"Questi 33 Comuni sono a rischio Spariranno sommersi dall'acqua"

I geomorfologi non hanno dubbi: entro il 2100 circa 33 comuni italiani potrebbero scomparire dalle coste

"Questi 33 Comuni sono a rischio Spariranno sommersi dall'acqua"

I geomorfologi non hanno dubbi: entro il 2100 circa 33 comuni italiani potrebbero scomparire dalle coste. Il tutto a cusa dell'innalzamento del livello del mare. Si tratta di circa 7500 chilometri di coste che tra qualche decennio non faranno più parte della mappa geografica del nostro Paese. Tra i centri a rischio ci sono Cagliari, Catania, ma anche Taranto, la Versilia, la piana di Fondi e quella Pontina. "Ondazioni eccezionali sono sempre più frequenti non solo lungo le coste oceaniche ma anche nel Mediterraneo — spiega al Corriere Gilberto Pambianchi, presidente nazionali dei geomorfologi —. Le precipitazioni intense sempre più concentrate amplificano l’effetto delle mareggiate, così sulle coste si scarica l’energia del sistema marino e di quello continentale. E ciò determina alluvioni e inondazioni". E adesso la scienza con alcuni strumenti è in grado di simulare cosa accadrà nel futuro. E il sistema che guarda al futuro è "Start" (Sistemi di rapid mapping e controllo del territorio costiero e marino), sviluppato dalle università di Bari e del Salento, è in grado di fare previsioni sullo stato delle coste nel lungo periodo.

"Grazie alle informazioni raccolte lungo la costa italiana — spiega il professor Mastronuzzi, sempre al Corriere — è possibile adesso definire in tempo reale l’impatto di una mareggiata eccezionale e costruire scenari verosimili". "Così come avviene perle norme antisismiche nelle costruzioni, si dovrà sempre più tenere conto dell’impatto di fenomeni eccezionali sulle fasce costiere".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica