Zucca, perché fa bene: tutti i benefici e 5 ricette autunnali da sperimentare

Dolce, morbida, saporita ma anche benefica per l'organismo, la zucca è un vero superfood autunnale ricco di proprietà e nutrimenti. Portatela a tavola con queste 5 ricette

Zucca, perché fa bene: tutti i benefici e 5 ricette autunnali da sperimentare

Con l'arrivo dell'autunno torna puntuale l'appuntamento con uno dei simboli della stagione, la zucca, una vera e propria ricarica di benessere e salute. È l'emblema della tavola di stagione, sia come parte integrante di ricette e pietanze golose e ricche di sapore. Ma anche come elemento decorativo, per donare colore e intensità alla tavola autunnale e anche per trasformarsi in lanterna per la notte delle streghe e dei fantasmi di Halloween.

Della zucca si può consumare tutto, dalla polpa alla buccia passando per i semi, che si possono tostare in forno e trasformare in uno snack saporito. Le poche calorie e l'alto contenuto di fibre e proprietà nutritive, la trasformano in un alimento adatto a tutti. Scopriamo insieme le sue innegabili proprietà e quali ricette sperimentare per gustarla nel modo giusto.

Zucca, il superfood che non ti aspetti

Torta con la zucca

Che la zucca sia buona è un dato di fatto, ma che sia un superfood lo sanno ancora in pochi. Nonostante il suo aspetto singolare è una verdura dall'alto potere nutritivo, grazie alla forte presenza di vitamine, sali minerali e in particolare fibre. La zucca contiene poche calorie, protegge il benessere della pelle, della vista, del sistema immunitario e la digestione. È ricca d'acqua e per questo è un alimento fortemente idratante. Scopriamo insieme perché fa bene:

  • contiene betacarotene, luteina e carotenoidi, un supporto importante contro i radicali liberi e dalla forte azione antiossidante;
  • vitamine A, B e C, in supporto della salute della vista, della pelle, del sistema immunitario e del benessere generale dell'organismo;
  • sali minerali in aiuto delle ossa, della circolazione e della salute del cuore, tra questi potassio, fosforo, magnesio, ferro, selenio, manganese e calcio;
  • fibre, utili per proteggere il benessere dell'apparato digerente fornendo un valido senso di sazietà e facilitando il transito intestinale. La loro presenza è un toccasana per chi soffre di diabete, e può gustare la zucca anche se con moderazione;
  • salute mentale ed emotiva, la zucca contiene triptofano, un aminoacido che agevola la produzione di melatonina e di serotonina, nota anche come ormone del buonumore. Mangiare la zucca favorisce una condizione di maggiore relax, riducendo lo stress e facilita un buon sonno ristoratore;
  • peso e idratazione, la bassa presenza di calorie e di fibre rende la zucca perfetta per chi segue una dieta. Inoltre l'alto contenuto di acqua agevola una valida idratazione.

Zucca, le 5 ricette da sperimentare

Vellutata di zucca

Il modo migliore per sfruttare tutti i benefici di questa verdura è quello di cucinarla nel modo giusto, sperimentando ricette e preparazioni da servire calde in tavola. Ecco 5 proposte davvero facili da copiare.

Crema di zucca

Un classico per scaldare il corpo e l'animo dai primi freddi, si prepara facilmente a partire dalla pulizia della zucca che andrà privata della buccia e dei semi. Tagliatela a cubetti mentre fate rosolare in padella una cipolla affettata sottilmente, o in alternativa mezzo porro tagliato a rondelle. Si aggiunge la zucca, due patate sbucciate e tagliate a tocchetti, per poi aggiungere un litro di brodo vegetale. Proseguite nella cottura per 30 minuti, aggiungendo una manciata da sale e a piacere dello zenzero fresco grattugiato. Quando sarà morbida frullate il tutto, servite calda con una spolverata di noce moscata e qualche crostino di pane tostato.

Lasagne di zucca

Una variante della ricetta più classica, si parte pulendo la zucca rimuovendo la buccia e i semi, per poi tagliarla a pezzi e lasciarla cuocere in acqua con poco sale. Quando sarà morbida scolate e frullatela, con l'aggiunta di due cucchiai di olio e un pizzico di pepe. A questo punto si passa alla preparazione delle lasagne, dentro una teglia ampia versate un cucchiaio di besciamella che andrete a distribuire con il cucchiaio stesso. Seguita da un primo strato di pasta all'uovo, uno di besciamella, uno di formaggio grattugiato oppure di provola affumicata tagliata a fette sottilissime. Completate con uno strato di zucca e una spolverata di formaggio grattugiato, per poi ripetere la sequenza fino al completamento della lasagna. Concludete con un ultimo strato di crema di zucca e di formaggio grattugiato, per poi cuocere 20 minuti a 180 gradi, fino alla doratura dello strato superiore.

Cotolette di zucca

Sono facili e veloci da preparare, basta pulire la zucca come di consueto, tagliarla a pezzetti e cuocerla in acqua. Quando sarà morbida scolatela, versate il tutto in una ciotola con una manciata abbondante di formaggio grattugiato. Aggiungete rosmarino e salvia tagliati finemente, una manciata di pangrattato e un pizzico di sale, per ottenere un composto morbido e facile da modellare. Con le mani inumidite prelevate una parte di impasto e appiattitelo per ottenere una piccola cotoletta o, in alternativa potete realizzare delle mini polpettine. Realizzate tutte le cotolette, poi preparate la pastella con acqua e farina di ceci, immergetevi velocemente la cotoletta per poi ripassarla nel pangrattato. Sistematele tutte in forno con un filo d'olio e lasciate dorare a 180 gradi per circa 20 minuti. All'impasto potete aggiungere anche dei semi misti e un pizzico di sale e pepe nero.

Chips di zucca

Si realizzano in pochi passi, basta pulire la zucca come di consueto e poi tagliare la polpa a fette sottilissime, magari con l'aiuto della mandolina. Disponetele sulla leccarda ricoperta con carta da forno, irrorando con olio d'oliva e insaporendo con un trito di rosmarino e salvia. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere per 25 minuti a 180 gradi. Servitele croccanti e dorate.

Pizzette di zucca

Una variante golosa alle classiche pizzette, per prepararle utilizzate la zucca Butternut che andrete a lavare accuratamente. Tagliatela a rondelle realizzando dei dischi di circa 5 millimetri di spessore, utilizzando la parte della zucca dove è presente più polpa. Disponetele in forno per circa 20 minuti a 180 gradi, così che cuociano, mentre in una ciotola preparate il condimento mescolando la passata di pomodoro con origano, sale e pepe. Sfornate le fette di zucca, conditele con la salsa appena realizzata e completate con una manciata di formaggio a scelta: mozzarella, formaggio grattugiato, scamorza, gorgonzola o altro. Completate con altri 10 minuti di cottura e le vostre pizzette saranno pronte da servire in tavola.

Come abbiamo visto la zucca è un alimento non solo goloso ma versatile, perfetta anche per creare i grandi classici di sempre come il risotto, gli gnocchi, i tortelli, le torte salate, la torta di zucca dolce e le fette da cuocere in forno. Anche i semi si possono cuocere, basta lavarli e asciugarli accuratamente, per poi distribuirli su una leccarda ricoperta con carta da forno.

Aromatizzandoli a piacere, magari con un trito di erbe fresche oppure con mix di spezie come paprika, curry, pepe e curcuma. Completate con un filo d'olio, per poi cuocere a 180 gradi per 15 minuti: sfornate e gustateli tiepidi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica