Conto alla rovescia per l'apertura di Identità Golose - Congresso Internazionale di Cucina  d'Autore, in programma a Milano da domenica a martedì prossimo al Milano Convention Centre di  via Gattamelata. La manifestazione, ideata nel 2004 dal giornalista del Giornale Paolo Marchi,  giunge alla sua settima edizione, portando con sè spunti e stimoli per scoprire la ristorazione  di qualità italiana e internazionale, per cogliere le nuove tendenze ma anche per non perdere di  vista la continuità che lega la cucina del futuro ai gesti della tradizione. 
 Due importanti iniziative per il pubblico precederanno quest'anno il congresso: «Un Risotto per  Milano» e Winelove. Sabato è in programma la seconda edizione di «Un Risotto per Milano», evento  organizzato in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive del Comune che  coinvolgerà i cuochi di 5 fra i più esclusivi ristoranti del salotto meneghino: Andrea Berton  chef al Trussardi alla Scala, Daniel Canzian chef del Marchesino, Filippo Gozzoli chef del  ristorante The Park (Park Hyatt Hotel), Ferdinando Martinotti chef di Peck e Matteo Pisciotta  del ristorante Luce di Varese chef per un giorno al Peck Italian Bar. Il ricqavataoi a, ndrò a  favore di Anlaids.
 Un risotto per Milano quest'anno profumerà anche «Winelove», l'appuntamento con il vino di  qualità a prezzi accessibili ideato e curato da Ludovica Amat. Ai fornelli sfileranno Cesare  Battisti, Matias Perdomo, Matteo Torretta, Daniel Canzian, Viviana Varese, Andrea Besuschio,  Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Christian e Manuel Costardi, Stefano Deidda. Protagonista  dell'edizione di quest'anno il tema «I segni e i gesti», fondamentali per arrivare a mettere in  luce come si siano modificate ed evolute nel tempo le ricette della tradizione e per comprendere  come anche i cambiamenti apparentemente più radicali presentino sempre e comunque elementi di  continuità con il passato. All'interno del programma (consultabile nel www.identitagolose.it),  l'Auditorium ospiterà lunedì 31 «i segni e i gesti» di alcuni dei più noti chef nazionali e  internazionali, mentre martedì 1 febbraio sarà la volta della Regione Ospite, il Piemonte, che  racconterà lo stretto connubio tra enogastronomia, storia, cultura, ambiente e futuro del  territorio.
 Non mancherà un omaggio enogastronomico al 150esimo Anniversario dell'Unità Nazionale con  Merende Reali (curate dal Museo del Gusto di Frossasco) e reminiscenze sabaude lungo la Strada  Reale dei Vini Torinesi. Sempre martedì sarà la volta di «Dossier Dessert», in collaborazione  con l'Ècole du Grand Chocolat Valrhona.
Identità Golose, milano capitale della cucina internazionale
Prende il via domenica al Milano Convention Centre di via Gattamelata la settimana edizione del Congresso Internazionale di Cucina d'Autore. Sabato aperitivo per il pubblico, con Risotto per Milano e Winelove, appuntamenti con la cucina d'eccellenza a prezzi accessibil
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.