Leggi il settimanale

Ricongiunzione dei contributi, ecco perché sarà più semplice per i pensionati

Come anticipato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la ricongiunzione da gestioni separate verrà semplificata

Ricongiunzione dei contributi, ecco perché sarà più semplice per i pensionati
00:00 00:00

Stando a quanto anticipato con una nota ufficiale dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per i cittadini italiani sarà più semplice ottenere la ricongiunzione dei contributi di differenti gestioni separate per costruire la propria pensione.

Si tratta di una novità importante soprattutto per quei lavoratori "misti" che nel corso della carriera si sono trovati a versare contributi in diverse condizioni a seconda del loro impiego, tra attività da dipendente, autonome o professionali. La Gestione separata Inps, ad esempio, è la soluzione a cui si appoggiano i lavoratori autonomi che non hanno una cassa previdenziale di riferimento: ciò non significa, tuttavia, che nel prosieguo della carriera non si trovino a versare i loro contributi in una delle varie Casse professionali, frammentando così il percorso verso la pensione. La ricongiunzione è fondamentale anche per quei cittadini che versano contemporaneamente i contributi in diverse casse, come ad esempio la Gestione separata Inps e la cassa previdenziale dell'ordine a cui sono iscritti, oppure ancora il Fondo lavoratori dipendenti.

Fino ad oggi non era facile procedere con questa operazione, per cui una semplificazione si è resa necessaria in particolar modo per la Gestione separata Inps, tradizionalmente non ben inserita negli strumenti di ricongiunzione e pertanto più ostica da affrontare dal punto di vista burocratico: ciò aveva comportato molte difficoltà ai contribuenti con alle spalle carriere miste, tra lavoratori dipendenti, autonomi o professionali, o con attività lavorative discontinue. Per tutti quelli che si sono trovati a versare i contributi in differenti gestioni, quindi, sarà più semplice riunirli per ottenere un'unica posizione previdenziale, beneficiando di un assegno di importo più elevato rispetto a quello che potrebbe risultare dalla somma delle pensioni delle singole gestioni.

Nella sua comunicazione, il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali spiega che è possibile ricongiungere i contributi:

  • verso la Gestione separata Inps da altre gestioni previdenziali;
  • dalla Gestione separata Inps verso altre gestioni, comprese le Casse professionali.

"In passato questa possibilità era stata esclusa perché la Gestione separata è nata fin dall’inizio interamente con il sistema contributivo, mentre altre gestioni erano ancora in una fase di transizione dal sistema retributivo al contributivo", precisa ancora la nota,"con il progressivo completamento di questa transizione, non vi è più motivo di tenere la Gestione separata 'isolata' dalle altre forme di ricongiunzione".

"Per il libero professionista questo significa poter valorizzare meglio tutta la propria storia contributiva", si legge sul portale del dicastero, "chi ad esempio ha versato contributi sia alla propria Cassa professionale sia alla Gestione separata Inps può chiedere, nei limiti e secondo le regole previste, che tali periodi

vengano riuniti, evitando che restino frammentati e poco utili ai fini della pensione: la ricongiunzione si aggiunge così alle opzioni a disposizione del professionista a fianco della totalizzazione e del cumulo".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica