Bonus tredicesima da 100 euro, siamo all'ultima occasione: ecco come richiederlo

Sta per chiudersi la finestra entro la quale fare richiesta del Bonus tredicesima: come recuperare l'importo mediante 730 o del Modello Redditi

Bonus tredicesima da 100 euro, siamo all'ultima occasione: ecco come richiederlo
00:00 00:00

Sta per chiudersi il periodo di tempo entro il quale è possibile fare richiesta per ricevere il bonus tredicesima di 100 euro previsto dal DL Omnibus del 9 agosto 2024. Chi non ha ancora ottenuto l'importo, può ancora presentare richiesta mediante modello 730 o Modello Redditi, ma rimane poco tempo. Questa possibilità si rivolge a quei contribuenti che non hanno ricevuto il bonus dal datore di lavoro, pur avendone diritto.

Ma in cosa consiste questo bonus? Si tratta di 100 euro elargiti una tantum a quei lavoratori dipendenti che hanno un reddito annuo lordo che non supera i 28mila euro, e almeno un figlio a carico nell'anno fiscale 2024. Il bonus dovrebbe essere erogato dal datore di lavoro in concomitanza con la tredicesima mensilità, e deve essere il lavoratore a farne richiesta. Si tratta, dunque, di un aiuto rivolto ad alcune categorie.

Vi stono stati dei lavoratori che, pur rispettando i requisiti, non sono entrati in possesso del bonus. Si tratta di lavoratori che non hanno un principale con un ruolo di sostituto d'imposta, oppure dipendenti che, nel frattempo, hanno perso il lavoro. Altri soggetti che non hanno ricevuto il bonus sono quei lavoratori che, per indecisione o quant'altro, non hanno presentato domanda. Per tutte queste persone sta per chiudersi la finestra. Il limite entro il quale presentare domanda è infatti la presentazione del modello 730/2025 o del Modello Redditi. Questa sarà l'ultima possibilità per ottenere i 100 euro.

A questo punto è doveroso ricordare che il bonus può essere richiesto una sola volta, e vale per nucleo familiare. Ne consegue che se in una famiglia ci sono due individui, entrambi con le caratteristiche per ricevere l'indennità, soltanto uno potrà presentare richiesta. Tale bonus non sarà ricevuto come contante, bensì come sconto sull'Irpef da pagare, oppure come integrazione del rimborso dovuto.

La procedura è semplice, basta inserire la richiesta nell'apposito riquadro presente nel modello 730, compilando il rigo C14, oppure compilare la Sezione

V "Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente" del Modello Redditi. Questa è l'ultima possibilità per richiedere il bonus, ma anche per mettersi in regola nel caso lo si avesse ricevuto senza averne diritto.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica