Aria di novità al Macro, il Museo di Arte Contemporanea di Roma. Oltre alle tre mostre che inaugurano la stagione estiva, altre due notizie interessanti. Intanto la nascita de lassociazione Amici del Macro. Si tratta di una associazione di collezionisti con la voglia di essere protagonisti nel mondo dellarte. Per tutti è possibile associarsi, con quote diverse a seconda delle proprie disponibilità e volontà, da un minimo di 25 euro per i giovani al di sotto dei 26 anni fino a una quota di 10mila euro per le aziende. Con la Macrocard si entrerà gratuitamente al Museo, si avranno tutte le informazioni via mail, inviti personalizzati alle preview visite guidate gratuite. Altro successo del Macro, la collezione permanente con le nuove acquisizioni. A due anni dalla nascita, nello spazio del Mattatoio, una mostra, curata da Danilo Eccher, Claudia Gioia, e Maria Rovigatti, presenta queste opere al pubblico. Oltre agli artisti presenti nella collezione (tra cui Carla Accardi, Claudio Abate, Nicola De Maria), anche molti lavori degli artisti a cui il museo ha dedicato, negli anni precedenti, una mostra.
Tra i tanti ricordiamo la splendida opera di Michal Rovner, che venne presentato a Roma nel 2001, il lavoro Nidi di Sissi, ultima giovane, in ordine di tempo, ad essere presente al Macro, e poi ancora Alessandra Tesi e Luigi Ontan. Fino a settembre. Da martedì a domenica 16-24. Ingresso libero. www.macro.roma.museum- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.