Buon cibo e arte d'accogliere, Premio Fraizzoli a 15 ristoranti "top"
Riconoscimento della storica azienda milanese partner del mondo del gusto con le sue uniformi speciali dedicate alla ristorazione e all’ospitalità in occasione della presentazione a Expo di "Golosaria", rassegna enogastronomica che si tiene al MiCo di Fieramilanocity dal 17 al 19 ottobre
Riconoscimento della storica azienda milanese partner del mondo del gusto con le sue uniformi speciali dedicate alla ristorazione e all’ospitalità in occasione della presentazione a Expo di "Golosaria", rassegna enogastronomica che si tiene al MiCo di Fieramilanocity dal 17 al 19 ottobre

Eccellenze dell’enogastronomia ma non solo alla decima edizione di Golosaria, manifestazione in programma a Milano dal 17 al 19 ottobre al MiCo di Fieramilanocity, con circa 300 produttori che quest’anno si tiene nel segno di Expo ed è stata presentata a Cascina Triulza, il Padiglione della Società civile dell’Esposizione Universale. Con una anteprima speciale: il debutto del Premio Fraizzoli, voluto dalla storica azienda milanese partner del mondo del gusto con la manifattura di uniformi speciali dedicata alla ristorazione e all’ospitalità. Riconoscimento al servizio d’eccellenza che premia 15 realtà del mondo della ristorazione che per le loro qualità si sono distinte nel corso del 2015. I ristoranti sono stati selezionati all’interno del Taccuino Gatti - Massobrio, nuova guida dei migliori ristoranti d’Italia con tutte le ghiotte scoperte effettuate da Marco Gatti, Paolo Massobrio e da un’équipe di critici gastronomici che sonderanno, ogni anno, l'universo gastronomico italiano.
Il Premio Fraizzoli è stato creato non solo come riconoscimento alla qualità e alla ricercatezza prelibata delle proposte gastronomiche dei ristoranti selezionati, ma anche come premio alla professionalità e alla affabile cordialità dimostrata, alle atmosfere ricercate e all’accoglienza riservata agli ospiti, al punto di riuscire a coinvolgerli per far vivere loro un’esperienza unica, accompagnandoli lungo percorsi culinari fatti di sapori esclusivi, capaci di regalare l’accesso a un universo sensoriale anche grazie a un rapporto personale e dettagli curatissimi, quelli che ancora riescono a fare la differenza puntando sulla qualità delle proposte gastronomiche ma anche sull’arte dell’accoglienza.
Ecco i premiati: Ambasciata - Quistello (Mn); Angelo Sabatelli - MonopoliI (Ba); Arnolfo - Colle Val d’Elsa (Si); Bacco e Arianna - Ttrazzano sul Naviglio (Mi); Bellevue - Cogne (Ao); Cacciatori - Cartosio (Al); Da Vittorio - Brusaporto (Bg); Derby Grill - Hotele de la Ville - Monza (Mb); Già Sotto l’Arco - Carovigno (Br); Il Falconiere - Cortona (Ar); Il Luogo di Aimo e Nadia - Milano (Mi); Il Sole - Ranco (Va); Pierino Penati - Viganò Brianza (Lc); Restaurant St. Hubertus - Hotel Rosa Alpina - San Cassiano in Badia (Bz); Ristorante Don Alfonso 1890 - Sant’Agata sui Due Golfi (Na).
“Fraizzoli e il Taccuino Gatti - Massobrio – commenta Carlo Guglielmi, presidente di Fraizzoli – sono accomunati da valori molto affini. Entrambi nei rispettivi ambiti di appartenenza sono sempre alla ricerca dell’eccellenza, sia essa sartoriale o gastronomica. Unirli è stata un’idea naturale, le nostre eccellenze si fondono e si armonizzano: una divisa impeccabile, un piatto straordinariamente cucinato, un’atmosfera piacevole fanno parte di quella cultura del bello e del buono che fanno la differenza di un locale e lo rendono unico. Il Premio Fraizzoli ha voluto quindi premiare quei ristoranti che hanno avuto la capacità di offrire ai propri ospiti non solo un’esperienza straordinaria a 360 gradi, fatta di gusto ma anche di grandi e piccoli particolari che, anche in termini di manifattura, riescono a fare la differenza”
Alla presentazione di Golosaria 2015 a Cascina Triulza, nello spazio del Grana Padano, c’erano a Paolo Massobrio e Marco Gatti, promotori dell'evento, Mirella Parmeggiani, responsabile marketing del Consorzio Grana Padano,Gianni Fava, assessore regionale all'Agricoltura e Gianni Rigoni Stern che ha portato ad Expo la sua “transumanza della pace”, ossia la ricostruzione dell'agricoltura in Bosnia, attraverso l'allevamento. Golosaria a Milano - hanno sottolineato gli organizzatori - si presta a essere uno dei più importanti appuntamenti di Expoincittà, con il racconto delle innovazioni in agricoltura e nell'agroalimentare, ma anche dodici irresistibili esperienze della cucina di strada. Saranno 100 i produttori di vino e quasi 15 i birrifici, oltre 150 gli espositori del food, dal dolce al salato, dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: