Potrà essere il turismo termale, legato al benessere e alla cura del corpo e della mente, uno dei punti di partenza per un rilancio dellestremo ponente ligure. A Diano Castello, infatti, sorgerà tra pochi mesi il Centro Eira Terme, il secondo del genere in Liguria. Tutto è nato dalla scoperta, effettuata durante una serie di sondaggi sul terreno per la realizzazione di una zona residenziale, della presenza di una fonte termale denominata Battaglino a pochi chilometri dal mare. Le caratteristiche chimiche, secondo le analisi eseguite dallUniversità di Torino, confermano che si tratta di unacqua bicarbonato-solfato-calcica, con elevata concentrazione di ferro. Unacqua che quindi consente un proficuo impiego in diverse patologie sensibili alla crenoterapia, come il recupero funzionale, fisioterapico e riabilitativo nelle persone traumatizzate, la cura delle affezioni delle vie respiratorie, la protezione e il trattamento per la pelle.
Il progetto prevede lo sviluppo del centro, di cui una parte sarà interrata, con piscine interne ed esterne, aree di riabilitazione, aree visita, grotte e collegamento accessi, aree tecniche, aree per servizi necessari dedicati al centro, ma anche spazi comuni, un anfiteatro, giardini, piste ciclabili, strade daccesso. Sono previsti anche sistemi fotovoltaici per la produzione indipendente di energia.
Cè poi la particolarità che il terreno sottostante la fonte termale si presenta ricco di argilla, con uneccezionale caratteristica di purezza e capacità terapica, elementi che ne permettono lutilizzo nel campo della cosmesi.
I sedimenti argillosi a contatto con la fonte sotterranea, infatti, si sono arricchiti negli anni di sali minerali e delle sostanze presenti nellacqua termale. Il sasso di argilla biocurativa Eira estratto, ha così acquisito alte proprietà rigenerative. Grazie alla ricchezza della fonte è inoltre possibile lutilizzo di argilla ventilata abbinata allacqua termale, che permette di proseguire le cure in maniera autonoma e continuativa. Il prodotto naturale, denominato «argilla biocurativa», è infatti commercializzato in un circuito professionale. Questo comparto, che sta evidenziando in Italia un particolare dinamismo con importanti ricadute turistiche, presenta ampi margini di sviluppo considerando che in tutta la Liguria è presente solo unaltra struttura con queste caratteristiche.
Uno degli aspetti più interessanti, soprattutto per le realtà ricettive del comprensorio del golfo dianese, è rappresentata dal fatto che non essendo una struttura alberghiera, tutte le ricadute turistiche e lindotto si distribuiranno sul territorio.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.