Via agli aiuti della Regione per chi non ha una casa di proprietà. Da dopodomani, lunedì 30 agosto, e fino al prossimo 20 ottobre, si potranno presentare le domande per ottenere il contributo previsto dal Fondo sostegno affitti, per il quale la giunta regionale lombarda ha stanziato 50 milioni di euro. A queste risorse si aggiungeranno poi quelle messe disposizione dei Comuni che apriranno l'apposito «Sportello».
Il Fondo sostegno affitti è uno strumento di aiuto per i nuclei familiari con un reddito Isee/fsa (non quindi il reddito imponibile) inferiore a 12.911 euro che abitano in alloggi in affitto sul libero mercato. Per raggiungere questa cifra la Regione ha aumentato, rispetto all'anno precedente, lo stanziamento delle risorse proprie, a fronte della diminuzione dei trasferimenti di risorse statali.
«Il fatto che Regione Lombardia - spiega il presidente Roberto Formigoni - abbia deciso di incrementare le risorse a disposizione nonostante il periodo di forti ristrettezze economiche dimostra che la casa è e resta una delle priorità assolute della nostra azione di governo».
Inquilini in difficoltà, aumentano i fondi della Regione
Cinquanta milioni di euro per le famiglie a basso reddito che vivono in case in affitto
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.