
L'aeronautica della Cina continua a rafforzarsi. Nelle ultime ore i media di Pechino hanno diffuso un paio di filmati che mostrano, per la prima volta, gli hangar dei nuovissimi caccia stealth in fase di implementazione: il J-20 e il J-35, entrambi in grado di eludere il rilevamento dei radar e di rivaleggiare con le loro controparti americane, l'F-22 e l'F-35. Non è un caso che, di fronte alla crescente minaccia militare del Dragone nell'Asia-Pacifico, Washington abbia schierato tutte e tre le varianti dei suoi temibili F-35 - capaci di operare da piste convenzionali, effettuare decolli corti e atterraggi verticali e decollare da portaerei - in Giappone, l'alleato chiave degli Usa nella regione.
La Cina mostra i suoi caccia stealth
L'ufficio stampa dell'esercito cinese ha diffuso un filmato che mostra i jet J-35 e J-35A in costruzione negli hangar della Shenyang Aircraft Company. Il J-35, come ha ricordato il settimanale Newsweek, è progettato per le operazioni sulle portaerei, mentre il J-35A è la sua variante terrestre. Sun Cong, il progettista capo del jet J-35, ha dichiarato al Global Times che il jet da combattimento navale è dotato di un cosiddetto "sistema di decollo a doppia modalità", che gli consente di decollare dalle portaerei con catapulte o con un ponte di volo con trampolino.
La Marina cinese, a proposito di portaerei, ne gestisce tre. Due di queste, la CNS Liaoning e la CNS Shandong, utilizzano ponti di lancio con trampolini per il lancio degli aerei, mentre la CNS Fujian è dotata di catapulte elettromagnetiche che possono lanciare velivoli ad ala fissa più pesanti. Per quanto riguarda il jet J-35A utilizzato dall'aeronautica militare cinese, il suo compito principale è quello di mantenere la superiorità aerea, anche ingaggiando aerei nemici e missili da crociera, e in secondo luogo di condurre attacchi contro obiettivi di superficie.
Precious footage from the J-20's maiden flight was made public on Saturday, 14 years after the stealth fighter jet made its historic first flight on January 11, 2011. pic.twitter.com/yj7xYtRXBI
— Global Times (@globaltimesnews) October 4, 2025
La sfida alla supremazia Usa
I due velivoli stealth hanno partecipato alla maxi parata militare di Pechino tenutasi a settembre. Nello specifico, il jet J-35 è stato descritto come "un'apparecchiatura fondamentale" nella trasformazione navale cinese, mentre il jet J-35A "una componente fondamentale" dei sistemi di combattimento stealth e anti-stealth. Nel frattempo, i media statali cinesi hanno diffuso per la prima volta le immagini del volo inaugurale del J-20, a 14 anni di distanza. L'aereo ha volato per la prima volta l'11 gennaio 2011 e si è evoluto in due varianti: il J-20A e il J-20S, un velivolo biposto.
Il Pentagono sostiene che l'aeronautica cinese e l'aviazione della Marina militare cinese costituiscono insieme le più grandi forze aeree della regione e la terza più grande al mondo, con oltre 3.150 velivoli totali (escluse le varianti da addestramento o i sistemi aerei senza pilota), di cui circa 2.400 aerei da combattimento (tra cui caccia, bombardieri strategici, bombardieri tattici, tattici multi-missione e aerei d'attacco).
Dal canto suo Wang Yongqing, capo ricercatore del jet J-35A, ha dichiarato al China
Daily che il citato velivolo può agganciare i bersagli, condividere la loro posizione con altri sistemi d'arma, come i missili terra-aria, e persino utilizzare il proprio radar per guidare altre armi e abbattere i bersagli.
The hangars of China's J-35 and J-35A stealth fighter jets were publicly unveiled for the first time on Sunday, according to China Military Bugle, an official media account affiliated with the Chinese People's Liberation Army (PLA) news media center. pic.twitter.com/7MLJbjfdsx
— Global Times (@globaltimesnews) October 5, 2025