Dimenticate i fidanzatini di Peynet, perché la corsa «Sempre Insieme» è sì, la più romantica delle manifestazioni agonistiche, ma mantiene comunque intatta la voglia di successo da parte dei concorrenti. E, pur essendo una non competitiva, regala a chi vince (col tempo preso ovviamente sul secondo della coppia che taglia il traguardo) una vacanza, niente male per chi vive le giornate con linput dei «due cuori e una capanna». Organizzato in tandem da Atielle Roma e Csen (Centro sportivo educativo nazionale) lappuntamento era fissato alle 11 di ieri a Piazza di Siena, dentro Villa Borghese, con un colpo docchio che avrà fatto immaginare ai non avvezzi daver bevuto un po troppo: cera infatti ai nastri di partenza qualcuno col numero uguale a quello di un altro...chissà, forse nessuno aveva ancora spiegato che ogni coppia avrebbe corso con due pettorali e lo stesso numero. Così, mano nella mano (o quasi) è stato dato il via, 5 chilometri da percorrere non proprio tutti dun fiato, con scene gustose e momenti di gara dove Cupido ha osservato dallalto della sua nuvoletta il buon lavoro svolto. Al di là dello spirito romantico della manifestazione, che questanno ha vissuto la ventiduesima edizione, va anche detto che la corsa degli innamorati ha pure una finalità benefica: il ricavato delle iscrizioni (dieci euro a coppia) viene destinato allassociazione Peter Pan onlus, che da anni ormai aiuta i bambini in trattamento oncologico e le loro famiglie. I primi trenta classificati hanno conquistato una felpa, mentre i primi 150 iscritti serano già accaparrati una T-shirt della manifestazione. Nessuno è rimasto a bocca asciutta...visto che il bacio lha fatta da padrone. A ben osservare cè da aggiungere che la corsa restituisce anche il gusto di stare insieme allaria aperta: nellera dellindividualità, dove sembra che non si possa correre se non si ha a portata dorecchio un Ipod e un paio di cuffiette, la «Sempre Insieme» ha un pregio che deve essere applaudito a prescindere.
Che lidea di correre senza walkman venga portata anche nelle prossime gare è difficile da mettere in preventivo, anche se già domenica prossima ce ne potremo rendere conto: si corre infatti la «Roma-Ostia», la mezza maratona regina in Italia che, per la cronaca, ha già raggiunto il record discrizioni: undicimila atleti.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.