Frittata, come prepararla quando si è a dieta: 7 ricette senza grassi

Piatto unico e nutriente, la frittata è facile e veloce da preparare, l'ideale da gustare anche quando si è a dieta. Sette ricette golose e leggere da portare in tavola

Frittata, come prepararla quando si è a dieta: 7 ricette senza grassi

Golosa e saporita, la frittata è una ricetta facile da preparare e che offre nutrimento e benessere. L'ideale per realizzare un piatto unico ricco di sapore, da servire in tavola caldo e fumante, oppure da gustare fredda come ripieno di un panino.

Versatile e originale, si può preparare mescolando le uova con tutti gli ingredienti che più si amano. E la si può includere anche all'interno di un regime dietetico, per una proposta light e senza grassi.

Frittata, il benessere nel piatto

Una fetta di frittata

La frittata è buona e fa bene, se inserita correttamente all'interno di un regime alimentare bilanciato non fa ingrassare ma aiuta durante la fase di dimagrimento. Nonostante i suoi innumerevoli benefici vanta tristemente una cattiva nomea, perché è convinzione diffusa che faccia alzare i livelli colesterolo e incida sul benessere del fegato. Tutto dipende da alcuni fattori, ad esempio gli ingredienti utilizzati e la tipologia di cottura. Se viene cucinata con attenzione può trasformarsi in un piatto sano, con innumerevoli proprietà e benefici, risultando adatta a tutti.

Nel dettaglio una porzione di frittata equivale al consumo di due uova, una proposta ricca di proteine e amminoacidi, sali minerali quali ferro, calcio, fosforo, selenio, oltre alle vitamine del gruppo B, vitamine A, D e K2. Senza dimenticare i benefici dati dalla presenza di altri ingredienti come le verdure, con un'ulteriore ricarica di sali minerali, vitamine ma anche di fibre. Per renderla ancora più digeribile e leggera basta limitare la presenza di tutti quegli ingredienti considerati calorici come i salumi, ma anche la carne, la pasta, in favore di una cottura più light. Ad esempio utilizzando una padella antiaderente o ungendola solo delicatamente con poco olio, oppure preferendo una cottura in forno o al vapore.

Se preparata in modo leggero la frittata si può consumare dalle due alle tre volte alla settimana, così da supportare il benessere personale. Non è un segreto che le uova contrastino l'osteoporosi, grazie alla presenza delle vitamine D e K2. Inoltre supportano il benessere del cervello, dello sviluppo cognitivo e della salute del fegato grazie a un valido apporto di colina presente nel tuorlo. Ma sono anche un toccasana per la salute degli occhi, sono più digeribili e nutrienti. Per non sbagliare ecco di seguito sette ricette da copiare e servire in tavola.

Frittata con funghi

Pulite circa 150 grammi di funghi freschi misti, eliminate la parte con il terriccio e lavateli velocemente sotto l'acqua tamponandoli con carta da cucina. Affettateli sottilmente o a cubetti, per poi farli ammorbidire in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio. Salate velocemente mentre, a parte, in una ciotola sbattete con la forchetta quattro uova con una manciata di formaggio grattugiato, un trito di timo, salvia e prezzemolo e pepe nero q.b. Unite il tutto in padella, mescolando con una spatola di legno per amalgamare e lasciate cuocere su fiamma dolce proteggendo con un coperchio da cucina. Appena avrà raggiunto una buona consistenza giratela delicatamente, con l'aiuto di una spatola o di un piatto, per proseguire la cottura sull'altro lato. Appena sarà cotta e dorata fatela scivolare sopra un piatto, aggiungete un pizzico di sale e servite calda.

Frittata con fiori di zucchina

Pulite circa 10 fiori di zucchina eliminando il gambo, la parte finale e il pistillo, per poi lavarli sotto l'acqua e scolarli nello scolapasta. In una ciotola versate 6 uova, sale e pepe q.b. e una vaschetta piccola di ricotta magra, mescolate per poi amalgamare con la frusta. Aggiungete i fiori di zucchina tagliati a pezzetti, un spolverata di prezzemolo tritato e di erba cipollina. Mescolate nuovamente e versate in una padella antiaderente, che avrete sporcato con poco olio d'oliva. Cuocete a fuoco medio prima da un lato e poi dall'altro, staccando la frittata con l'aiuto di una spatola. Servitela a fette, anche fredda, creando dei mini tramezzini con il pane integrale a fette, una fetta di pomodoro e una foglia di lattuga.

Frittata di patate

Morbida e soffice la frittata di patate si prepara facilmente, basta lavare e pelare circa 500 grammi di patate per poi tagliale con la mandolina a fettine sottili. In una padella antiaderente aggiungete un goccio d'olio e lasciate ammorbidire una cipolla rossa tagliata sottilmente, unite le patate, un pizzico di sale e pepe e lasciate cuocere con l'aggiunta di poca acqua. Nel frattempo, in una ciotola, sbattete con la frusta tre uova e mezza tazza di formaggio grattugiato per ottenere un composto spumoso. Appena saranno pronte aggiungete anche le patate, lasciandole prima intiepidire, con un trito di prezzemolo e salvia, un pizzico di sale e pepe nero. Mescolate e versate il tutto in una teglia rotonda ricoperta con carta da forno, leggermente unta con poco olio. Lasciate cuocere per circa 30 minuti a 170°. Sfornate e servite a tocchetti.

Frittata con spinaci

Rompete tre uova nel mixer, aggiungete circa 150 grammi di spinaci freschi, due cucchiai di pecorino salato e frullate il tutto rapidamente. Quando il composto sarà diventato cremoso fermate il mixer. Per questa frittata procedete con una cottura a vapore versando l'acqua in una pentola, posizionando il cestello grigliato dove sistemerete un foglio di carta da forno inumidito. Versate il composto frullato, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 5 max 8 minuti per lato. Servite la frittata con un contorno di verdure di stagione.

Frittata con zucchine

È la più amata delle frittate e si prepara in pochi minuti, basta tagliare circa 600 grammi di zucchine piccole a rondelle sottili. Affettate sottilmente una cipolla e aggiungetela alle zucchine in una padella, irrorate con poco olio, mescolate e cuocete a fuoco lento. Quando inizieranno ad ammorbidirsi unite sei uova, precedentemente amalgamate con una frusta per poi mescolare insaporendo con sale e pepe q.b. Proseguite nella cottura coprendo il tutto con un coperchio, per poi girare la frittata con l'aiuto di una spatola. A cottura ultimata servitela calda, con un cucchiaio di formaggio cremoso light e spalmabile.

Frittata con porri

Pulite e affettate due porri piccoli, versateli in padella con poco olio, sale, pepe una spolverata di timo e noce moscata. Lasciate cuocere per circa quindici minuti, coprendo il tutto con un coperchio mentre a parte, in una ciotola, sbattete quattro uova con dei pezzetti di feta sbriciolata. Amalgamate il tutto e unite i porri ammorbiditi, un trito di prezzemolo e un pizzico di sale. Versate il tutto nuovamente in padella, inumidite con poco olio, cuocete come di consueto coprendo con un coperchio. Girando la frittata con l'aiuto di un piatto.

Frittata con piselli

Tagliate una cipolla rossa a fette sottili e a piacere un pezzetto di pancetta a pezzetti piccoli, versateli insieme in padella e lasciateli rosolare così che si ammorbidiscano. Aggiungete circa 300 grammi di pisellini fini, freschi o surgelati, e lasciate cuocere con l'aggiunta di un bicchiere abbondante d'acqua. Quando saranno morbidi versateli in una ciotola e lasciateli raffreddare. Unite tre uova, un pizzico di sale e del formaggio grattugiato, amalgamate il tutto e versate in una teglia tonda ricoperta con carta da forno e un filo d'olio. Completate con una seconda spolverata di formaggio grattugiato o tagliato a scaglie e infornate per circa 15 massimo 20 minuti, a 180°. Sfornate e servitela calda oppure tiepida.

Preparare una frittata leggera è facile, basta scegliere gli ingredienti da mescolare con le uova e la tipologia di cottura.

Ottenendo in cambio una pietanza piena di benessere, con poche calorie, perfetta da gustare anche a colazione o da consumare per pranzo anche al lavoro. Per un pasto sano, gustoso e ricco di nutrimento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica