Fisco, si lavora quattro ore al giorno per le tasse e la "libertà tributaria"

Pressione fiscale al 47%: per pagare il Fisco nel 2010 bisogna lavorare un giorno di più e la libertà tributaria arriva il 23 giugno dopo 173 giorni

Fisco, si lavora quattro ore al giorno 
per le tasse e la "libertà tributaria"

Roma - Per pagare il Fisco nel 2010 bisognerà lavorare un giorno di più e la "libertà tributaria" arriverà solo il 23 giugno dopo 173 giornate. È quanto emerge dalla consueta analisi del Corriere della Sera secondo cui quest’anno gli italiani lavoreranno 4 ore al giorno per il Fisco. E proprio Confindustria presenterà "nelle prossime settimane" una propria proposta in materia di fisco e riforme.

L’incidenza dell’Irpef Nella classifica stilata dal quotidiano, che parte dal 1990, è "quasi un record storico. Solo nel 2000 era andata peggio". "Il reddito disponibile in realtà è aumentato ma la progressività del sistema non perdona", si legge nell’articolo, e si registra una pressione tributaria oltre il 47%. "La retribuzione è salita (+3,1% sul 2009) ma è aumentata anche l’incidenza dell’Irpef perché gli aumenti in busta paga vengono tassati tutti con l’aliquota marginale più elevata (27% per un operaio tipo e 38% per l’impiegato) e così sale l’aliquota media". Per questo lo "spostamento in avanti del giorno di liberazione fiscale è un fatto fisiologico in assenza di una manutenzione dell’Irpef che tenga conto dell’inflazione". L’analisi del Corriere auspica quindi come "il 2010 non è iniziato bene ma potrebbe continuare migliore se verrà varato almeno un anticipo di riforma fiscale" e basterebbe "tornare alla curva Irpef degli anni 2001-2006 per sentirsi un pò più liberi".

Le proposte di Confindustria Il presidente deglki industriali, Emma Marcegaglia, ha messo in rilievo come serva uno "scenario complessivo" e come "i singoli provvedimenti e le singole frasi non risolvono il problema profondo del paese". "Abbiamo fatto la scelta - ha spiegato il presidente di Confindustria - di provare a ragionare sullo scenario complessivo a medio termine: pensiamo che i singoli provvedimenti e le singole frasi non risolvono il problema profondo del paese. Stiamo ragionando, faremo una nostra proposta a breve, nelle prossime settimane: ovviamente, riguarderà anche il fisco, oltre alla pubblica amministrazione ed alla scuola. È venuto il momento di avere una visione di insieme".

Confindustria pensa, infatti, che "l’equilibrio dei conti pubblici sia un fatto fondamentale: se avessimo sforato pesantemente sarebbe stata una scelta sbagliata. Questo non può però neanche essere un motivo per non fare niente".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica