Stellantis, spunta il trucco Leapmotor

L'idea è vendere come Opel il suv prodotto dai cinesi

Stellantis, spunta il trucco Leapmotor
00:00 00:00

Stellantis fa il botto a Piazza Affari: ieri le azioni hanno chiuso con un balzo del 4,7% quotando a 9,55 euro. Una ventata di positività, in un momento sicuramente complicato, arriva dai dati di vendita in Europa, dove il gruppo, a settembre, è cresciuto dell'11,5% rispetto al 2024. In leggerissimo aumento la quota di mercato (+0,1%). Immatricolazioni ok anche nel terzo trimestre: +4,4% le vetture passeggeri per un totale di 422mila unità. Paga, in proposito, la strategia "smart car", visto che modelli come Citroën C3, C3 Aircross, Fiat Grande Panda e Opel Frontera "hanno notevolmente incrementato il ritmo di acquisizione ordini, contribuendo al mantenimento della leadership di Stellantis nel segmento strategico delle auto ibride, con una quota - anno su anno - del 15,2%, e un incremento di 4,1 punti percentuali su settembre 2024".

I quattro modelli leader sono tutti prodotti fuori dall'Italia e l'auspicio è che con l'avvio della linea per la nuova Fiat 500 ibrida a Mirafiori, a partire da novembre, Stellantis faccia cinquina in Europa e il "made in Italy" ritrovi la posizione che merita. Ovviamente bisognerà attendere che la produzione della 500 ibrida sia a regime. E ciò avverrà solo nel 2026.

Intanto, il quotidiano francese Les Echos lancia l'indiscrezione secondo cui Stellantis starebbe pensando di battezzare come Opel il Suv elettrico B10 prodotto dal partner cinese Leapmotor. L'intenzione dell'ad Antonio Filosa (in foto) sarebbe di garantire al veicolo "Opel" una produzione adeguata nello stabilimento di Saragozza, in Spagna. "È vero che le vendite del marchio cinese sono buone in Europa, ma non ancora al punto di garantire la piena produttività di un impianto dedicato", riporta Les Echos. Tempo fa si era anche ipotizzata l'assegnazione del logo Fiat sempre a modelli Leapmotor realizzati su piattaforme più convenienti. La smentita, in questo caso, è arrivata subito.

Secondo i dati europei diffusi da Stellantis, quattro Paesi europei registrano un incremento anche nella quota di mercato totale, tra cui l'Italia che mette a segno una crescita del 2,8% anno su anno. E l'immortale Fiat Panda, che rappresenta più del 50% della produzione del gruppo in Italia, detiene la leadership del segmento A, quello delle city-car.

Citroën C3, Opel Corsa e Peugeot 208 figurano, invece, nelle "top five" del segmento B (compatte). L'ad Filosa, intanto, incontrati i sindacati a Torino, è impegnato in questi giorni in una serie di incontri istituzionali.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica