
Missili, droni, aerei stealth, veicoli blindati. E pure un carro armato di quarta generazione, forse uno dei jolly militari più interessanti mostrati dalla Cina in occasione dell'ultima parata a Pechino. Il quotidiano statale cinese Global Times ha segnalato la presenza del tank Type 100, nonché di una variante avanzata del Type 99 e del veicolo di supporto Type 100, che "formavano una formazione d'assalto terrestre". Descritto come un MBT di "quarta generazione", il Type 100 è dotato di una torretta senza pilota, un radar avanzato, un sistema di protezione attiva (APS) e tecnologia di realtà aumentata (AR). Ecco che cosa sappiamo sul nuovo carro armato del Dragone.
Il tank di quarta generazione della Cina
Come ha fatto notare The National Interest, l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) cinese non ha rilasciato dettagli sul Type 100, ma secondo quanto riportato dal China Daily, il nuovo MBT è armato con un cannone principale da 105 mm e una mitragliatrice coassiale alloggiata nella torretta senza pilota. Invece di un'arma di grosso calibro, come il cannone principale da 120 mm, un pilastro della maggior parte degli MBT, il tank in questione impiegherà una moltitudine di munizioni più piccole.
È inoltre dotato di un sistema d'arma a controllo remoto e probabilmente di un caricatore automatico. Diverse telecamere e sensori fotoelettrici sono distribuiti attorno alla macchina da battaglia, il che aiuta l'equipaggio a rilevare potenziali minacce.
L'APS del Type 100 include un sistema di rilevamento delle minacce a 360 gradi in grado di monitorare e tracciare proiettili, razzi o missili in arrivo, per poi sparare un "mini razzo" di contrasto per distruggere la minaccia. "La torretta senza pilota offre diversi vantaggi, come più spazio per armamenti, munizioni e carichi utili per la missione. Permette di utilizzare una maggiore corazza sullo scafo del carro armato che ospita l'equipaggio", ha aggiunto lo stesso China Daily.
Una risposta ai droni e alle armi anticarro
Il Type 100 è stato sviluppato in risposta alla minaccia rappresentata dai droni e dalle moderne armi anticarro che tipicamente colpiscono i punti deboli di un MBT, in particolare la parte superiore. Oltre ai sensori e alle telecamere, il Type 100 può trasportare e impiegare un drone ad ala rotante, che può essere impiegato per condurre missioni di ricognizione che forniscono all'equipaggio una maggiore consapevolezza della situazione.
"Attraverso intercettori di protezione attiva e stazioni di armi remote per difendersi dalle munizioni anticarro e dai droni in arrivo, queste tecnologie consentono alla nuova generazione di carri armati e veicoli blindati cinesi di avere forti capacità di combattimento e sopravvivenza nell'ambiente ad alta minaccia della moderna guerra terrestre", ha dichiarato al Global Times Fu Qianshao, esperto di affari militari cinesi.
Oltre al MBT, l'Esercito Popolare di Liberazione impiegherà anche un veicolo di supporto, anch'esso denominato Type 100, che sarà armato con armi più leggere e con una cadenza di fuoco più elevata per "sopprimere ed eliminare bersagli non corazzati, come soldati di fanteria
che utilizzano missili anticarro o veicoli leggermente corazzati", hanno spiegato i media cinesi. I due veicoli utilizzeranno collegamenti dati progettati per sfruttare le debolezze del nemico sul campo di battaglia.