
Il prezzemolo è un’erba aromatica originaria della zona mediterranea. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae. In botanica il suo vero nome è petroselinum crispum, che significa “sedano che cresce tra le pietre”. Molto amato sin dai Romani per il suo sapore delicato e fresco e la sua versatilità. Utilizzato per insaporire diversi alimenti e piatti, dai primi ai secondi.
Ricco di vitamine e sali minerali preziosi come ferro, potassio, magnesio, zinco. In particolare contiene una grande riserva di vitamina K importante per la coagulazione del sangue e per mantenere forti le ossa e i denti. La sua funzione come erba aromatica viene spesso sottovalutata.
Numerose sono le sue proprietà benefiche per la salute dell’organismo. Ecco sette ragioni per consumarne di più a tavola.
Azione antitumorale
Ricco di composti bioattvi che contrastano la formazione dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. In particolare l'apigenina e la miristicina in essi contenute sono in grado di svolgere un’azione antitumorale potente impedendo alle cellule cancerose di proliferare.
Favorisce la digestione
Stimola l’azione del fegato per disintossicare al meglio l’organismo da scorie e tossine in eccesso grazie alla presenza dell’apigenina . Nell’antica Roma veniva utilizzato per risolvere la maggior parte dei problemi di digestione. Aiuta infatti a contrastare crampi e flatulenza. Stimola la produzione sei succhi gastrici. Le sue fibre prevengono la disbiosi intestinale e la stipsi cronica.
Rafforza il sistema immunitario
Ricco di vitamina C, A, acido folico e niacina aiuta a rafforzare le difese immunitarie dall’attacco di virus e batteri durante la stagione fredda. Svolge anche un’azione antinfiammatoria per la sua presenza di due oli essenziali al suo interno, ossia l’eugenolo e la miristicina utili per constrastare gli effetti dell’influenza stagionale.
Combatte la ritenzione idrica
Il suo effetto diuretico è un incentivo per l’organismo per eliminare i liquidi in eccesso e ridurre il rischio di ritenzione idrica. Responsabile della inestetica cellulite. Ideale per prevenire problemi al tratto urinario.
Occhi sani
Il suo contenuto di carotenoidi, in particolare la luteina, il beta-carotene e la zeaxantina aiutano a promuovere una visione sana. Queste sostanze aiutano a prevenire la degenerazione maculare. Ottime anche contrastare danni alla cornea e alla congiuntiva.
Stimola la crescita dei capelli
Utile per incrementare la crescita del fusto pilifero. Effettuare un massaggio del cuoio capelluto con le sue foglie fresche stimola il microcircolo e rende più lucenti e forti i capelli. Rimedio naturale contro l’alopecia.
Contrasta il diabete
Questa erba aromatica aiuta a mantenere equilibrati nel sangue i livelli di glicemia.
Il merito è della luteolina combinata con l'apigenina che aiuta a trasportare una maggiore quantità di glucosio dal sangue alle cellule bloccando enzimi che rilasciano lo zucchero immagazzinato dal fegato. Consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.