Serve la cura del territorio non i proclami

L'attesa globale dei risultati del contrasto al cambiamento climatico non possono essere pretesto all'inerzia locale nel prendere le misure necessarie a contrastare i fenomeni meteorologici estremi

Serve la cura del territorio non i proclami
00:00 00:00

Mentre ancora si cercano i dispersi nei parcheggi sotterranei allagati di Valencia, mentre ogni ora si aggiorna il doloroso conteggio delle vittime, mentre infuria la polemica per l'inadeguatezza dell'allarme e dei soccorsi, ovvero sulla organizzazione della Protezione Civile spagnola, si assiste ad un dibattito su quanto accaduto che appare per certi versi surreale, per approccio ideologico e soluzioni proposte. La terribile alluvione che ha devastato una delle più importanti città del Mediterraneo viene interpretata dai sacerdoti dell'ambiente come un presagio millenaristico a cui appare impossibile rispondere con misure tempestive, efficaci, localizzate, concrete. Se vogliamo salvarci dal nuovo «diluvio universale» l'umanità deve dapprima pentirsi per quanto realizzato negli ultimi due secoli di crescita economica, condannare la rapacità di quel mercato globalizzato che ha accresciuto benessere e aspettative di vita a miliardi di persone nel mondo, cambiare radicalmente il nostro modello di sviluppo e scontare i nostri peccati accettando una «decrescita», indispensabile moralmente ancor prima che ambientalmente. Insomma, ormai ogni fenomeno ambientale estremo non viene più affrontato analizzando la situazione locale, ma interpretato come presagio della nuova religione globale della transizione ecologica. Per evitare nuove Valencia in Spagna, nel futuro dobbiamo chiudere le fabbriche di auto in Italia e Germania, costruire piste ciclabili nelle città, riscaldare meno le nostre case, far viaggiare meno aerei, e potrei andare avanti. Il futuro dell'uomo si basa sul segno «meno» non sul segno «più».

Una analisi che ritengo profondamente influenzata da una ideologia pauperista e anticapitalista che ha trovato in una certa interpretazione dell'ambiente il suo nuovo Muro di Berlino e nei climatologi apocalittici i nuovi Marx. E che non tiene conto di una serie di dati di fatto. Il primo: nessuno nega i cambiamenti climatici in corso, ma alluvioni ed eventi estremi sono sempre esistiti. L'alluvione di Firenze, quella del Polesine fanno parte della nostra storia, tanto per ricordare due eventi relativamente recenti. Il mondo conosce tempeste ed inondazioni dall'albore dei tempi. Il secondo dato di fatto è che il nostro pianeta è passato, negli ultimi due secoli, da 1,5 miliardi di abitanti ad oltre 8 milioni. E quegli abitanti devono essere nutriti, vestiti, riscaldati, anelano a viaggiare, ad una vita sempre migliore. Perché questo accada il nostro Mondo deve continuare a crescere economicamente per soddisfare questi bisogni.

Allora, in attesa che le polveri sottili scendano, credo sarebbe opportuno ragionare di alzare i nostri argini, le nostre dighe, insomma le nostre difese. Perché l'attesa globale dei risultati del contrasto al cambiamento climatico non possono essere pretesto all'inerzia locale nel prendere le misure necessarie a contrastare i fenomeni meteorologici estremi. Anche perché questi non spariranno magicamente dalla nostra vita, anche quando, tra molti anni, fossimo riusciti ad invertire il famoso riscaldamento terrestre. Dunque, se la pioggia si è fatta più abbondante, servirà costruire un sistema di raccolta delle acque più capiente, canali e vasche di contenimento, se le onde sono più alte, dighe più robuste, scogliere, protezioni per le coste, se il vento più impetuoso, tecniche costruttive tali da contrastarlo. Oggi la tecnologia ci offre risposte per quasi ogni minaccia e i soldi spesi per riparare i disastri, solo in Europa circa 200 miliardi di euro all'anno, ci suggeriscono che sarebbe meglio investirli in prevenzione più che in risarcimento. Senza contare gli investimenti sui sistemi di prevenzione e di allarme per i cittadini, collegati ad efficienti piani di Protezione Civile che prevedano educazione dei cittadini ad affrontare le calamità e adeguate professionalità per gestire gli aiuti e gli interventi nelle emergenze.

Io credo che la lezione di Valencia sia una e una sola: le politiche globali di contrasto al cimate change non possono diventare alibi per non agire sulle infrastrutture necessarie alla nostra protezione. La parola d'ordine contro le catastrofi ambientali non può essere ritorno al passato, ma investimenti concreti per il futuro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Giacinto49 Giacinto49
4 Nov 2024 - 16:56
Poi se sai che un posto, da secoli, è soggetto periodicamente ad allagamenti disastrosi quanto meno lo rendi disabitato.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di ferro72 ferro72
4 Nov 2024 - 10:26
Quando si hanno dei politici che pensano solo alla sedia e poco lungimiranti con i soldi dei contribuenti succede quello che è successo in Spagna e in Italia, certo non si può evitare tutto ma i danni potevano essere decisamente minori con una gestione del territorio più accurata,poi abbiamo gente come la Von der leyen che spende 1000 euro al giorno per consulenze agricole
Avatar di pupism pupism
4 Nov 2024 - 10:38
Purtroppo sul cambiamento climatico non la pensano così dalle parti dell'Africa, dell'Oriente, USA e Russia. Se queste profezie fossero vere gli effetti comunque avverranno lo stesso indipendentemente da cosa farà l'Europa.
Avatar di El Presidente El Presidente
4 Nov 2024 - 16:05
@pupism Perfetto, ma il Mediterraneo che si surriscalda anno su anno diventando un immenso serbatoio di benzina per le perturbazioni atmosferiche lo abbiamo noi e i danni maggiori li avremo noi. Questo è il futuro che ci attende. Il fatto è che qualcuno ancora crede sia qualcosa di temporaneo di cui un giorno ci dimenticheremo. Non è così. Interi pezzi del nostro paese che finiscono sott'acqua o devastati dal vento, saranno la regola non l'eccezione...
Avatar di embedo embedo
4 Nov 2024 - 11:56
cavalcare il cambiamento climatico per evitare di avvisare la popolazione per tempo, pulire gli alvei, consolidare gli argini, costruire le vasche e smettere di edificare (e condonare) vicino ai corsi d'acqua è piuttosto puerile....c'è chi vive in base alla tracimazione dei fiumi (monsoni e Nilo)
Avatar di pushlooop pushlooop
4 Nov 2024 - 15:00
la zona a sud di Valencia in epoca Romana era totalmente invasa dalle acque perchè depressa. Nei secoli, i detriti alluvionali portati dai numerosi torrenti che formano l'intricato reticolo idrografico, hanno creato una pianura sedimentaria che negli ultimi 50-100 anni è stata letteralmente cementificata con un'urbanizzazione selvaggia che non ha minimamente tenuto conto della geomorfologia del luogo. Il cambiamento climatico non c'entra nulla!!!
Avatar di SirGawain SirGawain
4 Nov 2024 - 15:48
Dove vivo in montagna è un disastro (dissesto idrogeologico ai primi posti in Italia) ma ci sono centiniaia di migranti che stazionano sulle panchine ospitati in case popolari, il sindaco mi dice che non può farli lavorare (i boschi e tutto il territorio han bisogno di manutenzione) per problemi burocratici (assicurazioni e non ho capito cos'altro)...i pendii son molto ripidi e il dislivello arriva a 3000 m. con piccoli torrenti che quando si imbestialiscono distruggono tutto (da secoli ma oggi è peggio). Non vedo nessun lavoro ma vedo spuntare nuove rotonde, strade e stradine inutili ovunque, perchè spendono i soldi cosi?
Avatar di Giacinto49 Giacinto49
4 Nov 2024 - 16:56
Poi se sai che un posto, da secoli, è soggetto periodicamente ad allagamenti disastrosi quanto meno lo rendi disabitato.
Accedi