Caldaie, infissi e pompe di calore: arriva il bonus di Natale

Il Gse rimborserà fino a due terzi della spesa per nuovi impianti e lavori di efficientamento

Caldaie, infissi e pompe di calore: arriva il bonus di Natale
00:00 00:00

Una nuova stagione di incentivi per l’efficienza energetica parte a Natale. Con l’entrata in vigore del Conto termico 3.0, il sistema di sostegno economico varato dal governo viene rinnovato e reso più ampio, con risorse destinate sia ai proprietari di abitazioni che al mondo delle attività produttive e commerciali.

Abitazioni private

Chi sceglie di sostituire la vecchia caldaia potrà contare su un contributo fino al 65% della spesa complessiva, coperto direttamente dal Gestore dei servizi energetici (Gse) in tempi rapidi. Restano validi gli interventi già previsti con la versione precedente – pompe di calore, caldaie a biomassa e sistemi ibridi – ma con due aperture significative: l’estensione del beneficio ai pannelli solari integrati agli impianti e la possibilità di installare sistemi bivalenti, climatizzatori affiancati a caldaie a condensazione di recente installazione.

Interventi parziali e soluzioni “accessorie”

Il decreto introduce per la prima volta incentivi anche per chi non intende rivoluzionare del tutto l’impianto domestico. Batterie di accumulo, colonnine di ricarica elettrica e impianti fotovoltaici beneficeranno di un contributo che va dal 20% al 30%, con una maggiorazione per i prodotti ad alta efficienza di produzione europea. Un meccanismo pensato per incoraggiare investimenti più graduali e accessibili.

Uffici e negozi

Sul fronte delle attività economiche, la misura apre a una platea finora esclusa. Negozi, uffici e capannoni industriali potranno accedere a un sostegno fino al 65% per lavori di riqualificazione edilizia: isolamento termico, sostituzione degli infissi, sistemi di domotica e illuminazione intelligente. In caso di interventi più radicali, come la demolizione e ricostruzione in chiave nZeb (edifici a energia quasi zero), sono previsti incentivi maggiorati e possibilità di ampliamenti fino al 25%.

Un piano da 900 milioni l’anno

La dotazione complessiva ammonta a 900 milioni di euro annui, suddivisi tra pubblica amministrazione (500 milioni) e soggetti privati (400 milioni).

Per i comuni con meno di 15mila abitanti l’incentivo per gli edifici pubblici può arrivare addirittura al 100%. Restano inoltre utilizzabili, fino a fine anno, i fondi residui del Conto termico 2.0, in attesa che il portale Gse sia aggiornato con le istruzioni operative della nuova versione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica