
Economia e finanza
In un contesto di crescenti incertezze internazionali e tensioni pressoché costanti, la Cina sta adottando più iniziative parallele consentendo alla propria economia di continuare a crescere

Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent nel corso di una intervista con la Cnn si è detto ottimista

Negli ultimi dieci anni la Cina non aveva mai effettuato così tante acquisizioni minerarie come nel corso 2024. Ecco perché lo sta facendo

Mentre Europa e Italia limitano il debito, il presidente Usa sfida le leggi dell’economia. Chi avrà ragione?

Jerome Powell, capo della Federal Reserve, va giù duro contro il presidente: "Il debito Usa non è sostenibile". Al Senato ok alla legge sul bilancio grazie al voto di Vance

La presidente Bce sul Financial Times indica le strategie per rafforzare la posizione della divisa unica come riserva valutaria internazionale: “Servono riforme, a partire dal mercato unico dei capitali”

Milei s’è presentato dinanzi al papa con quattro libri, di cui ha fatto omaggio al pontefice

Il nuovo sistema di licenze per l'esportazione delle terre rare, introdotto da Pechino, ha messo in ginocchio l'industria dell'auto globale

La fisica quantistica è entrata nel cuore della politica globale: gli Stati competono per la supremazia tecnologica, le università formano le élite del futuro, le imprese investono in algoritmi e calcolo probabilistico

Alla mezzanotte ora locale, le 06:00 in Italia, sono entrati in vigore le nuove tariffe imposte dall'amministrazione Trump sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

L'amministrazione Usa ha deciso di sospendere l'invio nel Paese asiatico di semiconduttori, software per la produzione di chip, prodotti chimici, macchinari e parti per motori di aerei

Il presidente Usa ha parlato di "evento positivo", ma ha comunque ricordato la sua facoltà di poter imporre un accordo qualora gli Usa fossero "trattati ingiustamente"

Il tycoon torna ad agitare i mercati e minaccia Apple: "Producete negli Usa o pagherete dazi al 25%". Borse del Vecchio Continente in profondo rosso

Il futuro fa paura, spaventa, terrorizza gli Usa perché, come si legge in un editoriale apparso sul New York Times, il famigerato secolo cinese potrebbe essere già iniziato...

La Cina ha potuto resistere ai dazi di Washington grazie all'incremento dell'autosufficienza economica avviato nei 7 anni trascorsi dal primo mandato di Trump

Se, da un lato, gli Stati Uniti hanno annunciato la guerra economica alla Cina, dall'altro Pechino ha risposto in maniera strategica pur senza dichiarare alcunché né fare gli stessi proclami di Trump
