Truffe in calo del 40 per cento. Sempre meno gli anziani raggirati nel corso del 2009, il  fenomeno in città rispetto all'anno precedente ha segnato un drastico calo. E l'amministrazione  ha rinnovato la polizza assicurativa a favore degli over 70 che finiscono ancora nel mirino, ad  esempio, di finti operai del gas o di altri servizi di manutenzione che si rivelano solo scuse  per intrufolarsi nell'abitazione e portare via denaro. Visto il successo dell'iniziativa avviata  dal settore Sicurezza del Comune, è stata aperta una nuova gara e il servizio è prorogato fino a  dicembre 2011: le vittime di truffe, raggiri, furti o scippi possono ottenere un rimborso che  passa ora da cinquecento a ottocento euro. E in due anni sono già 400 gli anziani che ne hanno  beneficiato. Lo riferisce il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Riccardo De Corato,  «un'ulteriore testimonianza - sottolinea - dell'impegno di questa amministrazione comunale per  contrastare un fenomeno che, come attestano i dati della questura, tra 2008 e 2009 è diminuito  del 40 per cento».
 De quattrocento over 70 che hanno fatto richiesta del rimborso, ben 98 riguardano solo i primi  cinque mesi di quest'anno. In totale Palazzo Marino ha erogato 81mila euro. Persone che per la  maggior parte sono state vittime di truffe (122 episodi, quindi più del 30 per cento). Ci sono  68 rimborsi per furto, 66 per furti con destrezza, 62 per furti in appartamento e 47 per  borseggio e furto con strappo. 
 L'evento deve essere denunciato entro sette giorni e la polizza prevede tra l'altro una  copertura fino a 3.
Città più sicura, nel 2009 sono calate del 40% le truffe agli anziani
Diminuisce secondo i dati della questura il fenomeno degli over 70 raggirati. Il Comune rinnova la polizza assicurativa per i nonni che subiscono furti e truffe, il rimborso sale da 500 a 800 euro fino alla fine del 2011. In due anni lo hanno già richiesto in quattrocento.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.