
Con l’avvicinarsi dell’autunno aumenta sempre più il consumo di tisane.
Risultano essere una delle bevande più bevute al mondo (circa 400 miliardi di tazze all’anno). Hanno alla base delle piante officinali e spezie davvero preziose e valide per il benessere dell’organismo.
Sono un’ottima alternativa all’acqua per idratarsi. Rispetto all’infuso che utilizza solo la parte tenera della pianta, ossia le foglie e i fiori, le tisane utilizza anche la parte legnosa costituita dalla corteccia e dalle radici oltre alle foglie e i fiori.
Ogni momento della giornata può essere quello ideale per gustarne una. Ciò diventa un vero e proprio rituale in cui rallentare e fare il pieno di benessere. In base alle proprie esigenze vi è la tisana adatta che sfrutta a pieno i benefici delle sue componenti. Scopriamo le sei tisane più amate e perfette per ogni esigenza curativa e momento della giornata.
Energizzante a base di mate
È una tisana che sostituisce il caffè. Il mate è una pianta originaria del Sud America che contiene mateina, una sostanza molto stimolante. Risulta più delicata del caffè e maggiormente assimilabile dall’organismo. Consente di fare il pieno di energie per contrastare al meglio il senso di stanchezza e stress.
Digestiva a base di zenzero e limone
Perfetta da bere dopo i pasti per contrastare senso di gonfiore e pesantezza. Lo zenzero grazie ai suoi gingeroli stimola la produzione di succhi gastrici e favorisce la digestione. Ottima anche per contrastare la nausea sgonfiare la pancia.
Drenante a base di finocchio ed equiseto
Aiuta a depurare l’organismo stimolando la diuresi. Il finocchio disintossica da scorie e tossine in eccesso e combinato con l’equiseto che ha una potente azione diuretica è un valido aiuto per contrastare l’inestetica ritenzione idrica.
Contro la cistite a base di uva ursina
Perfetta per chi soffre di infezioni alle vie urinarie ricorrenti, in primis la cistite. L’uva ursina aiuta a ridurre il numero di batteri nel tratto urinario. Allevia inoltre il dolore e calma l’infiammazione. Bere questa tisana serve per prevenire questo tipo di infezione ma anche per accelerarne la guarigione.
Per contrastare l’insonnia a base di melissa e verbena
Dall’effetto calmante e rilassante la melissa agisce sul sistema nervoso centrale con un effetto sedativo. È perfetta per contrastare lo stress e gli stati di ansia. Contiene sostanze antiossidanti come i polifenoli. Combinata con la verbena contribuisce al benessere mentale anche nei periodi del ciclo mestruale e nel periodo della menopausa. Dopo cena può essere il momento ideale per gustarla.
Per favorire la circolazione a base di cannella e curcuma
Grazie alle
sue proprietà vasodilatanti, la curcuma favorisce la fluidicazione del sangue. La cannella inoltre ha potenti effetti antinfiammatori. È una tisana benefica che aiuta anche ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.