quindi fondamentale reidratare la pelle in profondità, scegliendo prodotti ad alta capacità umettante e idratante”: sottolinea l’esperta.
No agli agenti schiumogeni aggressivi
Bisogna prestare molta attenzione i prodotti che si utilizzano per la detersione. Dopo l’abbronzatura è bene optare su prodotti non aggressivi. “Una corretta idratazione passa anche per il gesto quotidiano della detersione: dopo il sole, è fondamentale evitare saponi aggressivi e detergenti schiumogeni, prediligendo invece latti e oli detergenti delicati, che non alterano il pH naturale della pelle. La doccia dovrebbe essere tiepida, mai calda, e seguita subito da un’applicazione di crema idratante su tutto il corpo, quando la pelle è ancora leggermente umida”: consiglia la dottoressa Mazzotta.
Idratazione dall’interno con la giusta alimentazione
Molti sottovalutano che la pelle va idratata anche dall’interno. “Bere acqua a sufficienza – almeno 1,5-2 litri al giorno – e consumare alimenti ricchi di acqua e sali minerali, come cetrioli, anguria, melone e lattuga, contribuisce a ristabilire un corretto equilibrio idrico nell’organismo. In questo modo, la pelle non solo apparirà più sana e tonica, ma sarà anche meglio preparata ad affrontare l’autunno e i primi sbalzi di temperatura”: ci spiega l’esperta di medicina estetica.
Si ai trattamenti e cosmetici rigeneranti
La pelle dopo l’abbronzatura ha bisogna anche di essere rigenerata. Per contrastare gli effetti provocati dall’accumulo di radicali liberi prodotti dall’esposizione solare necessita di riparazione profonda.
“:La pelle dopo l’estate è come un campo che ha subito una lunga siccità: ha bisogno di essere rigenerata, nutrita e protetta. È fondamentale ricorrere a cosmetici e trattamenti contenenti antiossidanti potenti, in grado di neutralizzare i radicali liberi. Tra i più efficaci troviamo la vitamina C, che stimola la produzione di collagene e illumina l’incarnato, la vitamina E, che rafforza la barriera cutanea e ha effetto lenitivo, e il resveratrolo, un polifenolo di origine vegetale con proprietà anti-aging" consiglia la dottoressa Mazzotta.
“Oltre agli antiossidanti, la pelle ha bisogno di attivi rigeneranti e lenitivi, come la niacinamide (vitamina B3), che migliora la funzione barriera e riduce le infiammazioni, l’allantoina, che favorisce il rinnovamento cellulare, e l’aloe vera, nota per le sue proprietà calmanti e cicatrizzanti. Ottimi anche i peptidi biomimetici e i prodotti contenenti fattori di crescita, che aiutano i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina”.
No a scrub troppo energici
“È importante evitare alcuni comportamenti frequenti ma dannosi: non bisogna grattare la pelle che si desquama, né tentare di rimuovere l’abbronzatura con scrub troppo energici.
Allo stesso modo, è sconsigliato l’uso di profumi alcolici sulla pelle appena esposta, così come la depilazione aggressiva. Se compaiono rossori persistenti, bollicine o macchie, è fondamentale rivolgersi a un medico per una valutazione dermatologica”: conclude l’esperta.