Auto spenta a settembre. Mirafiori ferma

L'elettrico avanza ma è l'effetto del bonus. E le vendite di Stellantis calano del 33%

Auto spenta a settembre. Mirafiori ferma
00:00 00:00

A settembre, in Italia, le auto elettriche rialzano la testa in un mercato complessivo le cui immatricolazioni scendono intorno all'11 per cento. Un risultato, quello delle vetture a sola batteria (+29% e quota mensile del 9,3%, ma del 4% nel cumulato), che deriva essenzialmente dal boom di giugno quando, in una sola giornata, sono andati esauriti gli incentivi per questa alimentazione. «È l'effetto - spiega Massimo Artusi, presidente di Federauto (concessionari) - delle progressive consegne di quelle automobili che hanno beneficiato dell'ecobonus».

Da gennaio i volumi totali in Italia si attestano a 1.202.122 unità, +2,1% sul periodo gennaio-settembre 2023. «Il trend negativo degli ultimi due mesi - commenta Roberto Vavassori, presidente di Anfia (filiera automotive) - ci porta a dover rivedere al ribasso le previsioni di chiusura per il 2024, scendendo da 1.624.000 unità a 1.555.000 (circa -0,8% rispetto al 2023). L'andamento negativo del mercato, inoltre, si affianca a una situazione industriale sempre più critica. Per questo accogliamo con favore la proposta all'Ue del ministro Adolfo Urso di anticipare al 2025 le clausole di revisione dei target CO2 per i veicoli e di adottare un piano europeo automotive. Senza dimenticare che la filiera italiana necessita di interventi immediati». Il punto attuale e sui progetti futuri di Stellantis, intanto, sarà fatto il prossimo 11 ottobre quando l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, sarà in audizione alla Commissione attività produttive della Camera. Per Stellantis il momento continua a essere difficile, oltre che a causa del profit warning sui conti di fine anno, anche sul piano delle immatricolazioni in Italia: -33% a settembre e quota crollata dal 32,7% al 24,2%. Segno meno, poi, per tutti i marchi della galassia, in particolare Citroën (-74,5%), Lancia (-72,1%), Maserati (-57,9%) e Fiat (-43,7%).

Si rinnova anche l'abbonamento di Mirafiori con la cassa integrazione a causa della mancanza di ordini. Stellantis ha comunicato ai sindacati (oggi la Fim presenterà i dati sulle produzioni in Italia nel terzo trimestre) il prolungamento fino a novembre dello stop alla linea della 500 elettrica, «nonostante questo modello, nei primi otto mesi dell'anno, rappresenti il 40% delle vendite nel segmento elettrico delle city-car in Europa», precisa una nota del gruppo. Stellantis, in proposito, ribadisce «di essere al lavoro per garantire la continuità di tutti i suoi impianti e delle sue attività». Ciò non toglie che il 18 ottobre, dopo 40 anni, i lavoratori dell'auto torneranno a incrociare le braccia.

Il colosso cinese Byd,

infine, dopo essersi assicurato l'ex Fiat-Fca, Alfredo Altavilla, nel ruolo di Special advisor per l'Europa, ha deciso di puntare su Alessandro Grosso, con una lunga esperienza in Fca e Stellantis, per il mercato italiano.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Mborsa Mborsa
3 Ott 2024 - 11:06
@TuttoVero

Le vendite sono la misura del rapporto costo/beneficio attuale.
Mostra tutti i commenti (19)
Avatar di amicomuffo amicomuffo
2 Ott 2024 - 10:14
Costano troppo!!!! Non lo volete capire? Come quel vecchio detto:"bambole non c'è una lira!"
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
2 Ott 2024 - 10:33
Ma come? La Meloni aveva detto che l'Italia stava andando a gonfie vele, che stavamo insegnando a tutta Europa come fare, che il nostro pil galoppava, che le imprese, ovviamente grazie al governo, erano in ottima forma! Forse ho capito male...
Mostra risposte (7)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
2 Ott 2024 - 10:47
@schiacciarayban e se come dice meloni l´italia andasse bene perche´dovremmo gettare i soldi con le auto elettriche? anche costassero meno delle auto a benzina alla gente non piacciono e a ragione: autonomia ridicola e poi d´inverno voglio vedere come vi riscaldate , mettete il cappotto in auto?
Avatar di FabioMi FabioMi
2 Ott 2024 - 10:48
@schiacciarayban Ha capito benissimo, basta guardare l'andamento dell'occupazione e del Pil, forse non ha capito che i problemi con Stellantis e relativi stabilimenti derivano dal fatto che ormai è di proprietà straniera e non certamente voluti dal Governo attuale. Ma se uno vuole proprio tirare l'acqua al suo mulino come fa lei, allora non c'è molto da dire.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
2 Ott 2024 - 11:23
@FabioMi Ah certo, questa volta è colpa dei francesi... ma quando la smetterete di raccontare balle e far credere che tutto va bene?
Avatar di TuttoVero TuttoVero
2 Ott 2024 - 13:42
@ulissesecondo io mi trovo benissimo ed in giro ne vedo semre più.

si risparmia moltissimno,. 100 km mi costano 5 euro con carica nel box sotto casa. Ninete bolli e manutenzione praticamente assente.

si tenga lei le carrette puzzolenti.
Avatar di kayak65 kayak65
2 Ott 2024 - 15:43
@TuttoVero ci ringrazi almeno dato che gran parte del suo acquisto e' provento delle tasse pagate da noi contribuenti che non ce le possiamo permettere in virtu' dei bonus elargiti a quattro mani. domanda se non ci fossero stati i bonus avrebbe comprato l'elettrica ? e non mi dica che se ha una famiglia non possiede anche una macchina endotermica...
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
2 Ott 2024 - 16:45
@TuttoVero vedrai quando metteranno le accise sull´energia elettrica per auto: cosa credi che rinunceranno a quranta , cinquanta miliardi? io me ne frego delle carrette puzzolenti l´inquinamento mi fa un baffo
Avatar di TuttoVero TuttoVero
2 Ott 2024 - 16:48
@kayak65 una termica piccolina. Ma se voglio le prestazioni uso l'elettrica.
i bonus erano solo per le auto elettriche fino a 42700 .

speriamo vi siano pure nel 2025.
Avatar di jaguar jaguar
2 Ott 2024 - 10:54
Almeno Stellantis è servito a qualcosa, dopo vari decenni di cassa integrazione probabilmente si chiude.
Avatar di stefano.f stefano.f
2 Ott 2024 - 11:30
Ultimo oggetto sul quale spendere i soldi proprio l'automobile...
Tenersi stretta la propria finche si puo.
Avatar di Mborsa Mborsa
2 Ott 2024 - 11:56
L'auto elettrica non ha la colpa di tutto: é solo un mezzo il cui costo/beneficio non é conveniente. La colpa é della politica ispirata dal PE, che disincentiva l'uso del mezzo di trasporto singolo. Non si può imporre per legge un cambiamento di costume in tempi brevi.
Mostra risposte (4)
Avatar di amicomuffo amicomuffo
2 Ott 2024 - 12:07
@Mborsa domanda...ma la gente comodina com'è ( basta vedere quanti si affannano a cercare un parcheggio, quando magari a 100 mt ce n'è uno bello in evidenza), non credo che accoglierà a cuor leggero, di viaggiare solo con i mezzi pubblici! E la spesa pesante come la porta? Diventa una cosa fantozziana.
Avatar di theRedPill theRedPill
2 Ott 2024 - 13:22
@Mborsa l'auto elettrica non ha colpe, le colpe le hanno coloro che vorrebbero imporne l'utilizzo al posto delle auto tradizionali, distruggendo così un comparto economico immenso.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
2 Ott 2024 - 13:43
@Mborsa questo lo pensa lei. ùma i benifici dell'elletrico sono incontrovertibili.

Ripresa eccezionale, consumi minimi,, niente bolli , garanzia 8 anni ecc, ecc.
Avatar di Mborsa Mborsa
3 Ott 2024 - 11:06
@TuttoVero

Le vendite sono la misura del rapporto costo/beneficio attuale.
Avatar di Smax Smax
2 Ott 2024 - 14:16
Prima svendono ai francesi con il governo di allora muto. Poi scoprono che pian piano stanno sbaraccando la produzione in italia facendo produrre auto elettriche invendibili. Non è che ci voleva un genio per capire che sarebbe finita così, oppure pensavate che i francesi avrebbero chiuso in Francia?
Avatar di kayak65 kayak65
2 Ott 2024 - 15:47
quel genio navigato e finanziario di presidente di stellantis non ha imparato nulla da marchionne. i figli di papa' sono cosi. credono di sapere tutto e di avere tutto poi qunado arriva il primo furbo si fanno mettere nel sacco. peccato pero' che nel sacco ci sono finiti le maestranze della fiat mentre beato lui con i santi in parlamento e nelle banche fara' una vita agiata
Avatar di Giustopeppe Giustopeppe
2 Ott 2024 - 17:28
E che frega a loro. Con i soldi pubblici che hanno avuto ci sarebbe toccata, almeno, una macchina a testa gratis. Vedi quanti milioni si hanno diviso i signorini, e gli operai in CIG o licenziati.
Accedi