È interamente dedicata allo scrittore Massimo Carlotto la tappa genovese di Mondomare, che questa sera vedrà esibirsi in due momenti diversi Claudio Bisio, impegnato nella lettura scenica di «Cristiani di Allah», e lo stesso Carlotto, che presenta in prima assoluta un nuovo reading spettacolo, «Mare chiuso», da un racconto inedito scritto apposta per il festival.
La serata, che si svolge al Parco della Lanterna, luogo simbolo della città, è suddivisa in due parti.
Nella prima alle ore 21 sale sul palco Bisio, accompagnato dalla musica dal vivo di Mario Arcari. Il popolare attore darà voce al alcune pagine del libro di Carlotto «Cristiani di Allah». Pubblicato da E/O nel 2008, il romanzo va alle origini del noir mediterraneo, spaziando tra ricerca storica e cronaca, per raccontare storie di flotte, di città e coste, di cristiani e musulmani, che si incrociano tra guerre e traffici, e di conversioni più o meno forzate. Vicende poco note o addirittura sconosciute ma di incredibile forza e bellezza, viste attraverso gli occhi di due corsari, l'albanese Redouane e il tedesco Othmane, cristiani rinnegati (ossia europei cristiani che hanno abbracciato l'islam per ragioni di convenienza).
Alle 22 è invece di scena Massimo Carlotto, assieme Maurizio Camardi al duduk e sassofoni e Mauro Palmas al liuto cantabile. «Mare chiuso» è il titolo dell'inedito scritto per Mondomare festival, e che in questa forma di reading spettacolo, presentato a Genova in prima assoluta, girerà per i teatri nella prossima stagione.
È la storia di due musicisti, Miali il sardo e Soghomon l'armeno, che viaggiano per tutta la vita lungo le sponde del Mediterraneo, offrendo la propria arte in cambio di cibo e talvolta denaro. Nel corso degli anni la loro musica si arricchisce delle influenze sonore dei popoli che hanno incontrato e assume un potere narrante straordinario. I due ricordano luoghi e avventure, aneddoti e meraviglie, amori e morte del Mare chiuso. Storie senza tempo dove i confini non sono ancora definiti e i flussi migratori sono l'esatto contrario di quelli odierni. In mezzo il mare che attraversano in lungo e in largo e gli strumenti assumono un suono diverso a seconda dei venti. Il Mare chiuso è un luogo unico dove le genti hanno così tanto in comune da non riconoscersi e spesso odiarsi ma la musica è ascoltata ovunque con rispetto.
Mondomare festival - la cultura del mare, promosso dalla Regione Liguria con la direzione artistica del Teatro dell'Archivolto, dopo Genova va avanti sino al 14 luglio con molti altri eventi, facendo tappa a Levanto il 1 luglio, San Lorenzo al mare 8 luglio, Cervo 9 luglio, Celle Ligure 14 luglio. Tra gli ospiti Lella Costa, la Banda Osiris, Gek Tessaro e i Taranta Social Club.
Tutti gli eventi di Mondomare festival 2010 sono a ingresso libero.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.