I numeri saranno pure da record (166mila certificati on line contro i 5mila del Piemonte, i 1.300 dellEmilia Romagna e i 6.500 del Lazio). Ma i disagi sono tanti, sia per i medici, alle prese con un sistema informatico che non funziona, sia per i pazienti, costretti a ore di attesa e, in tanti casi, a ripassare per due volte al pronto soccorso o dal medico per colpa di computer che fanno le bizze.
I certificati di malattia on line, in fase di rodaggio, stanno mandando in tilt gli studi privati e gli ospedali: la rete si blocca, va a singhiozzo. I medici in pronto soccorso devono compilare un doppio modulo telematico: uno per il certificato, uno (con un programma informatico diverso) per registrare il paziente. Un caos totale. In media i tempi per svolgere tutte le pratiche raddoppiano. «Almeno - chiedono i camici bianchi - cerchiamo di utilizzare un unico sistema». Altrimenti i malati saranno costretti per due volte a ripetere dati anagrafici e via dicendo. E, se il sistema va per aria, devono pure presentarsi il giorno dopo con il rischio di essere visitati daccapo se il dottore di turno in pronto soccorso è un altro.
La situazione è stata sopportabile ad agosto, con la città mezza vuota, ma gli intoppi si faranno sentire già dalle prossime settimane.
I certificati on line mettono in ginocchio medici e ospedali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.