Caso Almasri, il governo fa quadrato: "Accanimento delle toghe"

Antonio Tajani e Tommaso Foti hanno sottolineato con determinazione la posizione del governo e l'Arma dei Carabinieri pubblica una nota contro un articolo di stampa lesivo "della dignità e dell'onorabilità" dell'Arma

Caso Almasri, il governo fa quadrato: "Accanimento delle toghe"
00:00 00:00

Sul caso Almasri, la maggioranza fa quadrato attorno al governo e risponde compatta agli attacchi che arrivano dall'opposizione, convinta di poter usare la situazione a suo favore per veder cadere l'esecutivo di Giorgia Meloni. E anche l'Arma dei Carabinieri, dopo un articolo stampa uscito in queste ore, ha sentito il dovere di intervenire per difendere la sua onorabilità. Sul quotidiano Il Tempo, il vicepremier Antonio Tajani sostiene che "tutto lascia pensare che ci possa essere davvero un accanimento della magistratura" e aggiunge che la denuncia presentata da Avs alla Corte penale internazionale la derubrica come "atteggiamento infantile". Ma le mosse di Avs non spaventano il governo, che tira dritto e si difende.

"In gioco c'è l'equilibrio tra i poteri. Se il potere politico non deve mai poter parlare e criticare, mentre l'ordine giudiziario può liberamente criticare perché ritiene di essere in una posizione di preminenza, allora vi è squilibrio", ha spiegato al Corriere della Sera Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei. "Da più parti si è chiesto di ritirare la separazione delle carriere. In Parlamento ci sono state audizioni di tutti. Una maggioranza che aveva messo nel suo programma la separazione delle carriere, ha il dovere di attuarla", ha proseguito il ministro, sottolineando che in merito alla possibilità che Meloni parli in Aula in difesa di Nordio, Piantedosi e Mantovano, "del caso è stata investita la Giunta per le Autorizzazioni, quindi il Parlamento. Non anticipo posizioni che toccherà al premier valutare". La pazienza del ministro si esaurisce quando viene ipotizzato che il governo avrebbe agito per "timore" di una ritorsione della Libia: "Mi arrendo. Che film è questo? Dove sono le prove? Se qualcuno ha in mano altre carte è piena violazione del segreto di ufficio. Gli allegati alla richiesta di autorizzazione a procedere sono consultabili solo dai membri della Giunta. Per fortuna non siamo più nella fase dei tribunali del popolo". Il parlamento, ha aggiunto il ministro, "può negare l'autorizzazione, ritenendo che il governo abbia agito nell'esercizio della sua funzione e per la tutela di un interesse dello Stato".

Ma se il governo è sulle barricate lo è anche l'Arma dei Carabinieri dopo l'articolo pubblicato oggi su L'Unità dal titolo "La rivincita dei Carabinieri esclusi dal caso Almasri". Il Comando generale dell'Arma, si legge in una nota, considera il contenuto dell'articolo "privo di fondamento e contiene affermazioni gravemente lesive della dignità e dell'onorabilità dell'Arma". Nello specifico caso in questione, aggiungono i Carabinieri, "il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Roma si è limitato a svolgere, con la consueta professionalità e scrupolosità, le attività di acquisizione documentale delegate dall'Autorità giudiziaria, nel solco delle proprie competenze e nel rigoroso rispetto dei rapporti funzionali con la magistratura".

L'Arma dei Carabinieri, conclude la nota, "continuerà a tutelare la propria immagine e il proprio operato da ricostruzioni giornalistiche infondate che possano minare la fiducia dei cittadini e delle istituzioni".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica