Forse non avremo la tradizione di Trentino Alto Adige, Austria o Germania, ma anche in Lombardia con i mercatini natalizi ce la caviamo bene. In molte città si agganciano alla ricorrenza di santa Lucia, per un culto che mette daccordo tutti dato che la santa è la beniamina del Grande Nord come della mediterranea Siracusa.
A Lodi Santa Lucia arriva già domani quando avrà inizio lantica fiera di piazza Vittoria, 0371.21391, con bancarelle di dolciumi, giocattoli e artigianato. In provincia di Bergamo, Lucia si festeggia il 13 dicembre con una fiera eno-gastronomica nella graziosa cittadina di Lenna, 0345.81051, a 37 km dal capoluogo, nel cuore della Val Brembana. Qui i bimbi, dopo il falò per richiamare la santa, si raccolgono nella chiesina dedicata a Lucia e poi vanno a dormire presto, altrimenti niente doni. Gli adulti invece si attardano alla fiera e fra le bancarelle. A Castione della Presolana, 0346.60039, www.presolana.it, prezzo indicativo per pernottare da 46 in pensione completa, il mercatino di Natale prosegue fra artigianato e leccornie ogni week-end, mentre novità fra i mercatini natalizi sono Cisano Bergamasco (domenica, mercatino a Cascina Cà de Volpi) e Urgnano (dal 16 dicembre a Castello Albani).
Nel Bresciano invece, domani a Paratico, sulla sponda meridionale del lago dIseo, lunica occasione per farsi perdonare una marachella dalla fidanzata: si celebra infatti La Madonna dei pom, 035.910221: tradizione vuole che ogni giovane doni alla sua bella una mela come pegno damore. A corredo di questo tempo delle mele, mercatini e tanta festa.
Tra Cremona e provincia, il tour fra bancarelle prosegue in pianura: a Cremona, il 12 e 13 dicembre, 0372.21722, le vie intorno a Duomo e Torrazzo si vestono di stand di dolciumi e caramelle sistemati nel piatto di Santa Lucia. A Crema l11 e 12 si terrà fino a mezzanotte la fiera di Santa Lucia, 0373.894283, con oltre 40 espositori disposti fra il Duomo, via Manzoni e via XX Settembre, ma prima è dobbligo una visita, nel Duomo, al quadro settecentesco di Mauro Picenardi che, in modo assai vivido, raffigura la Santa nellattimo in cui il carnefice cerca di trascinarla con una corda. A Pizzighettone invece da domani spazio a una gara fra Presepi: la mostra Presepi nelle mura, 0372.7382224, è allestita proprio fra le casematte della cerchia muraria seicentesca.
Doppio appuntamento fra i monti della Valtellina: a Livigno il mercatino di Natale prosegue ogni fine settimana, fino al 24 dicembre, ma fra artigianato e vin brulè, chi farà shopping potrà partecipare al concorso Christmas shopping, livigno.eu, che mette in palio altri week-end nella località valtellinese.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.