Frana nel Darfur. 1000 morti, un solo sopravvissuto

Uno dei peggiori disastri naturali ha distrutto un intero villaggio. I ribelli che controllano il territorio si appellano al mondo: "Aiutateci"

Frana nel Darfur. 1000 morti, un solo sopravvissuto
00:00 00:00

Una frana di proporzioni enormi domenica scorsa ha colpito la regione occidentale del Darfur, uccidendo più di 1000 persone. Dalle prime informazioni rilasciate dal gruppo dei ribelli del Sudan Liberation Movement-Army - movimento anti-governativo che controlla l'area senza aver preso parte attivamente ai combattimenti - il villaggio di Taransin è stato colpito e raso al suolo da uno dei peggiori disastri naturali della storia dello stato africano. "È sopravvissuta solo una persona", ha commentato il portavoce del gruppo dei miliziani che si è appellato alle organizzazioni umanitarie internazionali perché si attivino gli aiuti per recuperare i corpi, ancora sotto le macerie.

La situazione del Sudan non è delle migliori. Il Paese è coinvolto in una perenne guerra civile, l'ultima iniziata nel 2023, tra l'Esercito e le Forze di supporto rapido - Rsf -una fazione paramilitare pro regime islamico che si è resa protagonista di una serie di atrocità contro i civili. Al momento la maggior parte della regione del Darfur è inaccessibile alle organizzazioni umanitarie e all'Onu a causa delle continue restrizioni volute dai gruppi paramilitari e dai combattimenti in corso per il controllo dell'area. La regione, che confina a nord con la Libia, a ovest con il Ciad e a sud con il Sudan del Sud - ex regione autonoma proclamatasi indipendente nel 2011 - è stata oggetto di numerosi attacchi dal 2003, quando fu portato a termine un genocidio dove morirono oltre 300mila persone e ne lasciò senza casa oltre 2 milioni. Al momento quasi tutto il territorio è controllato dalle Rsf, che hanno creato un governo alternativo a quello centrale.

Lo stesso governatore della regione Minni Minnawi, alleato con l'esercito, ha dichiarato che questa è "una tragedia umanitaria che va oltre i confini della regione" chiedendo aiuto alle organizzazioni umanitarie internazionali in modo tale che "intervengano con urgenza per fornire supporto in questo momento critico". Secondo gli ultimi dati delle Nazioni Unite sono circa 12 milioni le persone su un totale di 50 milioni in tutto il Paese.



L'organizzazione umanitaria "Medici senza frontiere" ha evidenziato che molte comunità del Darfur sono state isolate da più di due anni e private dell'adeguata assistenza nonostante le condizioni inumane in cui vivono.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica