
Economia e finanza
Piazza Affari chiude positiva e spread sotto controllo. Spinta a semplificare le regole Ue

Mentre i collocamenti di Btp italiani sono sommersi dalle richieste i Bot transalpini subiscono vendite e rendimenti ai massimi dal 2011

Parigi ci accusa di fare dumping ma la verità è un'altra. Secondo gli analisti, Roma perderebbe ogni anno almeno 4 miliardi di euro

Contano il 41% della popolazione globale. La sfida per acquisire altre aree di influenza

Ottawa si vendica dei dazi imposti da Trump, crollano gli ordini di bourbon. L’allarme dei colossi Usa del settore: "Vendite giù del 62%". Ma il Jack Daniel’s perde terreno anche in Europa


Serve un patto sociale vero e nuovo, che richiami i cittadini europei a un concetto semplice, ma oggi quasi negato: libertà e benessere non esistono senza la responsabilità collettiva

Nel nuovo piano, Bayrou lavora a una sforbiciata dello 0,8%. Misure lacrime e sangue su cui è deragliato il predecessore

La Cina domina la filiera globale delle terre rare, elementi fondamentali per le tecnologie moderne e la difesa, ponendo Usa ed Uein una posizione di forte dipendenza strategica

Il numero di denunce da parte di informatori contro parenti o vicini all'agenzia delle entrate britanniche ha battuto ogni record. Per recuperare i 47 miliardi mancanti, si userà anche l'intelligenza artificiale

La guerra commerciale si ferma per altri tre mesi, ma le tensioni continuano a minacciare catene di approvvigionamento, investimenti e stabilità dei mercati globali

Nonostante i dazi imposti da Trump l'export cinese è cresciuto del 6% nel primo semestre 2025. Pechino ha compensato il calo verso gli Usa espandendosi in nuovi mercati e puntando su prodotti hi-tech

Un anno fa ha comprato Encore Wire e ora, grazie alla produzione Usa, il gruppo dribbla i dazi e tocca il massimo storico

Per raggiungere gli investimenti che vuole Trump serve uno sforzo enorme in un contesto di crescita lenta e tassi ancora elevati. Un obiettivo difficile da raggiungere

Secondo le previsioni i dazi, se mantenuti in vigore, potrebbero generare entrate aggiuntive per oltre 2.000 miliardi di dollari nel prossimo decennio

Il presidente Usa firma un ordine esecutivo che impone nuovi dazi: per l’Ue confermata tariffa al 15% dal 7 agosto. Aumenti anche per Canada (35%) e altri Paesi, fino al 41% contro la Siria
