Nessuno crede più ai teoremi della magistratura

O la credibilità della magistratura è ai minimi storici e l'ha trasformata in fattore ininfluente (s'intende la magistratura in generale e quella ligure in particolare) oppure la sua attenzione viene tradotta come la conferma che l'operato di una parte politica era quello giusto

Nessuno crede più ai teoremi della magistratura
00:00 00:00

Due le possibilità: o la magistratura non conta niente (s'intende l'inchiesta ligure che ha disarcionato l'ex governatore Giovanni Toti) oppure la magistratura è divenuta elettoralmente un marker negativo, nel senso che la sua azione porta addirittura voti all'oggetto delle sue inchieste. In altre parole: o la credibilità della magistratura è ai minimi storici e l'ha trasformata in fattore ininfluente (s'intende la magistratura in generale e quella ligure in particolare) oppure la sua attenzione viene tradotta come la conferma che l'operato di una parte politica era quello giusto. In altre parole ancora: o la magistratura non conta niente perché non ha cambiato niente, oppure conta solo politicamente al pari di chi politicamente l'ha fiancheggiata: ossia coloro che ieri hanno perso.

Poi ovvio, non si parla de «la magistratura» in toto ma di una magistratura ritenuta politicamente riconoscibile (dagli elettori liguri in particolare) per quanto sia stata spalleggiata d'ufficio dai vertici nazionali della corporazione; inoltre, elettoralmente, da un lato abbiamo la forza vincente (il centrodestra) che aveva pubblicamente invitato a non trasformare in voto in Liguria in un derby con la magistratura, e questa forza appunto ha vinto; dall'altro invece abbiamo la forza perdente, il centrosinistra, che sull'azione della magistratura aveva impostato buona parte della sua campagna elettorale in stretta relazione con alcuni media che sono stati inquadrati in un tutt'uno indivisibile: sinistra, magistratura e mass media. Un classico.

Una lettura troppo diversa suggerirebbe che oltre metà dell'elettorato ligure sia teoricamente disonesto, complice, magari anche stupido perché avrebbe votato centrodestra a discapito di un'inchiesta che riteneva fondata e quindi a favore di un «sistema Toti» che non faceva il pubblico interesse e premiava quello di pochi: ma sarebbe imbarazzante se fosse riproposta in chiave regionale una divisione tra un elettorato migliore e uno peggiore. Circa l'affluenza alle urne poi si esprimeranno gli esperti, che peraltro hanno già citato il maltempo: ma non stupirebbe se parte dell'elettorato fosse anche stufo di votare per un governo che già avevano, per un governatore che già avevano; l'azione della magistratura, ergo, può aver avuto un effetto demoralizzante per chi abbia ritenuto fondata l'inchiesta ma anche per chi l'abbia ritenuta pretestuosa, ed è anche così che certa magistratura sta ammazzando una politica che già soffriva di suo.

Dopo di che ci abbiamo girato attorno abbastanza: il carattere mediamente informato del voto locale non può prescindere dalla specificità di un'inchiesta clamorosa e per alcuni aspetti davvero mai vista. Non è stata un'indagine normale. Quindi non è stato un voto normale. I liguri hanno votato dopo che l'arresto del governatore (383mila preferenze in rappresentanza del 56 per cento dei votanti) era rimasto sulla scrivania dei giudici per più di quattro mesi, mentre le indagini e le intercettazioni duravano da quattro anni: non è stata chiara a nessuno l'esigenza dell'arresto; secondo la procura, ricevere finanziamenti iscritti a bilancio (e sbloccare pratiche, trovare soluzioni, fruire di spot pubblicitari, agevolare uno sponsor per un'opera pubblica) era e resta traducibile in corruzione, anche se non lo è nel resto dell'Occidente: va ripetuto che a Toti non hanno trovato un euro fuori posto.

L'inchiesta ha fatto passare il principio per cui se fosse stato rimesso in libertà, e se avesse governato ancora, Toti poteva inquinare le prove o ripetere il «reato» in virtù della stessa carica che lo aveva visto presidente della Liguria dall'11 giugno del 2015: non solo: l'ombra di quattro gatti siciliani trapiantati a Riesi (con cui ci sarebbe stato un voto di scambio senza lo scambio) secondo la Procura poteva ripetersi con le Elezioni Europee, anche se il governatore non era candidato; finite le Europee, la Procura ha esteso il «pericolo di reiterazione» a tutte le elezioni future. Giovanni Toti ha dovuto dichiarare che non si sarebbe candidato mai più. Tutto questo per che cosa? Per una condanna a 2 anni e 1 mese (senza carcere) e 1.

500 ore di «lavori di pubblica utilità» ma, soprattutto, per ottenere le sue dimissioni da governatore. La morale, dunque l'inchiesta tutta, si sono tradotte in un fatto politico e poco altro. Così come è politico il fatto di ieri: che, pur stremato, il centrodestra ricomincerà da dov'era rimasto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di honhil honhil
2 Nov 2024 - 14:33
La ‘magistratura’, nel toccare il fondo del non essere, ha consumato le ultime briciole di credibilità. Complice quel Csm di cui il Presidente della Repubblica in carica è il Presidente. Le follie, del resto, prima o poi si pagano. Solo che in questo caso, in forza d’un’anomalia ideologica che niente ha a che vedere con la deontologia ma tanto ha da spartire con la follia ideologica, continueranno a pagare il conto gl’italiani: dato che l’eredità pesante che tale situazione ci lascia è “la casa gratis ai migranti e la cultura rom a scuola”.
Mostra tutti i commenti (50)
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
29 Ott 2024 - 10:06
In altre parole, l'annosa spinta propulsiva del 'Migliore' primo Guardasigilli, dell'orditura di 'Mani Pool-ite' e del succedaneo 'Sistema', (forse) volge al termine.
Mostra risposte (9)
Avatar di Rabinki Rabinki
29 Ott 2024 - 10:16
@Giorgio Colomba Oppure come in tutti i teoremi anche questa è una verità indimostrabile. E quindi "(forse)" il postulato è: Ma ci Facci il piacere!
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
29 Ott 2024 - 10:44
@Rabinki Ci sono 'verità indimostrabili' e bugie dimostrabili. Quelle dell'epopea 'tangentopolesca' con cui il Terzo potere ha commissariato Il Palazzo estromettendo l'intera classe politica non di sinistra, attestano che il re è nudo anche se indossa la toga.
Avatar di accanove accanove
29 Ott 2024 - 10:48
@Giorgio Colomba forse è valida anche la seconda, se certa magistratura combatte un certo sistema vuol dire che questo disturba certi interessi, quindi il sistema funziona e va incentivato. Un pò quello che molti pensano non solo su certe compagini politiche, "considerati i tuoi fallimenti se persegui un metodo questo sarà sbagliato in maniera direttamente proporzionale ai tuoi fallimenti" che tradotto in termini pratici significa "se la somma dei tuoi risultati è un fallimento, ogni tuo tentativo sortirà probabilmente in un fallimento". Non trovo in Murphi una legge o corollario che rappresenti il teorema sopra.
Avatar di rimauro rimauro
29 Ott 2024 - 11:47
@Giorgio Colomba Ottimo e condivisibile il suo commento. Cerchiamo però di non infierire troppo sui compagni che vengono qui in trasferta da Repubblica, hanno già tanti problemi.
Avatar di Chicco47 Chicco47
29 Ott 2024 - 12:26
@Rabinki si sbaglia, tutti i teoremi comportano una verità dimostrabile, diversamente si chiamano postulati. I postulati, ed ancor più gli assiomi, esprimono delle verità chiare, evidenti, ed innegabili, che tuttavia non consentono una dimostrazione formale.
Avatar di accanove accanove
29 Ott 2024 - 12:46
noi stiamo qui scherzando e canzonando ma vi sono autorevoli funzionari pubblici investiti di toga da giudice che con i soldi pubblici hanno intercettato ed operato per piú di 4 anni mettendo agli arresti un eletto dal popolo per 30.000 euro (discussi) partorendo una sentenza che neppure Nordio ministro (!!) ha capito e che non ha ottenuto alcun effetto come probabilmente si voleva visti gli esiti elettorali. Meditiamo sullo "spessore" di certe strutture e continuiamo il"canzonatorio",se non altro come protesta.
Avatar di gavello gavello
29 Ott 2024 - 13:24
@Giorgio Colomba sotto la toga ... niente
Avatar di gavello gavello
29 Ott 2024 - 13:25
@rimauro ahahaahah, quella della trasferta mi é piaciuta proprio
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
29 Ott 2024 - 13:26
@accanove Il 'refrain' che girava durante il congresso Anm del '70 era "Il significato concreto delle leggi dipende in primo luogo dalla scelta di valore fatta dall’interprete". Oltre mezzo secolo dopo, la fine delle "interpretazioni" con strabismo a sinistra è ancora lontana.
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
29 Ott 2024 - 10:12
“Due le possibilità: o la magistratura non conta niente (s'intende l'inchiesta ligure che ha disarcionato l'ex governatore Giovanni Toti) oppure la magistratura è divenuta elettoralmente un marker negativo”. ENTRAMBE LE COSE.
Avatar di Rabinki Rabinki
29 Ott 2024 - 10:27
@MARCOULPIO Se avesse letto attentamente Facci si sarebbe accorto la proposizione logica costituiva un OR disgiuntivo (XOR). Pertanto la sua conclusione non sta in piedi.
Avatar di Nesposstyle Nesposstyle
29 Ott 2024 - 10:18
Governatore? Presidente della Regione semmai. Noi siamo in Italia, non in USA. Che ignoranza
Avatar di Chicco47 Chicco47
29 Ott 2024 - 12:06
@Nesposstyle giustissimo, anche se ignoranza entrata nell’uso. Ma l’importante è che, governatore o presidente, ha vinto Bucci.
Avatar di evuggio evuggio
29 Ott 2024 - 10:23
Poveretti, pensando a TUTTI coloro che si sono inutilmente scapicollati per rovesciare una situazione legittima, ottenendo il risultato di aver lasciato la situazione praticamente inalterata ma con un pesante e grave costo sociale per aver ulteriormente acuito il malanimo nella popolazione della regione.
Avatar di madicidavvero madicidavvero
29 Ott 2024 - 10:24
Quando sei indeciso quando sei indeciso e non sai bene che pesci prendere, guarda bene da che parte quando sei indeciso e non sai bene che pesci prendere, guarda bene da che parte stanno i comunisti i sindacati e la magistratura scegli immediatamente l’opposto e al 99% dei casi ci azzecchi alla perfezione
Avatar di amedeov amedeov
29 Ott 2024 - 10:28
si spera che gli italiani abbiano finalmente capito il giochetto della sinistra incominciato con Berlusconi
Avatar di glasnost glasnost
29 Ott 2024 - 10:50
Esistono i personaggi di sinistra fideisti che "credono" a tutto quello che magistrati, attori, cantanti, giornalisti dicono purché sia "contro" la destra. Ma ormai la gente comune ha visto che tutte queste manfrine vengono inventate poi abbandonate, anche perché scopre che non sono vere, ma fatte ad hoc. Ed allora più ne mettono in piedi e più la gente smette di crederci. Ma questo i radicalchic stentano a capirlo
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
29 Ott 2024 - 11:05
per colpa di pochi si getta discredito su tanti
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
29 Ott 2024 - 11:06
Ma perché qualcuno ci ha mai creduto??? È da mani pulite che non ho più fiducia nella magistratura....
Avatar di maxfan74 maxfan74
29 Ott 2024 - 11:07
Oggi la fiducia nella giustizia è pari a zero...
Avatar di Zampano Zampano
29 Ott 2024 - 13:46
@maxfan74 Intanto hanno distrutto la giustizia e contribuito pesantemente a sfasciare la repubblica delle banane.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
29 Ott 2024 - 11:20
Le persone civili ci credono ancora, prova ne è che il PD ha doppiato il maggior partito della dx (Meloni) e il divario rispetto all'ultima elezione il Liguria è passato da 17 punti a 1 punto! Poi per carità, onore al vincitore, ma veramente di un pelo!
Mostra risposte (8)
Avatar di embedo embedo
29 Ott 2024 - 12:18
@schiacciarayban ...quindi le persone civili sono quelle che votano il PD e tutti gli altri sono incivili....fai ridere e anche un po' pena....potremmo aggiungere che il numero di persone civili in Italia e direttamente proporzionale ai voti presi dal PD....continuo a ridere....dai consolati con il bersani pensiero "non abbiamo vinto ma di poco"...
Avatar di lema5258 lema5258
29 Ott 2024 - 12:22
@schiacciarayban se questa vittoria per un pelo, quella della Sardegna come la intendi?

Patetici
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
29 Ott 2024 - 12:24
@embedo Le persone civili sono in tutti i partiti ovviamente, per esempio i 100.000 che dopo l'inchiesta su Toti hanno smesso di votare FdI. Le persone civili sono quelle che credono nelle istituzioni, e sono a dx e a sx.
Avatar di amedeov amedeov
29 Ott 2024 - 12:29
@schiacciarayban il pd è il primo partito dei perdenti. contento tu, contento tutti
Avatar di montanelliano montanelliano
29 Ott 2024 - 12:53
@schiacciarayban

L' aumento del PD è dovuto alla sparizione dei 5 rotelle e il calo di FdI alla distribuzione in varie liste civiche (col nome Bucci nel logo ve ne sono almeno-vado a memoria "fotografica"- due ma non solo quelle) . Consiglio non richiesto: non contarci proprio che la tua "analisi" in merito al calo di popolarità di Meloni sia esatta. (Però) Invito interessato: continua pure a formularne, ci si diverte un sacco a leggerti, in giornate come queste ci mancheresti.
Avatar di gavello gavello
29 Ott 2024 - 13:33
@montanelliano non infierire troppo su schiacciarayban che, come dice rimauro, é qui in trasferta
Avatar di Italiano56 Italiano56
29 Ott 2024 - 15:59
@schiacciarayban

Lei, come dice, non sarà un kompagno (forse) ma creda, è esilarante anche più dei kompagni... continui così , c'è bisogno di sorridere...
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
29 Ott 2024 - 16:38
@schiacciarayban Sarebbe interessante sapere quali conoscenze giuridiche hanno coloro che, dopo il caso Toti, hanno smesso di votare FdI!
Avatar di socrate 43 socrate 43
29 Ott 2024 - 11:24
Se invece il problema fosse la politica corrotta?
Avatar di fritz1996 fritz1996
29 Ott 2024 - 11:24
Facci, inutile srrampicarsi sugli specchi: Toti ha patteggiato, ammettendo così la propria colpevolezza. Altro che teorema!
Avatar di amedeov amedeov
29 Ott 2024 - 12:48
@fritz1996 per patteggiare occorre essere in due. se l'accusa ha accettato il patteggiamento significa che in mano aveva delle scartine e per non fare la figura del peracottaio ha accettato il patteggiamento
Avatar di lynx24 lynx24
29 Ott 2024 - 11:27
L'attuale maggioranza dovrebbe occuparsi al più presto di questo annoso problema che causa non poco danno al paese, a partire dalle centinaia se non migliaia di innocenti sbattuti in carcere a seguito di errori giudiziari causati da indagini e sentenze fatte con i piedi
Avatar di Zampano Zampano
29 Ott 2024 - 13:48
@lynx24 basti ricordare quel poveretto di Zornitta.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
29 Ott 2024 - 11:35
Se Toti fosse stato innocente avrebbe patteggiato? Se veramente fosse così allora c'è da dubitare sulla sua sanità mentale! Dai non prendiamoci in giro, sarebbe la prima volta che un innocente patteggia, così come ha fatto Spinelli, tutti innocenti?
Mostra risposte (4)
Avatar di steluc steluc
29 Ott 2024 - 12:21
@schiacciarayban , purtroppo non lo può più andare a dire ai poveri Ottaviano Del Turco e Enzo Tortora. Tanto per citare due vittime, e di che pelo vanno vestiti coloro che giudicano. Per evitare queste forche caudine Toti ha patteggiato. Le auguro di cuore di non averci mai a che fare.E talvolta il non aver fatto alcunché può non bastare.
Avatar di unarottura unarottura
29 Ott 2024 - 12:30
@schiacciarayban Purtroppo Toti ha fatto i suoi conti, se avesse affrontato i tre gradi di giudizio quale sarebbe stato il costo, 2/3 milioni di euro? per poi sentire che : ci siamo sbagliati e il fatto non sussiste. Nel frattempo lo avrebbero ridotto in mutande. Patteggiare lui e la procura è stato per tutti e due l'affare migliore. Meglio un tristo accomodamento che una grassa sentenza dicono dalle mie parti i contadini, questo per Toti , anche per la procura è stato un affare perchè non sarebbero stati capaci di provare tutte quelle accuse.
Avatar di amedeov amedeov
29 Ott 2024 - 12:32
@schiacciarayban come ho risposto a fritz 1996 per patteggiare occorre essere in due
Avatar di montanelliano montanelliano
29 Ott 2024 - 12:55
@schiacciarayban

Ma ha patteggiato anche la Procura.
Avatar di rights rights
29 Ott 2024 - 11:55
I Teoremi della Magistratura sono politici e questo gli italiani se ne sono accorti da tempo, ma anche che la politica in Italia è gestita da ..................................

Infatti la maggioranza degli italiani non si avvicina nemmeno più alle urne. Viene da pensare che chi va a votare, lo faccia solo per un interesse economico personale.
Avatar di senzasperanza senzasperanza
29 Ott 2024 - 12:19
Mi,sbagliero";ma mi da l"inpressione che questi ,sono convinti di avere a che fare con dei fessi.

Anche,la corda piu" forte alla fine si spezza.
Avatar di toninon toninon
29 Ott 2024 - 12:22
Considerando che anche Berlusconi, invischiato in innumerevoli problemi giudiziari e morali ha mai risentito gran che di questo, non è cambiato molto.

I giudici fanno il loro lavoro, qualcuno cerca di strumentalizzarli accusandoli di indimostrabili complotti.
Avatar di bruco52 bruco52
29 Ott 2024 - 12:34
Se Toti fosse stato colpevole, non avrebbe patteggiato, ma avrebbe cercato di allungare il processo, all'infinito; con i tempi della giustizia italiana, la mancanza di prove concrete, i magistrati l'avrebbero tirata per le lunghe, e avrebbero fatto cadere tutto in prescrizione. La colpa, avrebbero poi detto, sono i carichi di lavoro che rallentano i processi e causano la prescrizione dei reati; tutto come da copione, l'importante era eliminare un nemico della sinistra, anche se poi non è successo nulla secondo i desideri dei sinistri. Sarà per un'altra volta.
Avatar di PassatorCortese53 PassatorCortese53
29 Ott 2024 - 13:08
toti, visto il risultato politico delle elezioni, ha fatto bene a pateggiare, si è liberato con niente alla fine, del problema giudiziario, la procura si è accontentata di poco o nulla, viste le accuse, ma ha ottenuta le dimissioni di toti, era questo il suo obiettivo? credo di si. toti si è sentito solo, a pensato a lui, ma ha pensato anche ai liguri, il suo popolo, e alla fine il popolo ligure ha premiato bucci, ma anche lui.il problema non è complesso, ma semplice,la democrazia, massima espressioni del popolo votante. come mai esistono le correnti politiche all" interno di una istituzione che deve solo amministrare la giustizia? il popolo, sentenzia. mandi e ciao a tutti.
Avatar di stran stran
29 Ott 2024 - 14:19
Non solo non si crede più ai teoremi di una magistratura evidentemente corrotta, documenti alla mano. Non si crede più neanche alle sentenze. Colpevole? Innocente? Si dice piuttosto: ma sarà vero? Avranno fatto tutti gli accertamenti? O sarà una sentenza aggiustata? O forzata? O falsata? Ecco, il discredito è totale. Causato dalla protervia e dalla arroganza di gran parte della magistratura. Su su, fino ai massimi livelli e gradi. Un cancro. Una vergogna. Un disonore per lo stato italiano.
Avatar di bingbang bingbang
29 Ott 2024 - 14:22
Dopo il "Salvini ha ragione, ma bisogna dargli addosso" , che opinione si può avere della magistratura, adesso vedremo come finirà il processo.
Avatar di frabelli1 frabelli1
29 Ott 2024 - 17:29
È da un po' che risulta difficile credere in certa magistratura, questo ià dai tempi di Berlusconi. Però per i più duri di comprendonio, dove pensavano che Berlusconi fosse il male assoluto, mentre la magistratura era una santa, si scopre quando è marcia certa magistratura.

Oggi anche i più riottosi i stanno ricredendo ed ogni volta che la magistratura indaga un politico di centro destra, l'interesse cade immediatamente ed il pensiero vola alla sinistra che spinge certa magistratura e questa sinistra perde consensi.
Avatar di honhil honhil
2 Nov 2024 - 14:33
La ‘magistratura’, nel toccare il fondo del non essere, ha consumato le ultime briciole di credibilità. Complice quel Csm di cui il Presidente della Repubblica in carica è il Presidente. Le follie, del resto, prima o poi si pagano. Solo che in questo caso, in forza d’un’anomalia ideologica che niente ha a che vedere con la deontologia ma tanto ha da spartire con la follia ideologica, continueranno a pagare il conto gl’italiani: dato che l’eredità pesante che tale situazione ci lascia è “la casa gratis ai migranti e la cultura rom a scuola”.
Accedi