Tensione nei cieli dell'Estonia: due F-35 italiani intercettano un aereo russo

L'operazione è avvenuta nell'ambito della missione di pattugliamento Nato

Tensione nei cieli dell'Estonia: due F-35 italiani intercettano un aereo russo
00:00 00:00

Due caccia F-35 italiani sono decollati dalla base di Ämari, in Estonia, per intercettare un velivolo russo nell’ambito della missione di pattugliamento aereo della NATO. Il comando aereo alleato ha sottolineato che la presenza della Task Force Air, composta dal 32° e dal 6° Stormo dell’Aeronautica italiana, rappresenta un segnale concreto dell’impegno dell’Alleanza nella difesa delle regioni baltiche e del fianco orientale.

Intanto, l’Estonia si prepara ad accogliere sabato 30 agosto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che incontrerà il primo ministro Kristen Michal e avrà un confronto con le forze di difesa estoni e con il personale militare della NATO. Il giorno successivo, von der Leyen sarà in Polonia per un incontro con il primo ministro Donald Tusk, con cui visiterà il confine con la Bielorussia. La sua missione proseguirà poi a Sofia, dove è previsto un colloquio con il premier bulgaro Rossen Jeliazkov e una visita a una fabbrica statale di difesa, il principale sito di produzione di armamenti del Paese.

Il 13 agosto scorso, per la prima volta due F-35 italiani erano decollati proprio in Estonia in risposta a velivoli russi nell’ambito della missione di pattugliamento aereo della Nato. La Task Force Air italiana, infatti, è in stato di allerta rapida 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a dimostrazione dell’impegno dell’Alleanza a salvaguardare lo spazio aereo della Nato. A farlo sapere, anche in quell'occasione, era stato è il Comando aereo della Nato.

Il 1 agosto, nella medesima base, si è svolta la cerimonia che ha sancito il passaggio di responsabilità tra la Portuguese Air Force e la Task Force Air dell’Aeronautica Militare nell’ambito della NATO enhanced Air Policing (eAP), dando ufficialmente avvio all’operazione Baltic Eagle III a tutela dello spazio aereo dei Paesi baltici per i prossimi quattro mesi.

Con l’avvio dell’operazione Baltic Eagle III, la Task force Air dell’Aeronautica Militare, con velivoli F-35 e personale altamente specializzato, si è assunta la responsabilità della sorveglianza dello spazio aereo baltico. Si tratta della terza partecipazione italiana alla missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e del 2021.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica