
Hanno preso il via le esercitazioni militari congiunte tra Cina e Cambogia. Le manovre, che si chiamano Golden Dragon (Dragone dorato), prevedono operazioni via terra, via mare e via aria. Dureranno circa due settimane (fino al 28 maggio), a partire dal 2016, si svolgono a cadenza annuale. Quella appena iniziata è tuttavia la più grande esercitazione tra tutte quelle andate in scena. La base delle operazioni coinciderà con la struttura navale di Ream. Vi prenderanno parte 1.331 militari cambogiani e 845 cinesi. Sono inoltre previsti, fronte Pechino, schieramenti provenienti da esercito, marina, aeronautica e Forza di supporto logistico congiunta. Ecco ciò che sappiamo.
Via alle esercitazioni Cina-Cambogia
Come ha spiegato l'Associated Press la Cambogia è il più stretto alleato della Cina nel Sud-est asiatico, mentre Pechino è l'alleato e benefattore più importante di Phnom Penh, che di recente è cresciuto economicamente proprio grazie agli aiuti e agli investimenti del Dragone. Il gigante asiatico ha anche contribuito a finanziare l'espansione della citata base navale di Ream, situata sulla costa meridionale della Cambogia, sollevando preoccupazioni sul fatto che il sito possa diventare un avamposto strategico usato dalla Marina cinese nel Golfo di Thailandia.
Gli Usa temono, e continuano a ripetere, che la struttura potrebbe essere destinata a fungere da avamposto strategico marittimo per Pechino. I funzionari cambogiani negano simili indiscrezioni, insistendo sul fatto che il progetto di ammodernamento in corso nel sito sarebbe in linea con la costituzione cambogiana che vieta le basi militari straniere sul territorio nazionale. Dal canto suo, il governo cinese ha invece parlato di un "progetto di aiuto" per rafforzare la marina cambogiana.
È dunque in un contesto del genere che sono iniziate le esercitazioni Golden Dragon. Un comunicato militare cambogiano ha affermato che il tema delle manovre di quest'anno sono le operazioni congiunte antiterrorismo e gli aiuti umanitari. Tra le attrezzature che i soldati utilizzeranno figurano droni da ricognizione e d'attacco, robot chirurgici e cani robot. "Conduciamo questa esercitazione solo per scambiare esperienze, rafforzare la nostra capacità di difenderci ed essere in grado di partecipare alla costruzione della pace nella regione e nel mondo", ha detto il portavoce dell'esercito cambogiano, il generale Thong Solimo.
I mezzi coinvolti e il messaggio di Pechino
La Cina impiegherà la nave da sbarco anfibia Type 071 Changbaishan, 2 corvette Type 056, elicotteri cinesi Z-20, 20 droni da ricognizione e combattimento, veicoli terrestri senza pilota, veicoli di comando C5, cani robotici, forze di terra con artiglieria montata su veicoli, mortai, veicoli da combattimento su ruote e veicoli blindati cingolati.
Il Golden Dragon di quest'anno "faciliterà la cooperazione pratica tra le due parti e contribuirà alla costruzione di una comunità Cina-Cambogia in grado di affrontare qualsiasi condizione meteorologica, con un futuro condiviso nella nuova era", ha fatto sapere il ministero della Difesa cinese.
Ricordiamo che Golden Dragon prende il via pochi giorni dopo che gli Stati Uniti hanno concluso la loro annuale esercitazione militare Balikatan con le
Filippine. In quel caso oltre 10.000 soldati statunitensi hanno preso parte alle esercitazioni che si sono svolte dal 21 aprile al 9 maggio, insieme a 6.000 militari provenienti da Filippine, Australia e Giappone.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.