
Papa Leone XIV "cugino" alla lontana (alla lontanissima) dell’ex turbolento calciatore Eric Cantona, il "papa" del cartellino rosso? L’azzardato quanto improbabile accostamento viene ipotizzato dal portale GeneaNet.org, specializzato in ricerche realative agli “alberi genealogici”: nulla a che fare col giardinaggio, bensì con studi sulle discendenze parentali.E visto che Prevost, grazie al neo Pontefice, è diventato un cognome dalla risonanza mondiale, ecco che gli esperti del sito si sono messi a caccia delle origini. Scovando un “ramo” che, dai Prevost, dopo un lungo e articolato giro porterebbe fino alla famiglia Cantona, la stessa di quel diavolo di Eric, tra i più indisciplinati sacerdoti del football a piede armato. Ma c’è davvero da fidarsi del portale GeneaNet? Agli atti risulta che è stato creato nel 1996 da appassionati di genealogia, una comunità di oltre cinque milioni di membri che condividono e "scambiano informazioni genealogiche". Di certo si sa che Le fonti ufficiali Di certo si sa che il Papa è americano di nascita, ma ha origini francesi. Ma mentre la discendenza materna è acclarata, quella paterna sarebbe più difficile da rintracciare.
"Nel censimento del 1950 e nel suo certificato di morte del 1960 - spiegano i genealogisti transalpini - il nonno del Papa era descritto come italiano. La sua data di nascita, purtroppo senza luogo, è il 24 giugno 1876. La stampa italiana ha erroneamente annunciato con grande clamore pochi giorni fa che il nonno del Papa proveniva dal Piemonte in base all’atto di nascita di un certo Giovanni Pietro Felice Prevost datato 24 giugno 1877 a Settimo Rottaro".
La verità secondo i francesi sarebbe un’altra.
Al momento ancora con tanti punti nebulosi compreso quello che indicherebbe tra i “cugini degni di nota di Leone XIV il calciatore” che gli 007 delle discendenze individuerebbero “dalla 12a alla 15a generazione, tramite la coppia Bertrand Negrel/Louis Jean, sposati nel 1566 a Roquevaire”. Un asse genealogico o una bizzarra “cantonata”?