"Governo Meloni? C'è da avere paura". L'ultima trovata del prof Montanari

Il rettore dell’Università per Stranieri di Siena critica le posizioni assunte dal Governo Meloni sulla Cultura: "Sono dei camerati"

"Governo Meloni? C'è da avere paura". L'ultima trovata del prof Montanari
00:00 00:00

È bastato un servizio televisivo incentrato sul ruolo della cultura all’interno del governo di centrodestra per scatenare la rabbia del professor Tomaso Montanari. Le immagini e le parole del servizio, andato in onda su La7 in prima serata, erano molto critiche e aspre contro l’esecutivo guidato dalla premier Giorgia Meloni e dalle tre anime del centrodestra. A finire nel mirino la presunta lotta all’egemonia culturale della sinistra nostrana. Una crociata che, secondo l’opinione del rettore universitario, farebbe addirittura paura.

Da qui la lezione del professore. In primis, il rettore dell’Università per Stranieri di Siena critica le posizioni assunte dal governo Meloni sulla Cultura, e avverte sui rischi che una dialettica che inneggi alla liberazione possa comportare. Incalzato dalle domande precise di Luca Telese, il professore rosso incalza Meloni: “La cosa sconcertante è quello che la premier dice all’inizio del servizio, cioè che vuole o vorrebbe liberare la cultura”. Da qui la ramanzina con tanto di offesa personale diretta alla leader di Fratelli d’Italia: “Quando il potere esecutivo dice che vuole liberare la cultura e lo dice con la solita grazia della bambina indemoniata dall’esorcista come sempre, c’è da prendersi paura”. Tutti dovrebbero avere paura, perché “l’esecutivo deve occuparsi della cultura non come parte ma come cultura libera, finanziamento”. Secondo Montanari, “si confonde l’egemonia culturale gramsciana delle idee dal basso degli studiosi e delle case editrici con un’imposizione dall’alto delle seggiole, delle poltrone”. “Quello che colpisce qui è il profilo ideologico”, continua.

Poi, a stretto giro, tornano gli insulti: “Sono dei camerati, ci sono ministri della Cultura che scrivono le mostre, dopo 80 anni di astinenza hanno fame e sono tornati ma per fortuna sul piano culturale sono una manica di caricature”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica