Commissione Ue, von der Leyen presenta la squadra: sei vicepresidenti esecutivi, c'è anche Fitto

Ecco chi sono i 26 commissari europei che affiancheranno la presidente rieletta per i prossimi cinque anni, in attesa dell'ok definitivo dell'Aula dell'Europarlamento

Commissione Ue, von der Leyen presenta la squadra: sei vicepresidenti esecutivi, c'è anche Fitto
00:00 00:00

Ursula von der Leyen presenta ufficialmente il nuovo collegio dei commissari nella sala del Parlamento Europeo, a Strasburgo, dove si riunisce la Conferenza dei presidenti dei gruppi politici. Tante le novità, stando alle indicazioni ufficialmente comunicate dalla presidente della Commissione Europea: sarebbero cinque i nuovi portafogli che l'esponente istituzionale tedesca vuole proporre per il nuovo esecutivo Ue. La proposta prevede infatti i commissari al Mediterraneo, alla Difesa e Sicurezza, al Commercio e alla Sicurezza economica. Un unico portafoglio includerà Energia e Politiche Abitative ed un altro si focalizzerà su Fisco, Clima e Crescita Verde. Una giornata comunque molto importante dopo il rinvio della scorsa settimana, le dimissioni di ieri del francese Thierry Breton e tutte le polemiche che hanno riguardato anche il ministro Raffaele Fitto, nominato oggi commissario alle Riforme e alle Politiche di Coesione nonché uno tra i sei vicepresidenti esecutivi. Gli altri cinque suoi omologhi saranno: Teresa Ribera (Spagna, delega alla Transizione competitiva), Stephane Sejourne (Francia, Politiche industriali), Kaja Kallas (Estonia, Lady Pesc,); Henna Verkunnen (Finlandia, Sovranità tecnologica), Roxana Minzatu (Romania, Istruzione).

Fitto vicepresidente, per lui delega alla Coesione e alle Riforme

"Raffaele Fitto sarà vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme - ha dichiarato la presidente von der Leyen durante la conferenza stampa tenuta nella sede europarlamentare strasburghese per presentare il suo secondo mandato -. Sarà responsabile per la politica di coesione, lo sviluppo regionale e le città. Porterà la sua grande esperienza per modernizzare e rafforzare gli investimenti per la coesione e le politiche di crescita". Dunque, dopo la proposta avanzata da Giorgia Meloni in occasione del Consiglio dei ministri convocato ad hoc lo scorso 30 agosto, il ministro degli Affari europei, le politiche di Coesione, il Pnrr e il Sud è stato confermato nella nuova squadra di governo europea per il quinquienno 2024-2029, con un portafoglio molto rilevante e con un ruolo istituzionale di primaria importanza. Un ufficialità che arriva nonostante negli ultimi giorni Socialisti, Liberali e Verdi europei avessero fatto pressione sulla von der Leyen affinché negasse di concedere un incarico da commissario a un esponente dei Conservatori. "Ottimo equilibrio", sostiene la presidente parlando dell'appartenenza dei commissari ai vari gruppi europei, che aggiunge: "L'Italia è un Paese importante e fondatore dell'Ue e questo dev'essere riflesso nella composizione del Collegio".

Che cosa succede adesso

Ora però, per quanto già delineato, il percorso della nuova Commissione Ue non è definitivamente concluso. Tutti i candidati alla carica di commissari dovranno superare un severo vaglio parlamentare, dovendo poi comparire davanti alle varie commissioni parlamentari in audizioni sui rispettivi ambiti di competenza. Ciascuna commissione valuterà quindi le competenze del candidato e le trasmetterà al Presidente del Parlamento. Una valutazione negativa può indurre i candidati a ritirarsi dal processo, come già avvenuto in passato. L'intera commissione, inclusi il Presidente e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, dovrà poi ottenere l'approvazione del Parlamento con una sola votazione. Dopo che l'assemblea legislativa ha approvato il collegio dei commissari, il Consiglio europeo - deliberando a maggioranza qualificata - lo nomina formalmente. Qualora, durante il mandato della Commissione, si verificasse un cambiamento sostanziale del portafoglio di competenze di un commissario, oppure occorra nominare un nuovo commissario in caso di vacanza o in seguito all'adesione di un nuovo Stato membro, il commissario interessato comparirà ancora una volta in audizione dinanzi alle commissioni competenti.

Von der Leyen sempre più potente

Con le polemiche dimissioni di ieri rassegnate da Thierry Breton, tutti i principali critici della presidente della Commissione non sono stati confermati per un secondo mandato. Del resto il commissario uscente francese era uno dei membri più influenti dell'esecutivo uscente ed è sempre stato piuttosto esplicito nell'esprimere i propri dubbi e le sue critiche sulla presidente. Negli ultimi tempi i rapporti tra i due si erano gravemente deteriorati e adesso invece per lei si apre la possibilità di essere una presidente ancora più accentratrice rispetto al recente passato, gestendo questioni strategiche facendo affidamento su un piccolo gruppo di consiglieri fidati, in cui è molto difficile entrare a far parte. Non sono stati riproposti dai loro stati neanche l'Alto rappresentante per gli affari esteri uscente, lo spagnolo Josep Borrell, che fra le altre cose aveva pubblicamente criticato von der Leyen per la sua gestione della guerra tra Israele e Hamas, e il lussemburghese Nicolas Schmit, commissario uscente per l'Occupazione, gli Affari sociali e l’Integrazione, critico esplicito della nomina dell'eurodeputato Markus Pieper a inviato speciale dell'Unione per le piccole e medie imprese. Marginalizzato, sebbene in un contesto differente, anche Frans Timmermans, ex commissario per il Clima e vicepresidente esecutivo della Commissione per il Green Deal europeo, che ad agosto del 2023 si era dimesso per candidarsi, senza successo, come primo ministro alle elezioni nei Paesi Bassi.

L'elenco completo dei nuovi commissari Ue

Ecco quindi – in

rigoroso ordine alfabetico rispetto al Paese di appartenenza – la composizione integrale di tutti e ventisei i "ministri" dell'Unione Europea che verrà da qui ai prossimi cinque anni tra Bruxelles e Strasburgo.

  • Magnus Brunner (Austria) – Affari interni e Migrazione
  • Hadja Lahbib (Belgio) – Uguaglianza e Gestione delle crisi
  • Ekaterina Zaharieva (Bulgaria) – Innovazione alle start-up
  • Dubravka Šuica (Croazia) – Mediterraneo
  • Costas Kadis (Cipro) – Pesca
  • Jozef Síkela (Repubblica Ceca) – Cooperazione internazionale
  • Dan Jørgensen (Danimarca) – Energia e a Casa
  • Kaja Kallas (Estonia) – Vicepresidente e Alta rappresentante degli Affari esteri
  • Henna Virkkunen (Finlandia) – Vicepresidente con delega alla Sovranità tecnologica e alla Sicurezza
  • Stéphane Séjourné (Francia) – Vicepresidente con delega alla Prosperità e all’Industria
  • Apostolos Tzitzikostas (Grecia) – Turismo
  • Olivér Várhelyi (Ungheria) – Salute e Benessere animale
  • Michael McGrath (Irlanda) – Giustizia
  • Raffaele Fitto (Italia) – Vicepresidente con delega alla Coesione e alle Riforme
  • Valdis Dombrovskis (Lettonia) – Economia e Semplificazione
  • Andrius Kubilius (Lituania) – Difesa e a Spazio
  • Christophe Hansen (Lussemburgo) – Agricoltura
  • Glenn Micallef (Malta) – Cultura, Sport e Giustizia intergenerazionale
  • Wopke Hoekstra (Paesi Bassi) – Clima
  • Piotr Serafin (Polonia) – Bilancio e Pubblica amministrazione
  • Maria Luís Albuquerque (Portogallo) – Servizi finanziari
  • Roxana Mînzatu (Romania) – Vicepresidente con delega alle Persone e all'Istruzione
  • Maroš Šefčovič (Slovacchia) – Commercio
  • Marta Kos (Slovenia) – Processo di allargamento e Ricostruzione dell'Ucraina
  • Teresa Ribera (Spagna) – Vicepresidente con delega alla Transizione giusta e alla Concorrenza
  • Jessika Roswall (Svezia) – Ambiente
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di perseveranza perseveranza
17 Set 2024 - 18:20
E' sufficiente sentire cosa stanno commentando gli esponenti della sinistra (in particolare del PD), leggere quel che scrivono vedasi ad esempio sito Dagospia (che si arrampica sugli specchi) per capire quanto rosicano. Altro che "l'Italia non conterà più nulla". Il "nulla" sono loro.
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di hectorre hectorre
17 Set 2024 - 10:47
lo squallore di schlein e sinistrume vario si evince dal desiderio di ostacolare l’ingresso di Fitto…non pensano mai al bene dell’Italia ma solo ai loro interessi personali, preferiscono mettersi nelle mani di tedeschi e francesi!!!….sveglia italioti!!!!!
Mostra risposte (9)
Avatar di IANNONI IANNONI
17 Set 2024 - 11:25
@hectorre si ma sono rimasti fregati in pieno,con grande scorno.I sei vicepresidenti esecutivi sono cariche importanti,per cui i poveri sinistrati continueranno a mangiarsi il fegato per molto tempo.E c'è da considerare anche che,al contrario di quasi tutti gli altri vicepresidenti nominati,l'Italia non è nella maggioranza che governa l'UE,anzi ha votato contro,per cui la nomina di Fitto vale doppio.
Avatar di FrancoPan55 FrancoPan55
17 Set 2024 - 11:29
@hectorre esatto, squallidi come pochi
Avatar di Absolutely Absolutely
17 Set 2024 - 11:34
@hectorre Perfetto
Avatar di zallone48 zallone48
17 Set 2024 - 11:53
@hectorre Cosa pensa mai che potrà fare da una posizione contraria alla maggioranza di CENTRO-SINISTRA ? Protestare, protestare, ancora protestare.
Avatar di rimauro rimauro
17 Set 2024 - 12:17
@hectorre Concordo pienamente, in particolare per la vergognosa presa di posizione degli antitaliani rossi, che si vendono alla francia.
Avatar di IANNONI IANNONI
17 Set 2024 - 12:46
@zallone48 ma lei ha capito cosa significa vicepresidente esecutivo oppure scrive solo perchè qualcuno ha perso il suo tempo ad insegnarlo a lei....?
Avatar di moscabianca moscabianca
17 Set 2024 - 13:05
@zallone48 ... ci libereremo di voi antitaliani. Prima o poi, in una maniera o in un'altra.
Avatar di Absolutely Absolutely
17 Set 2024 - 13:30
@zallone48 la prossima volta candideremo la Salis, così sarà contento, vedrà che successone per l’Italia. Ma come fate ad essere così anti italiani non lo capisco proprio. Tra l’altro la maggioranza che lei pensa governi l’Europa tra poco andrà in frantumi, una parte consistente dei popolari farà accordi su molti temi con i conservatori con buona pace per lei e per tutti i compagni.
Avatar di Francocomeme Francocomeme
17 Set 2024 - 13:36
@moscabianca sarebbe una minaccia? La redazione non censura un messaggio terrorista? Quindi al giornale siete a favore della violenza fisica contro gli avversari politici? Avrete il coraggio di pubblicare questo messaggio invece di censurarlo?
Avatar di bombite bombite
17 Set 2024 - 11:25
Questa signora e' ancora al suo posto grazie al voto degli europei, che hanno da lagnarsi.
Avatar di Pietro43 Pietro43
17 Set 2024 - 11:28
Non gliene va bene una. Ora piangono per la nomina di Fitto, tutta la sinistra è in gramaglie. E la Meloni ride alla faccia loro.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
17 Set 2024 - 11:28
altri anni di disgrazie, vessazioni e inutili spese per gli italiani e gli europei in generale.
Una immane sciagura la riconferma di questa astuta signora..
Avatar di fritz1996 fritz1996
17 Set 2024 - 11:28
Al di là della nomina di Fitto, che è un'ottima cosa, le fantasiose e pompose denominazioni delle competenze di molti commissari farebbero ridere, se non facessero piangere.
Avatar di Mercurio1940 Mercurio1940
17 Set 2024 - 11:37
Raffaele Fitto, nominato oggi commissario alle Riforme e alle Politiche di Coesione nonché uno tra i sei vicepresidenti esecutivi. Una famosa rivista di Carlo Dapporto "Tutte donne meno io", potrebbe essere beneaugurante.

Gli altri cinque suoi omologhi saranno: Teresa Ribera (Spagna, delega alla Transizione competitiva), Stephane Sejourne (Francia, Politiche industriali), Kaja Kallas (Estonia, Lady Pesc,); Henna Verkunnen (Finlandia, Sovranità tecnologica), Roxana Minzatu (Romania, Istruzione).
Avatar di zallone48 zallone48
17 Set 2024 - 11:51
C'è entusiasmo nelle destre per l'eventuale nomina di Fitto. Bene, dopo aver votato contro l'attuale "maggioranza" otteniamo qualcosa. Lui dovrebbe rappresentare il "fantomatico" interesse dell'Italia, non agire nell'interesse europeo ? Le vostre aspettative sono risibili, lì c'é da "costruire" nell'interesse comune, la visione melonian-salviniana é destinata a brutte figure, meno male che qualcosa salverà FI.
Avatar di basema51 basema51
17 Set 2024 - 15:16
@zallone48

Se parliamo di interesse per l'Italia, voi di sinistra non lo avete mai e dico mai fatto.

Sapete solo remare contro l'Italia, un po' di vergogna dovreste averla, ma si sa' pretenderla da voi sarebbe un miracolo.
Avatar di Vad Vad
17 Set 2024 - 11:59
Quindi da Oggi, il Governo di Giorgia Meloni è a pieno titolo nella maggioranza Ursula Van der Lyen, in Consiglio Europeo, in Commissione ed in Parlamento.

Gli italiani lo abbiano chiaro.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
17 Set 2024 - 14:52
@Vad purtroppo stasera già lo hanno scordato.
Uno pseudo governo di dx che appoggia la sx e i socialisti in Europa.
Avatar di IlLiberale IlLiberale
17 Set 2024 - 12:06
Bene e avanti così, la sinistra rosica.
Ora non ci sono più scuse per la Meloni però eh!!!! Che finisca il vittimismo
Avatar di bniglio bniglio
17 Set 2024 - 12:08
un grande successo, non c'è che dire, per uno dei governi più europeisti della storia d'Italia!
Avatar di foscy foscy
17 Set 2024 - 12:17
altra sonoro sconfitta ai sinistroidi che speravano...i popoli hanno capito che voi siete dei disfattisti sia in economia che in tutti i settori per cui vi proponete.. altro giro altra corsa...
Avatar di rimauro rimauro
17 Set 2024 - 12:39
Da sempre favorevole alle donne per la loro: intelligenza, sensibilità, ferrea determinazione a portare a compimento tutti gli impegni presi, coerenza di comportamento e non ultimo per le loro doti di eleganza, stile e bellezza.

Auspico alla Presidente Ursula Von de Leyen cinque anni di successi.
Avatar di foscy foscy
17 Set 2024 - 12:48
la "capa" cosa dice? altro smacco per la sinistra, continuano a prenderle...
Avatar di uomocomune12 uomocomune12
17 Set 2024 - 13:08
Un branco di burocrati, incompetenti,trombati nei loro paesi che cercano fortuna nellinutile carrozzone
Avatar di foscy foscy
17 Set 2024 - 13:12
a voi sx le "scartine" vedi Gentiloni sotto, sotto, ma sotto Segretario..in 5 anni nessuno sa cosa ha fatto, forse solo presenze...in Polonia nemmeno lo conoscono....chi il "maccherone"?
Avatar di Oberto Oberto
17 Set 2024 - 13:47
Basta con questo baraccone, che è assolutamente deleterio per tutti.

Occorre tornare alla CEE, basta e avanza.
Avatar di caste1 caste1
17 Set 2024 - 15:01
Ad maiora. A noi , come dice gramellini, melone e prosciutto, a lui, alla botteri e agli accoliti di sinistra limoni e maalox in abbondanza.
Avatar di HectorG HectorG
17 Set 2024 - 15:18
Alle "POLITICHE DI COESIONE"? Praticamente gli hanno dato la commissione meno importante di tutte, c'e' ben poco da festeggiare. Ennesimo ceffone dell'Europa al governo di IoSonoGiorgia.
Avatar di Roberto_70 Roberto_70
17 Set 2024 - 15:28
Classico caso di nomine da Manuale Cencelli. 6 (sei) vice presidenti, che ovviamente avranno i loro benefit. Se vogliamo possiamo anche rispolverare un "divide et impera", in questo modo la presidente avrà 6 galoppini che faranno a gara per non sfigurare e quindi a dire sempre e solo SI. Ogni vice presidente pari al 16,66 % di un vero Vice!
Avatar di niki 75 niki 75
17 Set 2024 - 15:40
16-17 SETTEMBRE 2024: due giornate veramente NERE per i SINISTRATI, a causa della visita del Capo del Governo Inglese e della proposta di nomina per l'on FITTO. Verrebbe fatto di dire "Roba da mangiarsi il fegato" nel senso di essere capace di combattere LEALMENTE anche gli avversari politici, senza ricorrere alla diffusione di falsi preconcetti o a spregiudicati soccorsi di comodo.
Avatar di agg agg
17 Set 2024 - 15:47
ahaha quanta ignoranza nei commenti... capisco gli articoli forvianti (ma è il loro lavoro) ma quelli che commentano estasiati, quelli della sinistra che rosica, erano gli stessi di mai con i socialisti mai con i verdi... e invece?
Avatar di Daniele Sanson Daniele Sanson
17 Set 2024 - 16:04
Complimenti al Dott. Fitto prossimo vice-presidente esecutivo della Commissione Europea con delega alla Coesione e alle riforme .

Ministro che già nel suo operato al Governo Nazionale ha mostrato preparazione e una visione a 360 gradi del mondo del lavoro ma anche di ció che vá oltre le aspettative della gente perché possiede una immagine futura di ció che si puó realizzare a beneficio della societá Italiana ed ora anche Europea , sicuramente un compito delicato e molto difficile ma che saprá portare a termine.

Auguri

DaniSan52
Avatar di cherry68 cherry68
17 Set 2024 - 16:08
L'uscita di Borrell è, già da sola, un'ottima notizia.
Avatar di steluc steluc
17 Set 2024 - 16:26
@cherry68 , non sentirlo più vale tutti i vicepresidenti del mondo.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
17 Set 2024 - 16:20
26 commissari, uno per paese, ci mancava solo che escludessero l'Italia! Non capisco cosa ci sia da gioire, a parte il fatto che ci siamo liberati di Fitto in Italia.
Avatar di romeo47 romeo47
17 Set 2024 - 16:27
Alla faccia dei sinistri i quali per i loro meschini interessi sono sempre disposti a mettersi di traverso.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
17 Set 2024 - 16:30
26 paesi, 26 commissari, uno per paese obbligatorio, dove sarebbe la vittoria?
Avatar di Tupelo35 Tupelo35
17 Set 2024 - 16:37
Siamo sicuri che la carica di Fitto verrà ratificata? Non è che i nostri Kompagni, in base al "tasso di europeismo" di Fitto ( Determinato con i loro criteri, s'intende!) riescano in extremis a mandare tutto "a rampazzo"?
Avatar di perseveranza perseveranza
17 Set 2024 - 18:20
E' sufficiente sentire cosa stanno commentando gli esponenti della sinistra (in particolare del PD), leggere quel che scrivono vedasi ad esempio sito Dagospia (che si arrampica sugli specchi) per capire quanto rosicano. Altro che "l'Italia non conterà più nulla". Il "nulla" sono loro.
Accedi