Pollo crudo, i rischi per la salute e come capire se è cotto bene

La carne di pollo non può essere mangiata cruda. Scopriamo come capire se è stata cotta bene

Pollo crudo, i rischi per la salute e come capire se è cotto bene
00:00 00:00

Mangiare pollo crudo è pericoloso per la salute dell’organismo. Numerosi sono i rischi associati al suo ingerimento. Ad essere messo a dura prova è l’intestino. La carne cruda di pollo può infatti contenere batteri patogeni come Salmonella e Campylobacter. Un altro batterio pericoloso è l’Escherichia Coli.

Questi microorganismi, solitamente localizzati nell’intestino degli animali, mettono a duro rischio la carne soprattutto durante la fase di macellazione e la successiva preparazione.

Perché fa male ingerire carne di pollo cruda

Ingerire carne infetta da questi microrganismi patogeni significa andare incontro a disturbi gastrointestinali. Difatti i principali sintomi sono infatti crampi addominali, nausea, vomito, dissenteria. In casi gravi si può registrare anche un innalzamento della temperatura corporea. Ad essere esposti a particolari complicanze sono quei soggetti che hanno un sistema immunitario già compromesso da particolari patologie. Diffusi sono anche i ricoveri ospedalieri dovuti a contaminazioni di questo tipo.

La carne cruda di pollo è pericolosa anche per il rischio cross- contaminazione. Questo particolare fenomeno si verifica quando la carne cruda entra in contatto con gli utensili della cucina, superfici, piatti e vassoi durante la preparazione. Anche maneggiarla con le mani può essere dannoso- Ecco perché dopo aver toccato il pollo crudo è importante prestare attenzione all’igiene. Occorre quindi lavare accuratamente le mani prima di farle entrare in contatto successivamente con altri alimenti. Lo stesso vale per le superfici e gli utensili. Vanno lavati subito dopo il contatto.

Come capire se il pollo è cotto

La cottura è il metodo più efficace per eliminare il rischio d contaminazione da batteri patogeni. In particolare la carne di pollo per essere davvero cotta dovrebbe raggiungere una temperatura interna tra i 70- 75°C. A volte risulta difficile raggiungerla soprattutto quando le fettine di pollo sono spesse.

A livello visivo per rendersi conto che il pollo non sia ancora crudo bisogna assicurarsi prima di tutto che le parti interne siano bianche. Quando presentano delle sfumature rosa significa che non sono state cotte accuratamente. Il colore della carne è indicativo della sua efficace cottura o meno. Generalmente la carne quando è cotta diventa più scura.

Questo avviene perché è il tessuto muscolare che muta. È il segnale che una proteina chiamata mioglobina che è simile all’emoglobina, viene denaturata. La carne di bovino che è rossa diventa marrone.

Invece quella bianca come quella di pollo e racchino che contengono una quantità minore di mioglobina da rosa diventa bianco. La parte più a rischio di contaminazione è quella esterna. Questo è il motivo per cui la carne di pollo va quindi cotta da entrambi i lati e non solo da una.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica