La verità sulle finte decapitazioni a favore di telecamera

Prima c'è la condanna a morte. Poi l'esecuzione. Ma tra questi due momenti, c'è anche una terza fase: il finto sgozzamento a favore di telecamera. L'Isis (che comincia a perdere posizioni in Irak, dove l'esercito governativo ha liberato Tikrit) sembra ormai essersi specializzata in una strategia comunicativa che unisce l'orrore del boia alla tecnica del filmaker . Anche se i seguaci del Califfo Abu Bakr al Baghdadi non hanno letto McLuhan, hanno imparato bene che «il medium è il messaggio», e quindi si regolano di conseguenza. Quindi hanno deciso di puntare sul video-bluff. Come? Simulando delle esecuzioni «in diretta» che invece avvengono «in differita». E infatti a ben guardare i volti dei condannati col coltello alla gola, si nota qualcosa di strano: espressioni troppo «serene» per chi sa che di lì a qualche secondo dovrebbe essere decapitato. Da James Foley ad Alan Henning: gli ostaggi occidentali mentre rivolgono alla telecamera i loro messaggi d'addio non appaiono impauriti. Com'è possibile? La risposta viene da un ex traduttore fuggito dai territori sotto il controllo degli islamisti. Dice di chiamarsi Saleh e un reporter inglese di Sky News lo ha intervistato: «Agli ostaggi viene comunicato che verranno sottoposti a finte decapitazioni. Una scelta che viene fatta per realizzare video in cui i condannati a morte appaiano pienamente sottomessi ai loro carnefici. Sperano così di avere la vita salva. Ma è solo un'agonia che si prolunga...».

Lontano dalle telecamere infatti gli ostaggi saranno sgozzati davvero. «Quando i condannati lo capiscono - racconta ancora Saleh - le loro facce si trasformano in maschere di terrore. Urlano. Implorano». Scene che non vengono rese pubbliche. Almeno questo l'Isis ce lo risparmia. Per ora.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica