Miliardi dalle banche. Così la Cina aiuta la Russia a non affondare

Le sanzioni occidentali hanno fatto scappare gli istituti di credito europei. Uno spazio prontamente occupato da Pechino

Miliardi dalle banche. Così la Cina aiuta la Russia a non affondare
00:00 00:00

La Cina invade gli enormi spazi lasciati dalle massicce sanzioni occidentali in Russia. In questo caso non si parla di merci o rifornimenti bellici, bensì di finanza, prestiti e investimenti. Secondo gli ultimi dati elaborati dal Financial Times in collaborazione la Kyiv School of Economics, l’esposizione della Cina nei confronti del settore bancario russo è quadruplicata nei 14 mesi osservati.

I dati raccolti dalla banca centrale russa, guidata da Elvira Nabiullina, dicono che la Bank of China, la China Construction Bank, la Agricultural Bank of China e la Industrial and Commercial Bank of China, combinate assieme hanno aumentato la loro esposizione verso la Federazione russa da 2,2 miliardi di dollari a 9,7 miliardi di dollari. Un aumento del 340% in poco più di un anno. "I prestiti delle banche cinesi alle banche e agli istituti di credito russi, in cui lo yuan prende il posto del dollaro e dell'euro, dimostrano che le sanzioni stanno facendo il loro lavoro", ha affermato Andrii Onopriienko, vicedirettore dello sviluppo presso la Kyiv School of Economics.

Banche italiane, francesi e austriache le più esposte prima del conflitto

Prima dell’inizio del conflitto nel febbrario 2022, erano le banche italiane, insieme a quelle francesi, a essere tra le più esposte verso la Russia tra gli istituti finanziari d’Europa. Uno studio realizzato da Credit Suisse riportava infatti che per gli istituti italiani e francesi l'esposizione ammontava a oltre 30 miliardi di dollari.

La terza nazione coinvolta in questa vicenda era l’Austria con Raiffeisen Bank International; l’istituto di credito austriaco realizzava in Russia una quota di ricavi pari al 20%. La Raiffeisen, tuttavia, è andata in controtendenza rispetto al disimpegno generale europeo aumentando le sue attività nel territorio della Federazione russa di oltre il 40%, da 20,5 miliardi di dollari a 29,2 miliardi di dollari. La stessa ha cercato di smarcarsi dalle accuse di essere uno “sponsor della guerra” comunicando di essere alla ricerca di modalità per ritirarsi dal paese e da marzo è riuscita a ridurre la sua esposizione di circa 4 miliardi di dollari.

Dal dollaro al Renminbi

Prima dell'invasione più del 60% dei pagamenti per le esportazioni russe venivano eseguiti utilizzando dollaro ed euro, ora chiamate a Mosca le “valute tossiche”. La moneta cinese al tempo copriva meno dell'1% di questo mercato. Dallo scoppio della guerra i dati della banca centrale russa ci dicono che la quota di euro e dollari è scesa a meno della metà dei pagamenti delle esportazioni, mentre lo yuan è salito al 16%. L’aumento degli scambi valutari di renminbi evidenzia come i rapporti di forza tra Pechino e Mosca siano totalmente a favore dei primi e inoltre confermano i dati sulla solida unione economica tra i due Paesi che ha raggiunto la cifra record in scambi commerciali di 185 miliardi di dollari nel 2022.

Le mosse neo-imperilaliste di Pechino

Le mosse di Mosca e Pechino in ambito finanziario fanno parte di una più ampia operazione che vuole portare il renminbi anziché il dollaro statunitense o l’euro come nuova valuta di riserva in Russia. La dirigenza cinese sembra volersi candidare a leader del cosiddetto sud globale e porsi come interlocutore credibile agli occhi europei.

L’unione economica con la Federazione russa non è solo strategica ma anche necessaria: Xi Jinping sa che le sanzioni a Mosca sono solo un preludio a quanto potrebbe accadere in Cina in caso di grane intorno a Taiwan.

La creazione di un’alternativa politica ed economica agli Stati Uniti sembra essere ormai più che una semplice priorità per Pechino. Ammesso che ci riesca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica