Come si cura il botulino? Come funziona l'antidoto contro la tossina 

In Italia esiste un antidoto specifico contro la tossina botulinica, una sostanza estremamente pericolosa responsabile di intossicazioni gravi. Il farmaco, prodotto all’estero e difficile da reperire, è conservato in una scorta nazionale strategica gestita dal Centro Antiveleni di Pavia

Come si cura il botulino? Come funziona l'antidoto contro la tossina 
00:00 00:00

In seguito ai recenti casi di intossicazione da tossina botulinica, torna l’attenzione sull’esistenza di un antidoto specifico, una risorsa essenziale e salvavita, prodotta all’estero e acquistata dallo Stato italiano per far fronte a situazioni di emergenza.

Cos’è l’antidoto contro il botulino

Il farmaco è composto da frammenti anticorpali che agiscono bloccando la tossina botulinica prima che questa raggiunga il sistema nervoso centrale. Si tratta di uno degli antidoti più difficili da reperire, da somministrare per via endovenosa e solo dopo i primi sintomi, seguendo precise indicazioni mediche. La somministrazione richiede cautela, poiché sono possibili reazioni avverse.

Come funziona

Una volta in circolo, i frammenti anticorpali riconoscono la tossina, la neutralizzano legandosi ad essa e impedendole di agire sui nervi. Questo intervento precoce è cruciale per evitare complicazioni gravi, poiché la tossina botulinica è tra i veleni più potenti conosciuti. L’antidoto non ripara i danni nervosi già manifestati, ma blocca la progressione della paralisi. Il recupero neurologico avviene poi gradualmente per rigenerazione naturale delle terminazioni nervose, un processo che può durare settimane o mesi. Il farmaco viene somministrato per via endovenosa in ambiente ospedaliero, dopo test allergici. L’infusione è lenta e richiede monitoraggio medico attento, con tempi che possono andare dalle 4 alle 6 ore

La scorta nazionale strategica

La scorta italiana di antidoti è nata nel 2001, in risposta alla crescente preoccupazione internazionale dopo gli attacchi dell’11 settembre. A gestirla è il Centro Antiveleni Maugeri di Pavia, l’unico punto di riferimento medico nazionale per questi farmaci. Il centro, guidato dal dottor Locatelli, coordina tutte le fasi: dalla verifica della diagnosi alla distribuzione dell’antidoto, fino al monitoraggio degli effetti.

Un sistema di emergenza ben collaudato

Nel caso dei cluster calabresi attualmente sotto osservazione, il sistema ha reagito in modo tempestivo.

Le scorte sono state inviate con urgenza a Cosenza, grazie a un’efficace rete logistica coordinata dal Ministero della Salute: elicotteri, polizia, 118 e prefetture collaborano in un sistema perfettamente rodato per le emergenze tossicologiche.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica