C'è la Milano Wine Week. Gli eventi da non perdere

Fino a domenica 12 la città si trasforma in un'enoteca. Degustazioni, masterclass, feste e gite in Franciacorta

C'è la Milano Wine Week. Gli eventi da non perdere
00:00 00:00

In alto i calici, a Milano è la settimana del vino. L'edizione 2025 della Milano Wine Week è partita sabato con un brindisi inaugurale e ha scaldato i motori ieri con la presentazione di Wine List Italia, la prima guida redatta dai migliori sommeliera del nostro Paese, ma entra nel vivo oggi con tanti appuntamenti aperti al pubblico. Vediamone sette.

L'Enoteca ai Dazi In piazza Sempione 1, all'Arco della Pace. ogni giorno fino al 12 ottobre l'hub esperienziale particolarmente rivolto a Millennials e Gen Z: dalle 13 alle 3 (e sabato e domenica dalle 11 alle 3 un palinsesto di eventi con degustazioni, momenti immersivi e dj set. Una card ricaricabile consente di costruire un percorso degustativo personale tra centinaia di etichette italiane, servite dai sistemi automatizzati WineEmotion.

Walk around tasting Oggi le cento aziende più citate nella Wine List Italia raccontare grazie a un format dinamico i propri vini ad addetti ai lavori e appassionati. Una percentuale degli incassi delle vendite relative all'evento e alla guida saranno devolute alla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS, Charity Partner dell'ottava edizione, che da 25 anni sostiene l'infanzia e l'adolescenza in condizioni di disagio in Italia, Haiti e nel mondo. Biglietti su vivaticket.com.

La Toscana per la ricerca oncologica Altro walk around tasting solidale, quello in programma venerdì 10 dalle 18 alle 22,30 al Milan Marriott Hotel di via Washington, quartier generale della MWW. I 24 Consorzi vinicoli della Toscana saranno presenti in un grande banco d'assaggio che destinerà tutto il ricavato alla Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO), diretta da Lorenzo Livi, uno dei più grandi ricercatori italiani.

Masterclass Nel ricco programma di masterclass che animeranno le sale del Marriott, da segnalare la verticale di Solaia condotta oggi da Renzo Cotarella e, il 9 ottobre, la più grande masterclass mai realizzata nella storia della manifestazione, con un'antologia dei vini di Riccardo Cotarella, che guiderà 100 partecipanti in un percorso unico nel suo genere.

One Wine Night Sabato 11 ottobre dalle 20 fino a mezzanotte l'evento più iconico della settimana: un party dove l'arte della degustazione incontra l'entertainment: dal banco d'assaggio al bancone, dalla fiera al party, dalla tavola alla consolle, il vino si riprende il posto d'onore nei più memorabili momenti di incontro e aggregazione della next generation. Biglietti su www.vivaticket.com.

Tutti in Franciacorta Nel weekend di sabato 11 e domenica 12 ottobre partiranno da Milano (punti di ritrovo, Arco della Pace e Stazione Centrale) i tour in pullman organizzati in collaborazione con il Consorzio Franciacorta e Autoguidovie: prima tappa a Rovato con calice di benvenuto e, da lì, massima libertà di movimento grazie a un sistema di navette che collegherà oltre 25 tra cantine, ristoranti e strutture ricettive del territorio. Ticket di 35 euro, acquistabile sul sito autoguidovie.it comprende viaggio andata e ritorno da Milano e tutti gli spostamenti interni.

Vino e arte Altra novità di quest'anno la collaborazione tra Milano Wine Week e la Fondazione Arnaldo Pomodoro, che invita il pubblico a scoprire il vino attraverso la lente dell'arte contemporanea.

L'11 e il 12 ottobre dalle ore 17, un percorso guidato di un'ora della mostra "Open Studio #4, Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni", accompagnato da un calice di vino offerto da Tenute Lunelli, partner del progetto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica