Nvidia, che invidia. L'inutile corsa alla potenza grafica

È l’ossessione di tutti i player, quanti Fps (fotogrammi per secondo) riesce a elaborare la propria scheda grafica. Ma l'occhio umano funziona sempre a 25 o 30 Fps

Nvidia, che invidia. L'inutile corsa alla potenza grafica
00:00 00:00

Nvidia, che invidia. È l’ossessione di tutti i player, quanti Fps (fotogrammi per secondo) riesce a elaborare la propria scheda grafica, e la Nvidia è al top (e non solo nelle schede grafiche, sta producendo cose strabilianti anche nel campo dell’AI). Il punto è questa ossessione per i fotogrammi per secondo.

Quando guardate un film, qualsiasi film, lo state vedendo a 25 fotogrammi per secondo, talvolta, massimo, a 30. È una misura che è stata stabilita in base a quanto l’occhio umano riesce a percepire la fluidità del movimento. In realtà non esattamente l’occhio, ma il nostro sistema visivo, composto in parte dall’occhio, che però trasmette i segnali al cervello, e il cervello li elabora e ricostruisce (avete letto bene) ricostruisce quello che vediamo. La nostra sensazione è di vedere esattamente quello che c’è, ma vediamo un mondo virtuale, corrispondente a quello che ci serve per vivere, e per ricostruire questo mondo il cervello impiega un po’ di tempo, e riempie anche i vuoti di visione, i punti ciechi.

Noi vediamo il mondo esterno ricostruito in un modo, un’ape in un altro, per esempio noi non vediamo gli ultravioletti. Se volessimo mettere una scheda grafica con gli ultravioletti, non li vedremo. «Un altro esempio» mi dice Giorgio Vallortiogara, tra i nostri scienziati più internazionali e fighi, «è la frequenza di 50 Hz della corrente alternata che alimenta le lampadine,almeno quelle vecchie a incandescenza: noi non vediamo ficker (sfarfallamento) ma animali e polli sì, per cui negli allevamenti è d’obbligo usare la corrente continua per l’illuminazione».

Così come, noi umani, non vediamo 150 o 300 fotogrammi al secondo.

Per il vostro monitor esistono, per il vostro computer anche, ma il vostro apparato visivo continua a funzionare tra 25 e 30 fps ed è quello che basta, in natura raramente esistono sprechi. Quale funzione evolutiva avrebbe un cervello che processa 300 fotogrammi al secondo? Nessuna. Però non avere una scheda grafica Nvidia crea sconforto nei cervelli dei player, che sono un altro tipo di polli.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di tedebus tedebus
27 Gen - 11:01
Articolo scritto in modo bilanciato, direi 50% e 50%. Un connubio perfetto di arroganza e ignoranza.

Risultato degno di quello del confetto Falqui.

Bravissimo!
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di Guildenstern von Kalte Guildenstern von Kalte
18 Gen - 13:19
Articolo penoso: l'occhio non funziona come un monitor e la maggior parte delle persone percepisce variazioni di frame fino a 240 fotogrammi al secondo (alcuni hanno un limite anche più alto) ed è il motivo per il quale i giocatori professionisti hanno bisogno di monitor altamente perfomanti che arrivano anche a 500Hz. Chiunque dica di non vedere differenze tra 30 fps e 144 è chiaramente in malafede.
Avatar di DaniV DaniV
18 Gen - 14:50
@Guildenstern von Kalte o ha gravi problemi visivi come il giornalaio che ha scritto questa cosa.
Avatar di Alucard Alucard
18 Gen - 14:58
Cavoli, deve essere un sogno essere pagato per scrivere articoli in cui si dimostra di non sapere nulla di nulla su un determinato argomento
Avatar di Holyleonard Holyleonard
18 Gen - 15:07
Articolo di un incompetenza totale, un videogiocatore o una qualsiasi persona, anche non esperta, riesce naturalmente a distinguere se un videogioco sta girando a 30 o 60 FPS arrivando a percepire variazioni fino a 240. Un attacco gratuito ai videogiocatori immotivato, inutile, basato su convinzioni scientifiche false scritto da una persona che palesemente non ha idea di cosa stia parlando.
Avatar di Tierratanmala Tierratanmala
18 Gen - 15:19
Come smontare rapidamente sta cavolata che girava in epoca Playstation 3 (15 anni fa) in trenta secondi di orologio.
Aprite il vostro Smartphone, andate su impostazioni, cercate la frequenza di aggiornamento, modelli di 2/3 anni fa dovrebbero già avere la possibilità di scegliere tra 60 e 120hz, di base sta a 120 di solito.
Cambiate da 60 a 120 o viceversa e usate il telefono per 30 secondi scrollando fra impostazioni e menu' e venitemi a dire che l'occhio non percepisce differenze.
L'occhio umano non percepisce limiti nel frame rate, il frame rate a 24 è storicamente basato su degli standard cinematografici arcaici, che bastano in quel medium, non nei giochi.
Avatar di 31FPS 31FPS
18 Gen - 15:55
Discorso di una disinformazione e accanimento aberranti, soprattutto per le contraddizioni insite nell'articolo, che fortunatamente gli altri che come me hanno dovuto iscriversi a questo giornaletto per darti del pollo hanno puntualizzato. Oltretutto, dando per scontato che il frame rate sia il motivo principale per comprare una scheda grafica dimostra quanto la tua capacità di pensare sia appropriata giusto giusto per i pollai.
Avatar di werty8542 werty8542
18 Gen - 16:57
Massimiliano Parente...bruh, prova a giocare a 30 fps e poi a 60 (magari in uno shooter, se sai cos'è). Fammi sapere le differenze...ciao
Avatar di 1MilioneDiFPS 1MilioneDiFPS
18 Gen - 17:01
Con tutto il rispetto, ritengo che questo articolo sia superficiale. Vengono riportate alcune informazioni vere, quali il flickering, tuttavia parte dal presupposto errato che l'occhio sia una cinepresa. Esso non è una macchina, è un organo sensoriale. La luce che arriva sulla retina ci rimane impressa per un po' prima di svanire. Il motivo per cui non avvertiamo il flickering è che nel tempo che passa tra un accensione e l'altra delle lampadine l'occhio non ha tempo di "abituarsi al buio". Se i film possono essere a 24FPS è perché le videocamere imprimono naturalmente il motion blur, che non ci fa avvertire. Nei videogiochi quest'effetto è molto più costoso da riprodurre.
Avatar di lorenzo03 lorenzo03
19 Gen - 10:15
Utilizzo questo giornale da qualche settimana, lavoro nel settore della grafica digitale. Articolo imbarazzante, credibilità persa: la figura dei polli l'avete fatta voi.

Non fruirò più del giornale
Avatar di Lory7843 Lory7843
19 Gen - 16:49
Da neolaureato in ingegneria informatica, vedo una quantità di disinformazione pazzesca!
Avatar di Albargita99 Albargita99
20 Gen - 15:12
Non ci voglio credere che esista un articolo del genere
Avatar di FabioW FabioW
20 Gen - 18:48
Questo articolo parla dell'applicazione della GPU solo in ambito video casalingo.

La GPU o scheda grafica non viene solo usata per guarda i video, ma per 1000 altre cose, alcune esempi:

- calcolo: le gpu sono molto più veloci della CPU e sono ottime per fare calcoli per ogni ambito dal minare bitcoin (risolvono equazioni per trovare bitcoin) a calcoli per lanci spaziali

- render di video: i video vengono renderizzati tramite GPU, quindi ecco come vengono fatti gli effetti al cinema

- guida autonoma: sono le GPU a vedere ed elaborare i dati che i sensori perché sono più veloci e performanti rispetto alle CPU

- videogiocare: avere tanti fps ti da un vantaggio rispetto ad altri
Avatar di 25fps 25fps
21 Gen - 15:33
Articolo ridicolo scritto palesemente per screditare ancora una volta il mondo dei videogiochi.

Chi lo ha scritto è palesemente un incompetente in materia partendo dalla scheda video ad ultravioletti, perchè giustamente quando uso il pc io non guardo il monitor per vedere le cose, ma la scheda video.

Detto questo se chi ha scritto questo articolo non riesce a vedere la differenza tra 30, 60, 144 e così via dovrebbe andare a fare una visita oculistica.

La cosa che mi da fastidio è che c'è gente che ci crede veramente solo perchè sta scritto su un giornale.
Avatar di ParenteSerpente ParenteSerpente
21 Gen - 16:23
Chat GPT dixit:
L'articolo de Il Giornale afferma che l'occhio umano percepisce fluidamente solo tra 25 e 30 fotogrammi al secondo (FPS), sostenendo che l'aumento della potenza grafica oltre tali valori sia inutile. Tuttavia, nei videogiochi, frame rate superiori a 60 FPS migliorano significativamente la fluidità e la reattività dell'esperienza utente. Inoltre, applicazioni avanzate come la realtà virtuale richiedono spesso oltre 90 FPS per garantire un'esperienza immersiva e prevenire il malessere da movimento.
Avatar di Fresh Fresh
22 Gen - 10:40
Quando si scrive un articolo di tale genere si presuppone che la materia della quale si stia scrivendo la si sappia... Ma da quel che leggo ormai basta saper scrivere per essere giornalisti... Ah da quel che leggo lei però non sa però neanche scrivere bene i termini tecnici, e insulta a gratis dando dei polli a persone più intelligenti di lei. Fossi nel direttore de il Giornale rettificherei questo articolo penoso e rivedrei un pò le capacità di alcuni giornalisti. Che brutta figura!!
Avatar di LarsPorsenna LarsPorsenna
23 Gen - 14:32
Articolo scritto da un totale incompetente in materia! meglio che provi a cimentarsi con qualche cosa che comprende la prossima volta visto i madornali strafalcioni che ha pubbicato!
Avatar di uncolpo uncolpo
23 Gen - 17:21
Penso sia uno scandalo che questo articolo non venga cancellato, qui non si parla di opinioni politiche ma di un argomento per il quale serve studiare e capire di cosa si tratti. Qui si tratta di una persona disinformata che divulga informazioni a caso dando persino dei polli a persone che capiscono l'argomento a differenza sua ( che spero si sia almeno informato dopo tutti i commenti e lo scalpore su youtube). Questo però dimostra l'affidabilità di questo canale di informazione.
Avatar di tedebus tedebus
27 Gen - 11:01
Articolo scritto in modo bilanciato, direi 50% e 50%. Un connubio perfetto di arroganza e ignoranza.

Risultato degno di quello del confetto Falqui.

Bravissimo!
Accedi