Il "Festival del Medioevo" quest'anno punta sul Gotico

MedFest amplia quest'anno ulteriormente i propri confini, sviluppandosi su sette province della regione

Il "Festival del Medioevo" quest'anno punta sul Gotico
00:00 00:00

Prenderà il via venerdì, con il concerto di Cristina Alís Raurich alla Chiesa di Santa Maria di Chiavenna, la quarta edizione di MedFest-Medioevo Festival in Lombardia, la rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio medievale lombardo. Patrocinata da Regione Lombardia e promossa dall'associazione Res Musica, con la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, MedFest amplia quest'anno ulteriormente i propri confini, sviluppandosi su sette province della regione: Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio. Complessivamente, da fine agosto a metà ottobre, saranno 25 gli appuntamenti proposti, con a tema, quest'anno, il termine "gotico". Musica, teatro, film, incontri storico-letterari si alterneranno in un programma quanto mai ricco e articolato. In campo musicale si esibiranno, tra gli altri, la spagnola Cristina Alís Raurich, l'Ensemble Vocale Antiqua Laus, la Cappella Pratensis (Paesi Bassi), l'arpista ceca Katêrina Ghannudi, la mezzosoprano Dyana Bovolo. Tra i relatori degli incontri, anche lo storico e divulgatore scientifico Pietro Sorace che collabora da anni con Rai Storia.

Molte e suggestive le location, tra cui la Chiesa di Santa Maria a Chiavenna (Sondrio), la Chiesa di Sant'Alessandro martire e il Palazzo Manzoni a Barzio (Lecco), il Castello di Lardirago (Pavia), la Torre del Bordo di Villa d'Adda (Bergamo), i Musei Civici di Monza, la Chiesa di San Miro a Sorico (Como), il Castello Bonoris a Montichiari (Brescia), la Casa del Pellegrino a Civate (Lecco).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica