La Finanziaria obbliga Expo ai tagli Grandi opere ed eventi messi a dieta

La stretta economica sembra imporre una sforbiciata a eventi e grandi opere Intanto Formigoni oggi toglie i veli alla nuova società che comprerà le aree

La Finanziaria obbliga Expo ai tagli 
Grandi opere ed eventi messi a dieta

Un cattiva notizia e una buona per l’Expo. Quella cattiva è che nella prossima manovra finanziaria sono previsti altri tagli, quella buona è che il governatore Roberto Formigoni ha già pronta la società che dovrà acquistare le aree di Rho-Pero dove sorgeranno i padiglioni. Sbloccando così, finalmente, una situazione che sembrava di difficile soluzione.
Per quanto riguarda i tagli, per ora sono solo annunci. Indiscrezioni. Ma sulla grande esposizione universale del 2015, sembra stia per cadere l’ennesima tegola. A scagliarla, questa volta, la prossima manovra finanziaria. Un’operazione, nel biennio 2011-2012, da 27,6 miliardi di euro con qualche lacrima un po’ per tutti. Scontati le sforbiciate alla spesa corrente di ministeri ed enti locali. Ma quasi certi anche quelli per le grandi opere e i grandi eventi. A rischio il Ponte di Messina, le candidature olimpiche e i programmi della Difesa. Candidata a un’ulteriore cura dimagrante l’Expo di Milano. Un appuntamento già assegnato e a cui dunque l’Italia non può certo rinunciare, ma che ancora una volta potrà essere costretta a rivedere i suoi progetti. Per ora, almeno ufficialmente, nessuna reazione. Aspettiamo di vedere che cosa hanno in mente, è la risposta più frequente. «Altri tagli? Più di così, c’è poco da tagliare», la reazione un po’ meno diplomatica nel cuore della squadra dei manager. Con i più arditi pronti a vedere in questa operazione l’ennesima dimostrazione della freddezza del ministro dell’Economia Giulio Tremonti per l’evento. «Ma quali sprechi - si lamenta qualcuno - L’Expo o si fa o non si fa. E per farla, e bene, ci voglio i soldi. E poi di sprechi si può parlare solo se non c’è un investimento. Se non c’è ritorno. Expo è un investimento e avrà anche un enorme ritorno su Milano, sulla Lombardia, ma soprattutto su tutta l’Italia. Continuare a parlare di sprechi non è proprio giusto». Con qualcuno che comincia a chiedere più chiarezza. «Qui bisogna mettersi d’accordo. L’Expo o si fa o non si fa. E se si fa, ci vogliono i soldi».
A cominciare da quelli (sembra almeno 200 milioni di euro) per comperare le aree dove costruire. Oggi, in gran parte, sono di proprietà della famiglia Cabassi e della Fondazione Fiera. Un primo accordo prevedeva la concessione in comodato d’uso, con i proprietari che ne sarebbero tornati in possesso a manifestazione conclusa. Oggi i soci di Expo hanno deciso di acquistarle, per poi poter riutilizzare il terreno ed eventuali strutture ed evitare di perdere tutto il denaro che lì sarà investito. Dopo i primi tentativi falliti, la decisione della Regione di affidarsi a una società, ad intero capitale pubblico, per acquistare i terreni e poi incassare i proventi della riqualificazione che nel frattempo passerà da area agricola a edificabile. Oggi il presidente Formigoni che dell’operazione sarà il capocordata, ha convocato il sindaco Letizia Moratti e il presidente della Provincia Guido Podestà per illustrare la «newco» e chiedere la loro disponibilità a farne parte.

«Un lavoro lungo e complicato - avrebbe confessato ieri il governatore a un suo stretto collaboratore - ma finalmente abbiamo trovato una soluzione». Non Finlombarda, la cassaforte della Regione come si era pensato in un primo momento, ma una società nuova di zecca.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica