
Negli ultimi 60 anni la Regione Autonoma di Xizang, nella Cina sud-occidentale, è passata dalla sussistenza al benessere, per poi raggiungere la prosperità. I numeri sono emblematici e raccontano una storia di grande successo: il reddito disponibile pro capite dei residenti urbani locali, per esempio, è infatti aumentato di 122 volte, mentre quello dei residenti rurali addirittura di 200 volte. Per celebrare lo sviluppo di questa regione, nonché per celebrare il 60esimo anniversario della sua fondazione, lo scorso 21 agosto si è tenuto un grande raduno nella sua capitale, Lasha, al quale ha partecipato anche il presidente cinese Xi Jinping. In compagnia di circa 20mila funzionari di Xizang e a persone di tutte le etnie e ceto sociale, Xi ha esortato la regione a costruire una nuova Xizang moderna e socialista, unita, prospera, civile, armoniosa e bella.
La visita di Xi Jinping nello Xizang
La folla, con addosso abiti festivi e sventolando bandiere rosse e mazzi di fiori, ha porto un caloroso benvenuto a Xi, al quale è stata anche donata una hada, una sciarpa di seta bianca simile a una sciarpa, usata dalla gente di Xizang per mostrare rispetto e benedizione. Il leader cinese ha quindi sottolineato che la regione autonoma dovrebbe promuovere costantemente uno sviluppo di alta qualità e continuare a impegnarsi concretamente nei quattro compiti principali: garantire la stabilità, facilitare lo sviluppo, proteggere l'ambiente e rafforzare i confini. Xi ha poi sottolineato che dalla fondazione della Regione autonoma di Xizang, 60 anni fa, il suo sviluppo economico e sociale ha compiuto notevoli progressi.
Xi ha sottolineato che per governare Xizang, garantirne la stabilità e promuoverne la prosperità, è necessario mantenere la stabilità politica e sociale, l'unità etnica e l'amicizia tra le diverse religioni, invitando a promuovere ulteriormente la costruzione di una comunità per la nazione cinese. La regione autonoma sta portando avanti diversi progetti - come quello idroelettrico nel corso inferiore del fiume Yarlung Zangbo e il piano ferroviario Sichuan-Xizang – ma al contempo promuove la conservazione ecologica per proteggere "il tetto del mondo" e "la riserva idrica dell'Asia".
Lo sviluppo dello Xizang
Dal 2012 in poi Xi ha elevato la posizione strategica di Xizang a un nuovo livello e ha presieduto due simposi centrali sul lavoro svolto in loco, definendo principi guida e obiettivi raggiungere. Ad oggi, la regione autonoma ha vissuto un periodo di sviluppo senza precedenti e di cambiamenti epocali, con la popolazione che ne ha tratto benefici sempre più tangibili, a dimostrazione del notevole successo del sistema cinese di autonomia etnica regionale.
I dati, come detto, evidenziano i progressi storici nello sviluppo economico e sociale. Il pil regionale ha raggiunto i 276,5 miliardi di yuan nel 2024, 154 volte rispetto al 1965 con un tasso di crescita medio annuo dell'8,9%. Il reddito disponibile pro capite dei residenti urbani e rurali è aumentato rispettivamente da 456 yuan e 108 yuan nel 1965 a 55.444 yuan e 21.578 yuan nel 2024.
Non solo: lo Xizang ha eliminato una povertà assoluta millenaria e ha realizzato una società moderatamente prospera sotto tutti gli aspetti, al pari del resto della Cina. La trasformazione della vita quotidiana delle persone è evidente: si è passati da secchi d'acqua, lampade a olio e sentieri sterrati ad acqua corrente, luce elettrica e strade asfaltate. Gli abitanti di Xizang hanno ora accesso a servizi come internet, treni e viaggi aerei.
Negli ultimi sessant'anni è stata pienamente attuata la politica sulla libertà di credo religioso, con un continuo miglioramento nella tutela di tale diritto.
E non è finita qui perché la regione ha continuato a potenziare le sue industrie distintive e vantaggiose, come il turismo culturale, l'agricoltura e l'allevamento, la tecnologia digitale e la medicina tibetana, oltre che aver accelerato lo sviluppo di industrie emergenti (come l'industria leggera degli altipiani).