Leggi il settimanale

Una difesa collettiva e più spesa militare: ecco il piano del Pentagono per blindare l'Asia

Il segretario alla Difesa Usa, Pete Hegseth, visiterà l'Asia per rafforzare le alleanze e spingere i partner regionali ad aumentare la spesa militare in nome di una "difesa collettiva" contro Cina e Corea del Nord

Una difesa collettiva e più spesa militare: ecco il piano del Pentagono per blindare l'Asia
00:00 00:00

In questi giorni l'Asia è affollata di funzionari statunitensi. C'è chi, come il Segretario del Tesoro Usa, Scott Bessent, è impegnato a trovare un accordo commerciale con la Cina e chi, come il Segretario alla Difesa americano, Pete Hegseth è in procinto di visitare il continente a breve, con una tappa in Corea del Sud, per sottolineare quanto sia importante che gli alleati di Washington aumentino la loro spesa per la Difesa al fine di contribuire ad una sorta di "difesa collettiva". Chiaro l'obiettivo di Hegseth: stimolare maggiori investimenti dei governi asiatici sul fronte militare per tenere a bada le minacce locali rappresentante in prima battuta da Cina e Corea del Nord.

Alla ricerca di una "difesa collettiva"

Hegseth ha in programma di visitare Hawaii, Giappone, Malesia, Vietnam e Corea del Sud per rafforzare le relazioni di difesa e riaffermare l'impegno degli Stati Uniti per "la pace attraverso la forza e l'equilibrio di potere nella regione", come ha spiegato lui stesso. "I temi chiave includeranno l'attenzione dell'America sull'Indo-Pacifico, teatro prioritario del dipartimento; l'importanza per gli alleati di aumentare la spesa per la difesa e il contributo alla nostra difesa collettiva; e l'impegno del dipartimento a collaborare strettamente con coloro che lo fanno", ha fatto sapere il Pentagono in un comunicato.

La difesa collettiva, ha spiegato l'agenzia sudcoreana Yonhap, si riferisce al principio di un'alleanza multilaterale, in base al quale un attacco contro un alleato è considerato un attacco contro tutti gli alleati. La pubblicazione del rapporto del Pentagono ha sollevato la possibilità che il Segretario Usa raddoppi gli appelli agli alleati affinché si assumano maggiori responsabilità in materia di sicurezza, di fronte alla crescente assertività della Cina e alla tenace spinta della Corea del Nord verso capacità nucleari avanzate.

Nel frattempo, il Ministero della Difesa di Seul ha annunciato che il ministro della Difesa, Ahn Gyu Back, ed Hegseth terranno il 4 novembre a Seoul la riunione consultiva annuale sulla sicurezza (SCM) dei due Paesi per discutere una serie di questioni, tra cui il coordinamento delle politiche su Pyongyang, la posizione di difesa combinata e la deterrenza estesa.

Il viaggio in Asia di Hegseth

Il Pentagono ha inoltre riferito che durante la prossima sessione dell'SCM, Hegseth "applaudirà la volontà di Seoul di aumentare la spesa per la difesa e di assumersi maggiori responsabilità per la deterrenza e la difesa dell'alleanza". "Sotto la chiara e forte leadership del Segretario Hegseth, il Dipartimento riconosce l'importanza di concentrarsi sull'Indo-Pacifico e la necessità di garantire la pace attraverso la forza, insieme ai nostri alleati e partner", si legge nel comunicato del Pentagono.

Alle Hawaii, prima tappa del suo viaggio, Hegseth ha in programma di incontrare i leader del Comando indo-pacifico degli Stati Uniti per garantire la prontezza dei combattenti, mentre in Giappone sottolineerà l'importanza di rafforzare l'alleanza bilaterale contro le crescenti minacce regionali, ha affermato il Pentagono.

In Malesia, il segretario parteciperà invece alla riunione dei ministri della Difesa dell'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) (ADMM-Plus) per promuovere la cooperazione in materia di sicurezza regionale, mentre in Vietnam approfondirà le relazioni bilaterali in materia di difesa, anche per quanto riguarda il commercio di difesa e la condivisione di informazioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica