Usa, Stellantis "grippa": fuori altri 2.400 operai

Pesano le scorte. Titolo dimezzato in 5 mesi

Usa, Stellantis "grippa": fuori altri 2.400 operai
00:00 00:00

Il 25 marzo scorso le azioni Stellantis toccavano l'apice di 27,15 euro. Da allora il titolo si è praticamente dimezzato. Ieri, a Milano, la quotazione è stata infatti di 13,88 euro (-0,7%). Sotto i riflettori, in questo momento, c'è la situazione del gruppo in Nord America, complici anche le incertezze che derivano dalla contesa in corso per la Casa Bianca e i possibili impatti sul settore.

Anche negli Usa, inoltre, stanno emergendo problemi in alcuni casi simili a quelli in Italia. E se da noi c'è, tuttora, poca chiarezza sui prodotti destinati ai singoli impianti e fondamentali per rafforzare marchi con un'offerta limitata (Maserati, in primis), oltre l'Atlantico resta Jeep a fare da traino con la sua gamma. Chrysler, infatti, si regge su un solo modello (Pacifica), Dodge è molto di nicchia, mentre Ram con i suoi pick-up è spesso oggetto di richiami. Il gruppo guidato da Carlos Tavares (in foto) denota, dunque, sempre maggiori difficoltà a gestire i tanti marchi - ai quali si è aggiunta l'incognita cinese Leapmotor - soprattutto quelli ereditati dall'allora Fiat Chrysler Automobiles.

Negli States la tensione è alta a causa anche del calo degli utili. Stellantis ha avvertito il sindacato Uaw del probabile taglio di migliaia di posti nello stabilimento di Warren, fuori Detroit: fino a 2.450 dei 3.700 lavoratori. Sulle linee viene realizzata la versione più vecchia del Ram 1500, mentre per il nuovo modello è stato deciso di spostare la produzione in un altro sito, sempre nel Michigan.

Le uscite inizieranno già dall'8 ottobre prossimo. Stellantis ha affermato che avrebbe offerto riscatti volontari ai lavoratori. In aprile, sempre nell'area di Detroit, erano state tagliate altre 199 persone. Nel 2023, inoltre, il gruppo aveva fatto offerte di riscatto e prepensionamento a 6.

400 addetti non sindacalizzati. A incidere è anche la sempre più enigmatica transizione ai veicoli elettrici. Dal punto di vista commerciale, invece, negli Usa il nodo riguarda le scorte troppo alte e il fallimento dei piani adottati per ridurle.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Alpicozie Alpicozie
1 Set 2024 - 11:02
@jaguar penso che abbia ragione. E’ insuperabile.
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di zallone48 zallone48
14 Ago 2024 - 10:23
Che sia arrivato il momento di pensare agli investimenti produttivi lasciando perdere con il "dissanguamento" calcistico ?
Avatar di Flex Flex
14 Ago 2024 - 11:07
Stellantis un pozzo a perdere, meglio chiudere. L'europa deve ripartire da zero con la produzione industriale meccanica, la globalizzazione è fallita.
Mostra risposte (2)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
14 Ago 2024 - 11:52
@Flex concordo e poi basta auto occorre pensare a nuove produzioni
Avatar di Alpicozie Alpicozie
14 Ago 2024 - 11:59
@Flex ma l’Europa governata da Verdi olandesi alla Timmermans e socialisti non lo ammetterà mai perché come tutti i sinistri si ritengono perfetti depositari della verità e del benessere. ( il loro non certo quello del popolo che deve subire le loro stravaganze)
Avatar di Smax Smax
14 Ago 2024 - 11:11
I francesi di Stellantis, perche’ Elkan e soci non contano nulla, licenziano. In italia e in

Usa. Aspettiamo lo facciano in francia.
Mostra risposte (3)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
14 Ago 2024 - 11:53
@Smax concordo e comunque a denti stretti dovranno farlo per stellantis e´la fine che si avvicina inesorabile
Avatar di Alpicozie Alpicozie
14 Ago 2024 - 12:02
@Smax gli Eliana dei dipendenti se ne fregano. Il loro unico interesse è incassare i dividendi. Un motivo in più per non acquistare un’auto del gruppo e in particolare se a batterie cinesi.
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
14 Ago 2024 - 13:05
@Smax in francia , non lo faranno mai. il loro scopo lo hanno raggiunto, acquisire i marchi storici Italiani, usarne la tecnologia, eliminare i naturali concorrenti e grazie ai regali di elbana, produrre auto sportive di alta gamma, grazie a Alfa Romeo e Maserati, prossimamente anche la Ferrari sarà di loro proprietà. quindi cari Italiani, un grazie di cuore al sig. Elkaan.
Avatar di Fausti12 Fausti12
14 Ago 2024 - 11:19
Forse è il caso di avvicendare l’amministrazione e l’amministratore. I paragoni li facciamo con gli altri gruppi automobilistici. E francamente …………. Meglio cambiare
Mostra risposte (3)
Avatar di Alpicozie Alpicozie
14 Ago 2024 - 12:03
@Fausti12 il Tavares classico distruttore di aziende come il famoso De Benedetti di triste memoria.
Avatar di jaguar jaguar
14 Ago 2024 - 13:06
@Alpicozie , forse De Benedetti è inarrivabile.
Avatar di Alpicozie Alpicozie
1 Set 2024 - 11:02
@jaguar penso che abbia ragione. E’ insuperabile.
Avatar di Nobranco Nobranco
14 Ago 2024 - 12:16
Se Stellantis non rivede il proprio piano industriale con pragmatismo e liberandosi da ossessioni ideologiche green ( e cambiando guida perché Tavares è disastroso) va verso il baratro
Avatar di Theprinter1 Theprinter1
14 Ago 2024 - 13:05
spero vada sempre peggio. con tutto il cuore.
Avatar di jaguar jaguar
14 Ago 2024 - 13:05
L'unico a non grippare è lo stipendio multimilionario di questo signore, che non merita assolutamente visto i grandi "successi" del gruppo.
Avatar di sr2811 sr2811
14 Ago 2024 - 15:43
Questa idea green ci porterà al tracollo.
Avatar di Stampace Stampace
14 Ago 2024 - 19:21
Aridateci Marchionneeeeee.....
Accedi