Dai controdazi al "bazooka", le armi dell'Europa contro le tariffe di Trump

In attesa della decisione di Bruxelles sulla risposta ai dazi imposti dagli Usa e dell'esito di possibili nuove trattative, ecco le misure di ritorsione che l'Ue può adottare contro Washington

Dai controdazi al "bazooka", le armi dell'Europa contro le tariffe di Trump
00:00 00:00

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen parla di un "doppio binario" sui dazi, tra la diplomazia delle trattative e l'esibizione muscolare delle possibili contromisure. Tra dazi, contro-dazi, pacchetti pronti e sospesi e pacchetti in preparazione, la guerra commerciale appare un intricato labirinto. E, per stare al linguaggio bellico, include anche un "bazooka" che potrebbe colpire le Big Tech Usa, e l'"arma nucleare" dello strumento anti-coercizione, chiesto dal presidente francese Emmanuel Macron.

Controdazi da 21 miliardi contro le tariffe sull'acciaio

Le prime risposte Ue ai dazi mirati di Trump valgono poco meno di 21 miliardi di euro. Tutto è cominciato lo scorso 12 marzo, quando l'amministrazione Usa ha reintrodotto dazi del 25% sia sull'acciaio che sull'alluminio europeo. In risposta, l'Ue ha approvato un pacchetto articolato in tre fasi, pensato per colpire simboli e settori politicamente sensibili per Washington: un primo scaglione da 3,9 miliardi prende di mira prodotti iconici come le moto Harley-Davidson, i jeans Levìs, il burro d'arachidi, il tabacco e una selezione di articoli per la cura della persona. Si aggiungono dazi su acciaio, elettrodomestici e tech leggero. Una seconda e una terza tranche (da 13,5 e 3,5 miliardi) si spingono più a fondo: colpiscono carni e pollame dal Midwest, legname del Sud, cereali, fast-food, moda, cosmetici, e perfino la soia della Louisiana. Il pacchetto è congelato fino alla mezzanotte del 14 luglio, ma von der Leyen ha già chiarito che lo stop sarà prorogato.

I controdazi da 72 miliardi contro le tariffe "universali"

Un secondo pacchetto Ue da 72 miliardi di euro è la risposta ai dazi "universali" del 10% annunciati dalla Casa Bianca tra il 5 e il 9 aprile. Le contromisure, inizialmente valutate in 95 miliardi di euro e poi limate, riguardano un mix di beni industriali, prodotti agroalimentari di alta gamma, dal bourbon del Kentucky alle aragoste del Maine, passando per agrumi, cosmetici e moda. La lista è in fase avanzata di approvazione da parte degli Stati Ue.

Il bazooka sulle Big Tech

Vero e proprio spauracchio per la Corporate America è l'ipotesi che l'Ue vada a colpire i servizi digitali, dove le Big Tech Usa la fanno da padrone. Di volta in volta si parla di accise digitali su pubblicità o intermediazioni, di una digital service tax comunitaria (esiste già in diversi Paesi). Le grandi piattaforme online americane però temono soprattutto che Bruxelles applichi fino alle estreme conseguenze le recenti riforme del Digital Service Act e Digital Markets Act: impongono obblighi su trasparenza, concorrenza e moderazione dei contenuti e, in caso di violazioni, fioccano multe fino al 10% del fatturato globale annuo o l'esclusione dal mercato europeo.

Il meccanismo anti-coercizione

C'è poi l'arma estrema, il Meccanismo anti-coercizione (Aci), invocato da Parigi come lo scudo definitivo dell'Unione.

Nato sull'onda delle ritorsioni cinesi contro la Lituania per le sue relazioni con Taiwan, consente all'Ue di reagire a pressioni economiche esterne con misure rapide e proporzionate: dazi, restrizioni su investimenti e servizi, esclusione da appalti pubblici, perfino la revoca di diritti di proprietà intellettuale. Serve a difendere l'autonomia strategica europea ed è già operativo dal 2023.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica