La tentazione irresistibile di una grattugiata di tartufo

Stagione abbondante per il tubero e prezzi accessibili. E nei ristoranti menu ad hoc e piatti con l’"happy end"

La tentazione irresistibile di una grattugiata di tartufo
00:00 00:00

È un buon anno il 2025 per gli amanti del tartufo bianco: le condizioni climatiche favorevoli stanno consentendo una «caccia» abbondante e quindi prezzi contenuti, al momento tra i 3mila e i 4mila euro al chilo. E così vale la pena farsi qualche scorpacciata del pregiatissimo tubero, anche nei ristoranti che nella nostra città offrono menu o piatti dedicati.

Da Giacomo Dal 1958 uno dei locali più classici della Milano gastronomica nel frattempo spacchettato in varie insegne. Quella «madre» al numero 6 di via Sottocorno è un locale dal fascino intramontabile. In menu attualmente una selezione di piatti al tartufo bianco, che possono essere ordinati separatamente al prezzo di 80 euro o formare un menu imperiale: una Pizzetta al tartufo bianco, poi le Uova al tegamino, il Risotto e i Tagliolini freschi. Eventuali aggiunte a 12 euro al grammo.

Rivington Si trova nell'Hyatt Centric nella zona di Centrale questo ristorante che propone in questa stagione un omaggio alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba, con un menu d'autore interamente dedicato al Tuber Magnatum Pico ideato dallo chef Emiliano Nelaj: tra i piatti il Risotto alla parmigiana con bisque di crostacei e gambero rosso crudo e il Filetto di Angus Triple A con salsa al tartufo e scaglie di tartufo nero scorzone. Quattro portate al prezzo di 105 euro, con la possibilità di aggiungere tartufo bianco extra su ogni piatto (8 al grammo).

Casa Savini Tartufi Il locale milanese di una delle famiglie storiche del mondo del tartufo è un elegante scrigno in cui ovviamente il menu dà ampio spazio al nobile tubero. Oltre al menu classico, ci sono una serie di piatti che possono essere arricchiti di tartufo secondo la quotazione di giornata: Uova al tegamino, Tagliolino al burro, Tartare di fassona, Focaccia bianca al formaggio e tartufo nero.

Casa Lucia Ristorante di cucina italiana tradizionale in una zona borghese della città (via Ravizza, 2) propone piatti confortevoli e ben eseguiti, con un focus particolare sulla carne di qualità di razze italiane, come la marchigiana, la chianina e la fassona. Ma c'è anche largo spazio al tartufo, in particolare quello nero, che accompagna i Tonnarelli cacio e pepe e una Tartare di manzo albese con crema di tuorlo.

Sadler Claudio Sadler è uno dei venerati maestri della cucina milanese. Nel suo ristorante in Casa Baglioni, al numero 14 di via dell'Annunciata, che da poco conta sull'executive chef Giacomo Lovato, reduce dall'esperienza di Borgia, al tartufo bianco è dedicato un apposito menu che va dalla Tartare di fassona con nocciola e Grana Padano 24 mesi al Filetto alla Rossini. Il menu, composto da 5 piatti, costa 150 euro, il tartufo si paga a parte secondo quantità.

Cantina Piemontese In via Laghetto 2 questo locale di stretta osservanza piemontese propone una carta molto ricca, che in questa stagione si sofferma anche sul tartufo, con due piatti fatti per valorizzare il tubero: i Tagliolini al burro e le Uova al tegamino: i piatti costano 80 euro l'uno ma sono riccamente ricoperti di scaglie, perché sul piacere non si risparmia.

Il Luogo di Aimo e Nadia Tempio della gastronomia milanese di alta qualità e da poco orfana dell'uomo che gli ha dato la prima parte del nome, Aimo Moroni, conta sulle mani sicure e sulla tecnica impeccabile di Fabio Pisani e Alessandro

Negrini, che hanno raccolto l'eredità dei fondatori. In questa stagione in ristorante al 6 di via Montecuccoli offre la possibilità di degustare un menu Territori - I Luoghi del Tartufo con il tartufo a 12 euro il grammo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica